1 / 19

La VII e l’VIII Crociata

La VII e l’VIII Crociata. Dal Concilio di Lione (1245) alla caduta di Acri (1291) Tesi in merito al fondamento giuridico delle Crociate. MLC. Dove eravamo rimasti….

marlee
Télécharger la présentation

La VII e l’VIII Crociata

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La VII e l’VIII Crociata Dal Concilio di Lione (1245) alla caduta di Acri (1291) Tesi in merito al fondamento giuridico delle Crociate MLC

  2. Dove eravamo rimasti… • 1225: Federico II sposa Isabella di Brienne, che portava in dote il titolo di regina di Gerusalemme un titolo che, pur se meramente onorifico, era molto prestigioso per un imperatore del Sacro Romano Impero. Federico quindi divenne re di Gerusalemme una prima volta contraendo matrimonio con Isabella (1225), quindi morta questa ne mantenne il titolo prima con la reggenza per la minorità del figlio Corrado (1228) e poi autoproclamandosi re. • 1228: Federico II fu scomunicato da Papa Gregorio IX (1227 – 1241) • 1229: con il trattato di Jaffa, conclusosi tra Federico II ed il Sultano d’Egitto Al-Malik Al-Kamil, il sovrano ottiene la restituzioni di Gerusalemme per dieci anni. Vi si incoronò re e tornò in Europa. • 1244: Gerusalemme, priva di mura, venne razziata da nomadi provenienti da una regione dell’Asia Centrale. • A partire dal 1245: si venne a sapere che tra i Mongoli vi erano comunità cristiane. I nuovi ordini Francescani e Dominicani non esitarono ad inviare presso tali popoli (siti in Asia) alcuni Missionari. Si inizia, cioè, a diffondere l’ipotesi di un alleanza tra Mongoli e Cristiani, al fine di schiacciare l’Islam.

  3. Le Ultime Crociate • VII Crociata, bandita da Innocenzo IV, nel 1245 durante il Concilio di Lione. Guidata dal Re di Francia, Luigi IX, copre l’arco temporale 1248/1254; • VIII Crociata, promossa in origine da Papa Clemente IV, fu guidata da Luigi IX nel 1270; • Altri movimenti, tra i quali la cd “Crociata dei Fanciulli”; • La legittimità delle Crociate.

  4. Luigi IX: Re di Francia. Luigi IX, re di Francia, nacque il 25 aprile 1215 in Poissy, dove ricevette anche il Battesimo. Ebbe per genitori Luigi VIII e la regina Bianca di Castiglia, donna di grande pietà e virtù. Giunto alla maggiore età, venne consacrato e coronato re di Francia e Luigi riguardò poi sempre la sua consacrazione non come una semplice cerimonia, ma come un impegno e un obbligo che egli assumeva davanti a Dio e agli uomini di far regnare Gesù Cristo in tutti i suoi stati. Guidato da maestri dotati di pietà e di scienza, Luigi arrivò alla giovinezza così serio e dedito ai suoi doveri, così pio e virtuoso, che pareva immune da ogni passione. Semplice e modesto curava di conciliarsi il rispetto del popolo non tanto con il fasto esteriore, quanto con le opere buone e con un buon governo. Nell'anno 1244 fu sorpreso da un’ardentissima febbre per cui tutto il popolo, dolente, offrì a Dio fervide preghiere, ottenendone la guarigione. Guarito, volle di persona guidare una crociata per la liberazione della Terra Santa. Sbarcato in Egitto, presso la città di Damietta, attaccò i Saraceni e li vinse: ma iniziata la marcia verso l’interno, una terribile pestilenza decimò l'esercito crociato e colpì lo stesso sovrano. Assalito nuovamente dai Turchi, venne facilmente sconfitto e fatto prigioniero. Venuto a patti con il vincitore, potè liberare gran parte dei suoi soldati, soccorrere i feriti e proseguire come pellegrino per la Terra Santa. Qui mise mano a opere di cristiana e regale pietà che però dovette interrompere per far ritorno in Francia, essendogli in questo frattempo morta la madre. Si occupò del riordinamento del regno, e governò con somma giustizia e cristiana pietà. Abolì il duello giudiziario, fondò la Sorbona, la Santa Cappella, e si preparò a una nuova crociata. Ma a Tunisi una nuova epidemia colpì l’esercito e lo stesso re, sentendosi morire, domandò gli ultimi Sacramenti. Era il 25 agosto del 1270. .

