1 / 11

Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)

Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321). Riferimenti storici:. Riferimenti culturali:. Altri riferimenti:. Crisi della società feudale e affermazione dei Comuni e nascita della borghesia Lotte intestine fra gruppi di potere e famiglie

spiro
Télécharger la présentation

Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: Crisi della società feudale e affermazione dei Comuni e nascita della borghesia Lotte intestine fra gruppi di potere e famiglie Appoggio di papato e impero alle fazioni cittadine (guelfi e ghibellini) Divisioni nel partito guelfo (bianchi e neri) dopo la sconfitta degli Svevi Tradizione latina cristiana conciliazione tra fede e ragione Interpretazione simbolica della natura Enciclopedismo Influenza letterature romanze Impegno civile nella vita comunale Vita • 1265 Nasce a Firenze, Durante (Dante) Alighieri • 1277 E’ promesso sposo a Gemma Donati – Prima formazione • 1283 - 1308 Rime (realismo e varietà di temi) • 1282 – 1293 Il Fiore (poemetto didascalico) • Partecipa alla battaglia di Campaldino contro i ghibellini di Arezzo • Muore Bice Portinari, moglie di Simone de’ Bardi (Beatrice) • 1292 – 1294 Vita Nova (amore cortese e stilnovistico) • 1295 – 1300 Partecipa alla vita politica del Comune, riveste la carica di Priore (1300) • Ambasciatore da papa Bonifacio a Roma • Carlo di Valois entra a Firenze ed appoggia i Neri  persecuzione contro i guelfi di parte bianca  esilio di Dante • Accusa di baratteria  Dante è condannato in contumacia a due anni di multa, esclusione dalle cariche pubbliche • in seguito confisca dei beni, e condanna al rogo • Convivio (trattato enciclopedico) incompiuto • 1304 – 1305 De vulgarieloquentia (trattato in latino in difesa del volgare), incompiuto • Commedia (sintesi del pensiero e della politica di Dante) • 1306 – 1317 Epistole (impegno civile e temi politici) • 1310 Arrigo VII scende in Italia per riportare la pace tra guelfi e ghibellini • Morte di Arrigo VII • 1313 – 1319 Dante è ospite di Cangrande della Scala a Verona • 1312 – 1317 De monarchia (trattato politico in latino) • Dante è ospite alla corte di Guido Novello a Ravenna • Dante è a Venezia come ambasciatore di Guido da Polenta • 1321 Notte tra il 13 e il 14 settembre Dante muore ed è sepolto a Ravenna nella Chiesa di S. Francesco

  2. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Universo culturale di Dante Autori classici Virgilio, Ovidio, Lucano, Cicerone Studi filosofici Aristotele, Cicerone, Seneca Agostino, Severino Boezio, Tommaso d’Aquino Averroè, mistica francescana Formazione Studi di retorica Brunetto Latini Bibbia Fase cortese e stilnovistica Vita Nuova Poetica Fase filosofico-dottrinale Convivio Fase profetico-religiosa Commedia

  3. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Universo culturale di Dante Cosmologia Cosmologia aristotelico-tolemaica Concezione provvidenziale degli avvenimenti Storia Antropologia L’uomo è costituito dall’unione di corpo e anima Entrambe le componenti tendono alla felicità Politica Due guide per l’uomo: Papato e Impero (Monarchia)

  4. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere Rime Data di composizione Dal 1283 al 1308 ca Composizioni poetiche frutto di successive operazioni di raccolta ed organizzazione dei suoi componimenti ad opera di posteri GENERE STRUTTURA Rime giovanili: ispirazione cortese e stilnovistica (Guittone d’Arezzo, Guinizelli, Cavalcanti) Poesia comica: tenzone con Forese Donati Rime petrose Rime dell’esilio TEMI Amore per la filosofia (allegoria della donna gentile) Dante «cantor rectudinis» (condanna della propria epoca) Temi morali e politici Visione apocalittica e polemica contro vizi quali l’avarizia e il culto del denaro Stile comico (Tenzone con Forese Donati) Stile aulico ( temi morali e politici) Trobarclus (Rime petrose) STILE

