1 / 26

PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO : IL CAVALLO ED IL QI GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELL’ANZIANO

PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO : IL CAVALLO ED IL QI GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELL’ANZIANO. Prof.ssa L.Francesca Menna Prof.Massimo Iannaccone Dott.Francesco De Giorgio. obiettivo principale del progetto. recuperare o conservare  i movimenti tipici e abitudinari dell’anziano

ada
Télécharger la présentation

PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO : IL CAVALLO ED IL QI GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELL’ANZIANO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGETTO ZOOANTROPOLOGICO : IL CAVALLO ED IL QI GONG PER IL RISVEGLIO NEUROMOTORIO DELL’ANZIANO Prof.ssa L.Francesca Menna Prof.Massimo Iannaccone Dott.Francesco De Giorgio

  2. obiettivo principale del progetto • recuperare o conservare  i movimenti tipici e abitudinari dell’anziano • migliorare le sue proprietà cognitive

  3. Gioca Corre Ama Passeggia si sdraia a terra con i nipoti!!!!

  4. Nell'anziano l'attività motoria deve avere due obiettivi: • preservare piu' a lungo le abilita'psicomotorie dell'autonomia; • combattere la tendenza all'ipocinesi (difficolta' nell'esecuzione dei movimenti volontari)

  5. effetto distraente la paura motoria dell’anziano • valenza“Darwiniana” • depressione

  6. Perche’ la zooantropologia? • Cultura classica ha sempre riconosciuto nell’animale una caratteristica indispensabile al riconoscimento di caratteristiche “psichiche” dell’uomo attraverso le forme mitologiche animali (Teriomorfismo Marchesini) • Nella storia di tutti noi dalle favole vi è presenza di animali( preparazione alla zooantropologia)

  7. Civetta (Atena) uccello capace di vedere di notte è strettamente legata alla Saggezza= Lucidità di analisi Cervo (Artemide) Istinto selvaggio Aquila (Zeus) Capacità di Comando

  8. Superamento concezione economico-funzionale dell’animale • Superamento del mondo animale come fonte di osservazione Riconoscimento dell’alterità

  9. La Zooantropologiafa parte delle Scienze comportamentali applicate insieme alla medicina comportamentale ed all’etologia Si concentra sul significato della relazione/interazione uomo-animale sulle sue modalità di realizzazione La Zooantropologia:

  10. Effetti della bontà diuna relazione con l’animale • E’ cosa nota e avveniva continuamente negli scambi che avvenivano nel mondo rurale Oggi, nel secondo millennio ne stiamo conoscendo i meccanismi scientifici che stanno alla base di questi effetti, le motivazioni.

  11. BENESSERE =SALUTE Armonia ed equilibrio dinamico

  12. Perche’IL CAVALLO? • I cavalli come metafora nello sviluppo e nel recupero di sensazioni e percezioni perse nel tempo

  13. Il cavallo accompagna da millenni l'uomo, i suoi spostamenti nomadi, le sue battaglie, le sue vittorie e le sue sconfitte.

  14. Significa confrontarsi con : • le dinamiche emozionali,relazionali e di branco che sono al centro della vita di questa specie. • Per ogni persona cercare la strada per mettersi in contatto con una specie molto diversa da noi.

  15. Significa…… • Osservare • Analizzare • Integrare diversi punti di vista anche lontani da noi

  16. Catalizzatore… Relazioni Empatia Sensazioni

  17. Sentirsi ad ogni età parte del tutto e non distaccati daltutto • Fiducia • Consapevolezza dei propri bisogni fisici-psichici : • affettività

  18. Perche’QI GONG? • Il Qi Gong è parte integrante della medicina tradizionale cinese è un insieme di esercizi tesi a rinforzare la salute, prevenire le malattie ed accrescere la longevità. • E’ una componente dell’arte dello Yang Shen, l’arte della longevità, ma può essere anche considerato come una forma di medicina preventiva.

  19. L’UOMO E IL CAVALLOIL PERCOSO COMUNE DEI CANALI ENERGETICI

  20. I CINQUE ELEMENTI Ia natura è parte di loro

  21. MABU ZHAN ZHUANGposizione a cavallo o posizione del cavaliereLA FORMA DI BASE NATA NEL MONASTERO DEL CAVALLO BIANCO A LUOYANG CINA • PRATICA DINAMICA

  22. ISTAT: Solo dal 1991 al 1999 è quasi raddoppiata la quota di persone che utilizza i principali trattamenti non convenzionali. Quasi il 70% di coloro i quali hanno fatto uso dei diversi approcci terapeutici dichiara di averne avuto dei benefici

  23. Il gruppo di lavoro : • Professoressa Menna Responsabile Scientifica e coordinatrice del progetto(Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli “Federico II”) • Dott De Giorgio Zooantropologo responsabile del lavoro con il cavallo • Prof. Massimo Iannaccone responsabile della sezione di Qi Gong • Dott. Geriatra (ASL di competenza) • Giuseppe Rosato tesista della Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli “Federico II” • Centro Logos – Centro di formazione clinica,professionale e aziendale

  24. MODALITA’ DI ESECUZIONE Il progetto si svolgerà in 2 annidistinguendo due criteri di valutazione principali: • Valutazione dei miglioramenti avvenuti sul piano fisico-propriocettivo • Valutazione dell’eventuale miglioramento nella conservazione delle proprietà cognitive Si ritiene possibile già dopo i primi 3 mesi dei miglioramenti avvenuti sul piano fisico-propriocettivo Una volta al mese si organizzeranno degli incontri nei quali saranno presenti tutti i docenti ed il medico geriatra Alla fine di ogni incontro si stilerà un resoconto.

  25. Gli anziani verranno divisi in due gruppi , uno solo dei quali effettuerà anche le pratiche di Qi Gong • Gli esercizi stabiliti verranno eseguiti a cadenza settimanale o bisettimanale in base alla disponibilità degli anziani ed alla scelta degli esercizi. Gli anziani saranno seguiti dagli studenti tesisti

  26. A essere giovani s'impara da vecchi!! (Proverbio Popolare)

More Related