  5. Luigi IX, Re di Francia: Il Santo. • La fede di san Luigi ""Due sono i sacramenti indispensabili ad ogni persona: il battesimo e, se è stato commesso un peccato mortale, la confessione" […] La confessione è la grande preoccupazione di san Luigi, perché è il sacramento che cancella i peccati mortali, che rinnovella le condizioni di purezza del battesimo. Il Duecento fu il secolo della confessione. Nel 1215, un anno dopo la nascita di Luigi, il quarto concilio lateranense istituì la confessione annua obbligatoria per tutti i cristiani. Questo ritmo annuale è del tutto insufficiente per san Luigi, lascia sussistere intervalli troppo lunghi, nei quali il peccato mortale acquista dimensioni troppo grandi, diventa pericoloso. Il ritmo che dà sicurezza è quello settimanale, e il giorno della settimana che si impone è quello più particolarmente votato alla penitenza: il venerdì. Ma il re può temere di commettere un peccato, forse mortale, anche fra un venerdì e l’altro, soprattutto la notte, questo tempo di tentazioni, questo tempo preferito dal diavolo per i suoi assalti. Di qui la necessità di avere, nelle vicinanze della camera, un confessore di giorno e uno di notte, che si diano il cambio per ascoltare le sue confessioni". • I miracoli di san Luigi Per quanto riguarda i miracoli — oltre a quelli che gli vennero attribuiti in vita: "mani di re sono mani di guaritore" dice Tolkien, mettendo per iscritto una certezza popolare molto diffusa nel Medioevo, miracoli che però non sono riconosciuti dalla Chiesa al fine della sua canonizzazione —, dopo la morte ne sono riconosciuti ben sessanta, così succintamente riassunti da Guglielmo di Saint-Pathus: "Ha soccorso coloro che erano contratti e ha loro disteso le membra; ha soccorso coloro che erano così incurvati da toccar quasi terra con la faccia, li ha ristabiliti in piena salute e ha risollevato di nuovo i loro volti; ha soccorso i gobbi, i gottosi, i malati di una malattia grave e insolita che si chiama fistola; coloro che avevano le membra inaridite, o avevano perso la memoria, o soffrivano di febbri continue e quartane […], molti paralitici e altri che erano affetti da varie specie di languori li ha aiutati, soccorsi e ristabiliti in piena salute; ha restituito la vista ai ciechi, l’udito ai sordi, la deambulazione agli zoppi, la vita ai morti". • San Luigi martire Luigi IX di Francia muore a causa della peste contratta nel campo crociato. Il suo scopo era stato quello della conversione, il ritorno all’ortodossia, l’unione dei cristiani. Nei confronti degli ebrei l’atteggiamento non era affatto diverso da quello appena visto, il battesimo di un ebreo era per il re una grandissime gioia, tanto che molte volte egli si fece padrino di ebrei convertiti. Anche verso l’Islam san Luigi nutrì la speranza della conversione.

  6. Settima Crociata: Le date 1245 – E’ indetta la VII Crociata nel corso del Concilio di Lione 1248 – Luigi IX sbarca a Cipro. 1249 – Luigi IX prende Damietta. 1260 – 1277 – Baibars è Sultano dei Mamelucchi 1265 – Baibars prende Cesarea e Arsuf 1268 – Bairbars prende Jaffa e Antiochia

  7. I Mamelucchi I Mamelucchi (si traduce con "schiavo") furono schiavi al servizio dei Califfi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito. Furono addestrati all'uso delle armi e, dopo di allora, furono usati da tutte le dinastie nate dopo la disintegrazione di fatto del potere califfale. I più famosi fra tutti furono quelli che s'imposero alla guida dell‘Egitto e della Siria, fra il XIII e il XVI secolo, restando al servizio dei loro vincitori.

  8. Il concilio di Lione (1245) Dopo un brevissimo interregno di Celestino IV — uscito dal primo conclave della storia — fu eletto papa Innocenzo IV (1243-1254) che si dimostrerà il più acerrimo nemico di Federico II. Dopo l’inizio di trattative in vista di un impossibile accordo, Innocenzo fuggì da Roma e pose la Curia a Lione dove indisse un Concilio nel corso del quale l’Imperatore fu scomunicato e deposto. Il Papa bandì una nuova crociata che trovò il proprio capo nel Re di Francia, Luigi IX.