  5. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere Vita Nuova Romanzo Testo mistico-simbolico Saggio di teoria della lirica Narrazione autobiografica Data di composizione Dal 1292 al 1293 GENERE Prosimetro Opera in lingua volgare: 42 capitoli in prosa che fanno da cornice a 31 liriche Boezio, De consolationePhilosophiae Agostino, Confessioni  Introspezione soggettiva Autoanalisi Cicerone, De amicitia Importanza dell’amore come nobile manifestazione della soggettività Tradizione stilnovistica Guittone d’Arezzo e Cavalcanti Tradizione cortese Vida e Razo Alternanza di dati reali + dati immaginari (simbolici o esemplari) Agiografia  S. Francesco alter Cristi; Beatrice figura allegorica di Cristo Bibbia  lessico stile temi simboli citazioni MODELLI

  6. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere VITA NUOVA Struttura tematica e concettuale

  7. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere CONVIVIO Data di composizione 1304 -1307 GENERE Trattato filosofico in volgare fiorentino Quattro trattati I Introduzione: l’intellettuale guida la società II Commento della canzone Voi che ‘ntendendo il terzo ciel movete (quattro sensi delle scritture: letterale, allegorico, morale, anagogico) III Commento della canzone Amor che nella mente mi ragiona (celebrazione della filosofia) IV Commento Le dolci rime d’amor ch’io solia (questione della vera nobiltà) STRUTTURA Offrire degna vivanda (le canzoni) e pane (il commento in prosa): Dante si propone cioè di fare un’opera di divulgazione delle conoscenze scientifiche e filosofiche Nuovo ruolo dell’intellettuale: sapiente, funzionario, guida etica, impegno politico FINALITA’ PUBBLICO Ampio, non solamente maschi ma femmine, che sono molti e molte in questa lingua, volgari e non litterati (cioè non conoscono il latino)

  8. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere De vulgarieloquentia Data di composizione 1304 ca - 1305 GENERE Trattato di retorica in latino sul volgare italiano Primo libro: Volgare Illustre(lingua chiara, nobile e raffinata) Secondo libro: trattazione degli stili STRUTTURA Umile o elegiaco Mezzano o comico Retorica medievale Sublime o tragico Stili Retorica medievale Argomenti Volgare illustre Morali Amorosi Epico-guerreschi Cardinale Lingua guida e riferimento dei volgari municipali Aulico Lingua parlata in una reggia, aula Curiale Lingua elegante e dignitosa che si addice alla curia (gruppo di poeti e scrittori)

  9. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere MONARCHIA Data di composizione 1313 ca (in concomitanza con la discesa di Arrigo VII in Italia) GENERE Trattato politico in latino in tre libri Primo libro: Necessità di una monarchia universale Secondo libro: Legittimità del potere dell’Impero romano Terzo libro: Rapporti tra Chiesa e Impero (Teoria dei due Soli) STRUTTURA TEMI Temi politici di carattere generale Necessità di un ordinamento politico universale Distinzione tra potere spirituale e temporale Trattatistica di tipo argomentativo sul modello dei testi della Scolastica STILE

  10. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere

  11. Dante Alighieri ( Firenze 1265 – Ravenna 1321) Opere: La Commedia in sintesi STRUTTURA FORMALE Prima Cantica Inferno 33 Canti + 1 Seconda Cantica Purgatorio 33 Canti Terza Cantica Paradiso 33 Canti METRICA Terzine di endecasillabi a rima incatenata (ABA, BCB,CDC) LETTERALE compiuto da Dante dal 7 aprile (Giovedì Santo) al 14 aprile del 1300 (Primo giubileo) ALLEGORICO Viaggio spirituale di ogni uomo verso la redenzione e la salvezza VIAGGIO PERSONAGGIO Il pellegrino che ha compiuto il viaggio salvifico nell’oltretomba AUTORE L’io narrante che ricorda il viaggio compiuto e lo presenta agli uomini, attribuendo alla propria narrazione un valore morale e didascalico DANTE PERSONAGGIO/AUTORE GUIDE Virgilio: allegoria della ragione (Inferno e Paradiso Terrestre) Beatrice: allegoria della teologia o della fede (Paradiso) Bernardo di Chiaravalle: simboleggia lo slancio mistico (visione di Dio) LINGUA E STILE Plurilinguismo e Pluristilismo: gli strumenti espressivi si adattano alla narrazione

More Related