1 / 4

AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri –Pianificazione anno 2013

AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri –Pianificazione anno 2013 __________________________________________________________________________.

edith
Télécharger la présentation

AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri –Pianificazione anno 2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri–Pianificazione anno 2013 __________________________________________________________________________ Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi d’Ansia e Alimentare) risulta essere in linea con quanto rilevato nel 2011. Servizi Residenziali: mantenimento delle Unità d’Offerta. Ri–pianificazione 2013: nuove Unità d’Offerta che permettono una maggiore differenziazione dei percorsi di cura e di riabilitazione psico – sociale. Domiciliarità: mantenimento degli standard e implemento dei servizi di sollievo. Azione di sistema: istituzione di un coordinamento inter istituzionale tra Operatori del DSM e delle Amministrazioni Comunali per il monitoraggio delle situazioni che richiedono un’elevata integrazione socio – sanitaria. Conferenza Servizi Sociali Socio Sanitari del Territorio ULSS 3 - Tavolo Salute Mentale

  2. AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri–Pianificazione anno 2013 __________________________________________________________________________ Consolidato presso il CSM gli interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di partecipazione dell’utenza in collaborazione con le Associazioni di Volontariato mediante il mantenimento dei gruppi del tempo libero. Attivati specifici percorsi formativi per i volontari in collaborazione con il DSM. Ambito scolastico - Sensibilizzazione e informazione. Ri-pianificazione 2013 Nel 2013 operativi i Protocolli d’intesa: • tra DSM e DMI per l’individuazione di procedure comuni nei casi di vulnerabilità della donna in gravidanza e nel puerperio. • tra DSM e MMG e i Pediatri di libera scelta (convenzionati) per la definizione di percorsi condivisi e strutturati per la gestione e cura dei disturbi depressivi (disturbi d’ansia e patologie nevrotiche). • tra DSM ed i Servizi di Neuropsichiatria Infantile e U.O. Disabilità per l’individuazione precoce di gravi disturbi psichiatrici per dare risposte adeguate al giovane paziente ed alla sua famiglia. Conferenza Servizi Sociali Socio Sanitari del Territorio ULSS 3 - Tavolo Salute Mentale

  3. AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri–Pianificazione anno 2013 __________________________________________________________________________ Criticità: inserimento lavorativo Totale attivazione tirocini OSSERVATORIO AMMINISTRAZIONI COMUNALI • Aspetti lavorativi: ultimi 1/2 anni aumento significativo delle richieste di lavoro. • Aspetti culturali: nelle famiglie ancora poco conoscenza e non accettazione delle problematiche legate alla Malattia Mentale. Conferenza Servizi Sociali Socio Sanitari del Territorio ULSS 3 - Tavolo Salute Mentale

  4. AREA SALUTE MENTALE Relazione Valutativa anno 2012 Ri–Pianificazione anno 2013 __________________________________________________________________________ Progetti in essere • Casa Vittorelli – Fattoria Sociale per l’inclusione sociale e lavorativa. • Inserimento etero familiare adulti. Stigma e Gruppi Appartamento • 2001: prima esperienza Gruppo appartamento • 2013: attivi 7 Gruppi appartamento, 2 in avvio, 2 social housing (23 Persone domiciliate) Conferenza Servizi Sociali Socio Sanitari del Territorio ULSS 3 - Tavolo Salute Mentale

More Related