  9. Settima Crociata: gli avvenimenti E’ definita la “Crociata contro l’Egitto” Infatti nel 1249 i crociati giunsero a Damietta ed occuparono la città Nel dicembre dello stesso anno, i Crociati giunsero a Al.Mansurah: qui le operazioni si bloccarono per oltre un anno Nel 1250, nel corso di un attacco frontale, i cristiani ebbero la peggio ed il Re Luigi fu catturato. Durante la sua prigionia, durata dal 7 aprile al 13 maggio del 1250, dimostrò tanta serenità d'animo ed era tale la maestà della sua figura, che gli stessi egizi ne restarono grandemente impressionati. Un emiro voleva costringere il Re ad armarlo cavaliere per mezzo di minacce: "Fatti cristiano", ribattè il Re santo. Gli infedeli lo minacciarono delle più terribili torture al fine di ottenere da lui la consegna delle fortezze degli Ordini Militari in Siria, su cui, peraltro, non aveva alcuna giurisdizione. Luigi rispose che era prigioniero e che perciò potevano fare di lui quello che volevano, ma giammai avrebbe concesso quel che pretendevano. Impressionato da tanta fierezza e fermezza, il sultano desistette dal suo intento e decise di chiedere la resa di Damietta e una forte somma per il riscatto dei preziosi ostaggi. Pagato il riscatto e consegnata Damietta, S. Luigi fu liberato e si diresse verso S. Giovanni d'Acri, capitale dell'impero franco in Siria, ove rimase 4 anni a fortificare la città e i castelli che difendevano la regione e tentando di liberare i crociati rimasti nelle mani dei mussulmani. Con l'abilità diplomatica e sfruttando le rivalità esistenti fra siriani ed egiziani, riuscì ad ottenere la liberazione dei suoi compagni di spedizione; nel contempo avviò una vantaggiosa politica di alleanze con diversi prìncipi mussulmani. S. Luigi dovette ritornare in Francia dopo 6 anni di assenza per la morte di sua madre, lasciata come reggente nel 1253, e fu accolto trionfalmente dalla popolazione. Il suo prestigio, nonostante il fallimento della spedizione, non soltanto era cresciuto in tutta Europa, ma si era ampiamente diffuso in tutto l'Oriente cristiano e mussulmano, specialmente a causa dell'eroismo, abnegazione e prudenza militare, diplomatica e politica di cui aveva dato prova. Gli storici mettono in evidenza come fosse diventato arbitro dei prìncipi e dei popoli di tutta la cristianità. . .

  10. Osservazioni… Tra i cronisti coevi alle vicende, ricordiamo Salimbene de Adam — più noto forse come fra’ Salimbene da Parma —, che con la sua Chronica, si è fatto portavoce delle tesi diffusasi in seguito alla VII Crociata. - Riportiamo, in particolare, il sorgere diffuso di un dubbio: come poteva Dio permettere la umiliazione di un re Cristiano e la vittoria di un miscredente come il Saladino. Si avanza l’ipotesi che in ciò doveva scorgersi un’avversione di Dio verso i metodi della violenza.

  11. Avvenimenti tra la VII e l’VIII Crociata Dopo la partenza di San Luigi, I sultano egiziano Baibars, nel 1265, riprese ad occupare le città crociate di Cesarea, Arsuf, Safad, Giaffa ed Antiochia. In mani cristiane restavano Tripoli di Siria, San Giovanni d’Acri e Sidone.

  12. L’ottava crociata: date 1270 Luigi IX il Santo muore appena giunto a Tunisi. 1274-1275I mamelucchi saccheggiano la Cilicia. 1277Carlo d'Angiò pretendente alla corona di Gerusalemme. Si impadronisce di Acri. 1282Enrico II di Cipro assume il titolo di re di Gerusalemme ma regna solo su Cipro. 1287Il sultano d'Egitto Qalawun prende Tripoli. 1291Il sultano al-Ashraf, figlio di Qalawun, prende Acri. I franchi sono espulsi dall'Oriente.

