1 / 9

MODULO: ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI

MODULO: ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI.

adila
Télécharger la présentation

MODULO: ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MODULO:ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI Spesso,nella vita quotidiana,si ha a che fare con scale di riduzione:quando si vuole organizzare un viaggio e si guarda una cartina geografica per stabilire il percorso,quando si acquista un appartamento e ci si trova di fronte alla sua pianta,quando si vuole arredare una casa e si vuole sapere se un dato mobile entra o meno in una stanza e infine,quando ci si trova di fronte a modelli(il modello dell’atomo,il modello dell’automobile,ecc.).

  2. Quale studente non ha in classe una cartina geografica appesa al muro con la scala riportata sopra? Eppure,la maggior parte delle volte,la comprensione del significato della scala di riduzione(o ingrandimento)è assai difficile.

  3. Invece,esso è molto importante perché permette di capire l’utilità delle proporzioni e di vedere un’applicazione pratica del concetto di rapporto.

  4. Le attività di questo modulo hanno lo scopo di farci lavorare con le riduzioni in scala,consolidando quindi l’operatività che riguarda i rapporti e le proporzioni.

  5. Utilizzando modelli materiali (cartine geografiche,piante di appartamenti o di città),abbiamo affrontato problemi usando opportune proprietà geometriche delle figure osservate.

  6. Abbiamo imparato a discutere e a sviluppare argomentazioni logiche grazie al confronto tra di noi (discussione tra pari e osservazione di modelli).

  7. Le varie attività ci hanno impegnato nell’uso costante di calcolatrici,fogli elettronici,per verificare la correttezza di calcoli mentali e scritti necessari per risolvere più velocemente calcoli complessi.

  8. Gruppo P.Q.M 2°H • Alfieri Vanessa • Andrisani Francesco • Bonanno Simone • Cirlan Gabriella • De Bartolomeo Angelo • De Rosis Antonio • Dero Alessandra • Ligorio Michele • Martera Alessandra • Tamborrino Leonardo

  9. Gruppo P.Q.M. 2°A • Albano Teresa • Alberico Antonio • Cala Vittorio • Frascella Sara • Galluzzi Giuseppe • Liverano Claudia • Mastroberardini Graziana • Pavone Antonio • Resta Cosimo • Ricchiuti Federica

More Related