1 / 21

SCUOLA DELL'INFANZIA Madre Linda Lucotti " Maria Ausiliatrice

SCUOLA DELL'INFANZIA Madre Linda Lucotti " Maria Ausiliatrice. ANNO SCOLASTICO 2012 2013. IDENTITA’ DELLA SCUOLA L’Istituto “Maria Ausiliatrice” sorto nel 1961, in Reggio di Calabria, in Via Maria Ausiliatrice n.3, è un’istituzione scolastica comprensiva di:

Télécharger la présentation

SCUOLA DELL'INFANZIA Madre Linda Lucotti " Maria Ausiliatrice

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SCUOLA DELL'INFANZIA Madre Linda Lucotti " Maria Ausiliatrice ANNO SCOLASTICO 2012 \ 2013 Scuola dell’ Infanzia Madre Linda Lucotti Istituto Maria Ausiliatrice R C 2012 /2013

  2. IDENTITA’ DELLA SCUOLA • L’Istituto “Maria Ausiliatrice” sorto nel 1961, in Reggio di Calabria, in Via Maria Ausiliatrice n.3, è un’istituzione scolastica comprensiva di: • Scuola dell’Infanzia Paritaria “Madre Linda Lucotti” (D.G. del 10/09/2001) 3 sezioni • Sezione Primavera 1 Sezione • Scuola Primaria Paritaria “Maria Ausiliatrice” 11 classi (D.G. 11/09/2001) • Scuola Secondaria di primo grado Paritaria 3 classi (D.G. 11/09/2001) • Tutte dichiarate paritarie e certificate dalla Lloyd’s Register Qualità Assurance Italy Srl(SINCERT) secondo le norme ISO 9001-2008. Certificato che sarà rinnovato in data 30/11/2012. Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  3. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA La Scuola dell’Infanzia denominata “Madre Linda Lucotti ” è stata aperta nell’anno scolastico 1962/1963 per accogliere i bambini della zona e per offrire l’opportunità di effettuare il tirocinio pratico alle alunne della ex Scuola Magistrale della stessa denominazione, sorta nel 1961/1962 e chiusa definitivamente il 1° settembre 1998. La scuola dell’Infanzia è situata in uno stabile a sé, a piano terra, circondata da spazi adeguati per il gioco e le esperienze all’aperto. Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  4. Il Progetto educativo d'Istituto si ispira all’esperienza umana e spirituale di don Bosco e di M. Mazzarello e alle linee pedagogiche del Sistema Preventivo di San Giovanni Bosco, e privilegia, in attenzione al contesto socio- culturale in cui si opera, i seguenti criteri educativi: • seguire la linea della preventività salesiana: • educare alla positività della vita • valorizzando il bene presente in ognuno; • Mettere al centro della azione educativa • la persona con la sua storia e le sue risorse; Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  5. SISTEMA EDUCATIVO • proporre con flessibilità, gradualità, continuità esperienze adeguate e coinvolgenti. • assumere il dialogo come luogo di incontro della parola e della vita. • offrire proposte di attività e spazi d'incontro, favorendo l'esperienza associativa. • creare un ambiente educativo connotato di bontà e ottimismo, di realismo e gioia, di festa e servizio, di creatività e impegno. Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  6. "I colori delle emozioni" Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  7. "I colori delle emozioni" Progetto didattico anno scolastico 2012/2013 Le emozioni stanno assumendo un ruolo sempre più significativo nell’offerta formativa della scuola: lo sviluppo delle emozioni positive migliora l’apprendimento, il clima della classe, i rapporti con gli insegnanti e tra i bambini stessi e sostiene la loro crescita psicologica. L’emozione non solo è al centro dell’individuo ma è espressione stessa della vita; pertanto si può dire che sapere riconoscere, ascoltare e rispettare le emozioni altrui, significhi ascoltare e rispettare le persone nella loro globalità. L’intelligenza emotiva si può imparare così come l’empatia; occorre però avere voglia di conoscere l’altro, capirlo, calandosi nei suoi panni, per comprenderne sentimenti, desideri, sofferenze, gioie, per analogia rispetto al nostro modo di sentire ma contemporaneamente nella comprensione e nel rispetto di una personalità diversa dalla nostra. Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  8. Cooperare in armonia Mi conosco, ti conosco,... Esprimo, comunico, controllo le emozioni Mi confronto, condivido, coopero Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  9. FASE 1 “Sei folletti nel mio cuore” (novembre- febbraio) “VIAGGIO DENTRO ME” Durante questa prima fase,  finalizzata  a promuovere “il piacere della lettura”  ci si concentrerà esclusivamente  sulla lettura del libro   prestando particolare attenzione alla progettazione degli  spazi e dei tempi,   al fine  di creare condizioni favorevoli e confortevoli per  consentire ai bambini di immergersi nella magia della storia  sollevandoli  da qualsiasi tipo di eventuali “ansie da prestazione”  connesse ad  abilità strumentali. Soltanto così si contribuirà a gettare  le basi  per formare la personalità  del futuro “vero lettore” cioè della persona che sceglie di leggere  per il puro piacere di farlo,  ovvero perché ne ricava   un’esperienza   emozionante  e non subordinata al senso del dovere o a vantaggi secondari Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  10. FASE 2  Rielaborazione  dei contenuti in chiave emozionale (marzo-aprile) Fruendo  dei materiali realizzati  gli alunni potranno cimentarsi in stimolanti  attività   (Giochi , esperienze di Brainstorming,  quiz  a  risposta aperta e scelta multipla, disegno e collage, elaborazioni grafico pittoriche, attività manipolative...,)  che traggono spunto dalle vicende dai luoghi e dai personaggi della storia  Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  11. FASE 3   Rielaborazione  creativa attraverso la didattica di laboratorio (maggio) Questa terza fase   prevede la progettazione da parte dei  docenti  di  percorsi di  laboratorio    che permettano una  rielaborazione creativa  dei contenuti appresi.    A tal proposito, tenendo nella dovuta  considerazione esigenze formative, attitudini, e inclinazioni dell’utenza  si potrà scegliere di associare la tematica emozionale ad una o più forme espressive  le cui attività  sfoceranno  nella realizzazione di  “prodotti”  individuali o collettivi Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  12. Ogni bambino raccoglie il frutto delle esperienze vissute durante il percorso in un quaderno speciale: “il quaderno del cuore”. Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  13. Laboratorio Linguistico   Giocare con le parole trovando rime, inventando formule magiche, e   filastrocche     Rielaborare la storia, vissuti emozionali reali o immaginari attraverso il   fumetto     Produrre testi di fantasia immaginando di trovarsi "nei luoghi dei sogni"     Costruire il libro del cuore " un prezioso contenitore delle  emozioni" Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  14. Laboratorio Musicale Muoversi liberamente  lasciando fluire le emozioni che la musica evoca   ed esprimerle attraverso il corpo     Costruire la discografia delle emozioni (individualmente/gruppo)     Creare coreografie che rappresentano i diversi stati emotivi      Inventare testi di canzoni su basi musicali Canzoni e musiche sulle Emozioni Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  15. Laboratorio Multimediale Giocare con le Emoticon ( ricercarle su internet, decodificarle, riprodurle, inserirle in collages digitali)Rappresentare le emozioni  utilizzando programmi di grafica Realizzare collage digitali con le immagini dei personaggi della storiaCreare  presentazioni e/o ipermedia con Notebook, Power Point etc.  Raccolta di emoticon, smileys, faccine animate suddivise per emozione Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  16. LaboratorioArtistico Accostarsi  in ottica emozionale a opere artistiche figurative/astratte      Produrre opere astratte utilizzando liberamente i colori e forme     Organizzare una mostra con elaborati grafici, pittorici, plastici...      Creare il museo virtuale/reale delle emozioni Collezione di disegni da colorare di quadri famosi Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  17. LaboratorioTeatrale Drammatizzare la storia  Riprodurre le emozioni attraverso la mimica Costruire il teatrino e i burattini delle emozioni   Per permettere ai bambini di esprimere le proprie emozioni attraverso dei mediatori simbolici . Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  18. “CAMMINO VERSO L’ALTRO” Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  19. Il fiore delle emozioni Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  20. Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

  21. Attività settimanali Progetto I colori delle Emozioni 2012 /2013

More Related