1 / 23

Progetto “Cultura che nutre”

Progetto “Cultura che nutre”. 2 -Predisposizione di percorsi didattici specifici. 1 - Ricerca sui comportamenti alimentari dei bambini di Ciriè. 3 –Formazione insegnanti. A cura del Dott. Enrico NADA – Esperto di Marketing. Ricerca sui comportamenti alimentari. 29 classi 700 bambini

paulos
Télécharger la présentation

Progetto “Cultura che nutre”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto “Cultura che nutre” 2 -Predisposizione di percorsi didattici specifici 1 - Ricerca sui comportamenti alimentari dei bambini di Ciriè 3 –Formazione insegnanti A cura del Dott. Enrico NADA – Esperto di Marketing

  2. Ricerca sui comportamenti alimentari 29 classi 700 bambini 1° e 2° Circolo Didattico di Ciriè

  3. Ricerca sui comportamenti alimentari – i temi • La prima colazione • Il rapporto con il cibo

  4. Ricerca sui comportamenti alimentari – il metodo • Ogni circolo ha predisposto autonomamente un proprio questionario • Domande ulteriori • inserite da singoli • insegnanti

  5. Un approccio poco “scientifico” ma… • Opportunità per rispettare le diversità e le esigenze differenti dei due circoli • Prima occasione per valorizzare la creatività, l’entusiasmo e lo spirito di iniziativa degli insegnanti coinvolti • Ricerca partita prima dell’avvio organico del progetto, quindi con inevitabile ridotta integrazione tra i due circoli

  6. I risultati della ricerca • Dati comuni • Il consumare o meno la prima colazione • Alimenti consumati durante la prima colazione nel corso di una settimana campione • Dati specifici Risposte a particolari domande emerse in un unico circolo o in poche classi

  7. Fai colazione? La prima colazione è ancora un momento fondamentale nella giornata e nella dieta dei bambini

  8. Cosa mangi a colazione? Latte bianco Biscotti

  9. E’ una risposta attendibile? • In genere si tende a cercare di soddisfare l’intervistatore che, in più, in questo caso, è anche un insegnante • I bambini hanno ben presente un modello di corretta alimentazione e prima colazione Percorsi didattici promossi e realizzati in questi anni Modello televisivo di prima colazione

  10. Una conferma: quali alimenti ritieni adatti per la prima colazione? Campione: 4 classi del I° Circolo

  11. Come si articola la prima colazione • Componente liquida • Componente solida • Dolce • Salata (minimale)

  12. La componente “liquida” Campione: n. 567 alunni

  13. Il latte Campione: n. 567 alunni

  14. I consumi “solidi” Campione: n. 567 alunni

  15. Spunti di riflessione • Colazione coerente con tradizione italiana • Evoluzione dei comportamenti • Come si beve il latte • La presenza dei grassi • I dolcificanti utilizzati • Prodotti industriali e famigliari • L’effetto “pubblicità” • Le motivazioni affettive delle scelte

  16. Guardi la televisione durante la prima colazione?

  17. Con chi fai colazione?

  18. Come ti senti dopo aver fatto colazione? Campione: 4 classi del II° Circolo

  19. Quale pasto preferisci? Campione: 2 classi del II° Circolo

  20. Sei mai stato male a causa del cibo? Campione: 3 classi del I° Circolo

  21. Alcune valutazioni • Obiettivo conoscenza importanza prima colazione raggiunto • Colazione adeguata, sufficientemente varia nella composizione, monotona nel corso della settimana • Buon lavoro degli insegnanti (creatività nelle domande ha arricchito la ricerca)

  22. Aspetti da approfondire • Modalità somministrazione del cibo • La durata della colazione • Ripercussioni di adeguata colazione su alimentazione nel corso della giornata • Ricadute su scelte per il servizio mensa • Importanza della decodifica del messaggio pubblicitario

  23. Perché concentrarsi sulla decodifica della pubblicità? • Dotiamo i bambini di strumenti che possono applicare non solo all’alimentazione, ma a tutte le loro scelte • Padronanza dello strumento -> protagonismo nelle scelte • Bambini produttori di nuovi messaggi positivi • Altri ordini di scuola (Ciriè) • Altre scuole italiane (il sito) • Cittadinanza • Genitori • Altri famigliari (fratelli e nonni) • Altre classi

More Related