  13. VIII Crociata: gli avvenimenti Re Luigi, in seguito al proclama di Clemente IV, riprese di nuovo la croce: era il 24 marzo del 1267. L’VIII Crociata è definibile come la Crociata “contro Tunisi”, lo sbarco ebbe luogo a Cartagine e Re Luigi sperò che il locale sovrano si convertisse e procurasse alleati contro l’Egitto Ma presto ogni speranza di alleanza fu vanificata e una epidemia scoppiò nel campo cristiano. Il Re Luigi rimase contagiato e mori, il 25 agosto 1270 La Crociata fu rimandata. Solo durante il II Concilio di Lione (1274) Gregorio X rinnovò l’appello per la partenza. Presero la Croce Rodolfo d’Asburgo, Carlo D’Angiò, Filippo III (Re di Francia) e Giacomo D’Aragona.. Tramonta il sogno cristiano; é la definitiva disfatta europea. Guida la spedizione Giacomo I d'Aragona, ma già a Barcellona, subito dopo la partenza, una tempesta affonda buona parte della potente flotta. Solo poche navi raggiunsero la meta, ma inutilmente perchè Acri era assediata dai turchi. Senza mezzi, disorganizzati, ridotti di numero, rinunciarono ad una offensiva quasi suicida e se ne tornarono in patria Nel 1291 cadde anche San Giovanni D’Acri.

  14. Osservazioni… Dai cronisti coevi agli avvenimenti, comprendiamo come la morte del Re di Francia, presto santificato, rese ancora più evidente la crisi del mondo della crociata e fece diffondere l’idea per la quale la via della violenza non era gradita a Dio. Domenicani e Francescani si fecero portavoce del generale disagio sorto dopo la morte del Re Santo. In particolare i Domenicani, portano la regola del fondatore dell’Ordine (San Domenico di Guzman)in cui era espressamente sottolineato che “La conversione alla religione di Cristo non doveva essere effettuata con la spada, ma con la lingua, ovvero con l’opera di predicazione ed evangelizzazione”. Alcuni avvenimenti storici fanno ritenere gli studiosi che, sul finire del XIII secolo, il progetto di riconquista della Città Santa, fosse sfumato: - Nel 1300: papa Bonifacio VIII indiceva il primo Giubileo, per il quale si accordava ai partecipanti la stessa indulgenza plenaria fino ad allora riservata ai pellegrini in Terrasanta

  15. E’ il tramonto dell’”ideologia” della Crociata? Sempre dalle fonti lasciate dai cronisti dell’epoca, si registra come, progressivamente tra il 1200 ed il 1300, si diffuse tra i fedeli l’idea che la “guerra Santa” avesse smarrito la sua iniziale carica spirituale, per trasformarsi in un conflitto come un altro non orientato ad un maggior sviluppo del cristianesimo. I sovrani rifiutarono di sopportare gravosi impegni economici e di sfidare una sempre maggiore impopolarità presso i propri sudditi, dal momento che risultati dello stesso calibro potevano essere raggiunti per la va diplomatica. Questi argomenti, secondo i cronisti, generarono la crisi della campagna d’oltremare: infatti, tra 1300 e 1400, si ebbero alcuni progetti per la liberazione della Terra santa, senza che ad essi facesse seguito la convocazione degli eserciti e l’inizio di operazioni militari.

  16. Le altre “Crociate” La crociata dei fanciulli . Altre crociate fecero rivivere lo spirito entusiasta e indisciplinato della crociata popolare. La più celebre fu la crociata dei fanciulli, che raccolse in Francia e in Germania schiere di fanciulli, guidati da giovani profeti. Alcuni mercanti di Marsiglia ne approfittarono per imbarcare parte dei giovani pellegrini e venderli come schiavi in Egitto (1212). Più tardi si misero in marcia i “pastorelli”, sotto la guida del misterioso Maestro d'Ungheria, per andare a liberare Luigi IX prigioniero: ma il movimento degenerò in una specie di jacquerie, per cui Bianca di Castiglia, madre del re, dovette porvi fine (1251). Altri “pastorelli” si ebbero verso il 1320. Il successo delle crociate convinse i papi a estendere l'indulgenza annessa anche a coloro che lottavano contro l'Islam in Spagna, o difendevano contro i pagani del Baltico le comunità cristiane di Prussia e di Livonia, o si recavano in soccorso dell'Impero latino di Costantinopoli, come pure ai Polacchi e agli Ungheresi attaccati dai Mongoli, e ai cristiani del Caucaso minacciati da Tamerlano (Timur). Anche in seno alla cristianità vennero condotte delle crociate in difesa della Chiesa di Roma sia contro gli eretici (albigesi e poi hussiti), sia contro alcuni sovrani (per es. nel 1285 contro il re d'Aragona, reo d'aver tolto la Sicilia, feudo della Chiesa, a Carlo d'Angiò).

