1 / 32

A.S. 2012/2013 ATTIVITA’ DI CONTINUITA’ Plesso di ROVIANO (RM) CONTINUITA’ PRIMARIA/SECONDARIA

Insegnanti: Emma Nardoni – Marina Di Fabio. A.S. 2012/2013 ATTIVITA’ DI CONTINUITA’ Plesso di ROVIANO (RM) CONTINUITA’ PRIMARIA/SECONDARIA.

Télécharger la présentation

A.S. 2012/2013 ATTIVITA’ DI CONTINUITA’ Plesso di ROVIANO (RM) CONTINUITA’ PRIMARIA/SECONDARIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Insegnanti: Emma Nardoni – Marina Di Fabio A.S. 2012/2013ATTIVITA’ DI CONTINUITA’Plesso di ROVIANO (RM)CONTINUITA’ PRIMARIA/SECONDARIA La storia Medievale, la nascita dei mestieri: l’incontro con la nobile forma d’artigianato locale: ricamo sul tombolo; l’analisi di un materiale prodotto nel nostro territorio: la Canapa. + PRIMARIA VC SECONDARIA IC

  2. La Storia Medevale • DURANTE IL PRIMO INCONTRO NOI RAGAZZI DI I SECONDARIA I ABBIAMO ACCOLTO I RAGAZZI DI V PRIMARIA NELLA NOSTRA CLASSE ED ABBIAMO PRESENTATO LORO UN EXCURSUS SUL MEDIOEVO,L’ARGOMENTO DI STORIA STUDIATO QUEST’ANNO, ED IN PARTICOLARE ABBIAMO ESPOSTO I SEGUENTI ARGOMENTI • Islam • Il Feudalesimo • La Chiesa e il monachesimo • I castelli • Lo sport nel medioevo • L’agricoltura • I cavalieri, la guerra, le armi, le Crociate • Le città marinare ed il commercio • La città medievale e la nascita delle arti • La casa medievale • Medicina e rimedi • Arte della filatura

  3. Diapositive degli argomenti trattati Medioevo Classe IC secondaria I Roviano

  4. ISLAM: LA RELIGIONE DI MAOMETTO

  5. Il Feudalesimo e la sua società

  6. LA CHIESA E IL MONACHESIMO

  7. IL CASTELLO I CAVALIERI

  8. LO SPORT NEL MEDIOEVO

  9. AGRICOLTURA

  10. ARMI E GUERRA FASI DI PREPARAZIONE DI UN SOLDATO CROCIATO

  11. LA CITTA’ E LA CASA

  12. IL COMMERCIO E LE CITTA’ MARINARE

  13. MEDICINA E RIMEDI

  14. L’ARTE DELLA FILATURA

  15. DOPO L’ASCOLTO DELL’ULTIMOARGOMENTO ILLUSTRATO: LA FILATURA, ABBIAMO ASSISTITO ALLA REALIZZAZIONE DEL RICAMO CON LA TECNICA DEL TOMBOLO ESEGUITO DA UN’ARTIGIANA DI ROVIANO : LA SIG.RA SIRA CHE ABBIAMO INVITATO A FARCI UNA LEZIONE DIMOSTRATIVA IN CLASSE. QUESTA LEZIONE CI HA FATTO ANCHE RIFLETTERE SULL’IMPORTANZA DELLE TECNICHE DEL RICAMO PER ESERCITARE LA MOTRICITA’ DELLE MANI, ABILITA’ QUESTA CHE, LA NOSTRA SOCIETA’, SEMBRA AVER PERSO. IL TOMBOLO

  16. Il merletto a tombolo è un pizzo fatto a mano che viene realizzato in tutte le parti d'Italia. Con il termine tombolo si indicano sia il merletto in sé che lo strumento usato per realizzarlo. Pizzo delicato e raffinato, viene realizzato con filo di cotone molto sottile, richiede molta abilità, esperienza e pazienza. • Il tombolo è un cuscino che solitamente ha forma cilindrica COS’E’ IL TOMBOLO?

  17. LA SIG.RA SIRA CI HA SPIEGATO E PRESENTATO IL SUO BELLISSIMO LAVORO……..

  18. QUESTA TECNICA DELLA FILATURA, CI HA DAVVERO INTERESSATI, CI SIAMO DOMANDATI QUALI FOSSERO I MATERIALI CON CUI VESTIVANO GLI UOMINI E LE DONNE MEDIEVALI NEL NOSTRO TERRITORIO E ABBIAMO SCOPERTO CHE NELLA NOSTRA ZONA SI PRODUCEVA LA CANAPA. LA LAVORAZIONE DELLA CANAPA CLASSE V

  19. NEL SECONDO INCONTRO NOI RAGAZZI DI CLASSE V PRIMARIA ABBIAMO ESPOSTO IL NOSTRO ARGOMENTO DI RICERCA AI RAGAZZI DI I SECONDARIA IL LAVORO DELLA CLASSE V C PRIMARIA DI ROVIANO

  20. CARTELLONE ILLUSTRATIVO DELLE VARIE FASI DI LAVORAZIONE LA STORIA DELLA CANAPA

  21. IL CICLO DI LAVORAZIONE DELLA CANAPA

  22. C’ERA UNA VOLTA……

  23. CICLO DELLA CANAPA E DIVISIONE DEL LAVORO

  24. LA PREPARAZIONE DEL TERRENO

  25. SEMINA, RACCOLTA E MACERATURA

  26. GRAMOLATURA E PETTUNATURA

  27. LA FILATURA E L’ANNASPATURA BUCATO

  28. FORMAZIONE DEI GOMITOLI E TESSITURA

  29. SECONDO BUCATI, I PRODOTTI

  30. IL ROTOLO DI CANAPA

  31. LA TESTIMONIANZA DI ZIA ANGELINA-MAESTRO ARMANDO

  32. ED ORA PRONTI….E VIA….. BUON ANNO SCOLASTICO 2013/2014

More Related