  17. Su quali basi “giuridiche” era fondata l’”idea” della Crociata? • Per alcuni studiosi, la predicazione delle Crociata, sia quella contro gli infedeli, sia quella interna alla cristianità, fu uno dei primi esempi sistematici di organizzazione del consenso di “massa” • . • Enrico da Susa, (l’Ostiense, canonista e glossatore del XIII sec), scrive uno dei testi basilari per il fondamento giuridico delle crociate: dai suoi scritti, alcune considerazioni: • «Crociata»: conditio sine qua non affinché essa potesse dirsi tale era una bolla pontificia con cui il papa bandiva la spedizione fissandone la data di partenza e specificandone i premi spirituali e temporali per chi fosse partito come le pene per chi avesse rotto unilateralmente il voto pronunziato. La crociata aveva come fine la restituzione alla cristianità e alla Chiesa di quelle terre che la Rivelazione e l’impero romano avevano ad esse assegnato

  18. Tesi volte a legittimare le Crociate. • Una guerra, per essere giusta doveva essere proclamata da un governo legittimo che se ne assumeva la responsabilità: nel caso delle Crociate la proclamazione era ad opera del Papato, la responsabilità “spirituale” (cioè in riferimento all’indulgenza concessa ai Crociati), faceva sempre capo a Papato, ma la responsabilità organizzativa e militare era imputata ai Sovrani ed ai Governi Crociati. • Essere “Crociati” voleva dire impegnarsi formalmente: la “obbligazione” si assumeva tramite il “voto” di arrecare alla Terrasanta un aiuto militare. Questo era, in sintesi, il voto del Crociato. (Ma si svilupparono anche altre species di voto: ove fosse stato solo volto alla preghiera sul Santo Sepolcro, avremmo avuto l’impegno formale di recarsi in pellegrinaggio). • Per l’Ostiense il voto era “un contratto diretto tra l’uomo e Dio”. Per altri giuristi, il voto era “la formalizzazione di un impegno”, come tale poteva essere commutato, per giusta causa e previa autorizzazione papale, nel pagamento di una somma di denaro utile per il finanziamento dell’impresa. Per liberarsi dal voto occorreva la autorizzazione ecclesiastica. • L’indulgenza. La crociata fu definita “giubileo” o “tempo di indulgenza”, in quanto, già dal proclama della I crociata, il Papa concedeva ai “soldati di Cristo” l’indulgenza dei peccati. Tommaso D’Aquino si chiese: l’indulgenza, che è cosa spirituale, può essere lucrata per la guerra, che è cosa temporale? La risposta fu positiva in quanto la crociata, pur essendo una guerra, era strettamente ordinata allo spirituale. In un primo tempo l’indulgenza era plenaria: si produsse poi un preciso sistema di indulgenze, dosate gradualmente a seconda dell’entità della prestazione resa.

  19. Alcune considerazioni finali… Enrico da Susa osservò come la crociata rappresentasse al suo nascere una sintesi originale di elementi già vivi nella spiritualità cristiana:. • il pellegrinaggio . • la guerra contro l’infedele Ma non furono mai ben specificate le linee teoriche, limitandosi al massimo a disciplinarne la pratica all’interno della dottrina e della scienza giuridica della Chiesa: prendere la croce significava pronunziare un voto che era vincolante e al quale erano annesse indulgenze nel caso di adempimento e sanzioni nel caso di rottura ingiustificata. Dinanzi al problema delle famiglie dei combattenti, che – partiti essi – potevano restare in balìa degli avversari o dei creditori, il diritto canonico non tardò a sancire l’intangibilità del crociato, della sua famiglia e dei suoi beni finché egli non fosse tornato dal pellegrinaggio. Ciò, naturalmente, cominciò a creare attorno alla pratica del passagium le prime ombre: l’oltre-mare era un modo per evitare o almeno dilazionare, ad esempio, il pagamento dei debiti. Quindi, fermo restando che molti “crociati” furono mossi anche da motivazioni “egoistiche ed individualiste”, possiamo osservare come Re Luigi IX (Il Santo) sia stato un Sovrano al servizio della Chiesa non intesa come “struttura”, ma come popolo di Cristo. Osserviamo come, dopo la sua morte, i nascenti ordini religiosi abbiano iniziato a diffondere l’idea per la quale la vera “conversione alla religione di Cristo non doveva essere effettuata con la spada, ma con la lingua, ovvero con l’opera di predicazione ed evangelizzazione”.

More Related