1 / 14

Confederazione Cobas Pisa

Confederazione Cobas Pisa. Le integrazioni salariali: la cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e il contratto di solidarietà. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli. Le integrazioni salariali: la cassa integrazione guadagni e il contratto di solidarietà difensivo.

adriel
Télécharger la présentation

Confederazione Cobas Pisa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Confederazione Cobas Pisa Le integrazioni salariali: la cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e il contratto di solidarietà A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  2. Le integrazioni salariali: la cassa integrazione guadagni e il contratto di solidarietà difensivo A cura della Dott.ssa Valentina Paoli Le integrazioni salariali sono degli strumenti previsti dalla legge che hanno lo scopo di garantire un sostegno alle imprese in occasione di crisi più o meno lunghe che comportano una riduzione dell'attività produttiva e di garantire durante la sospensione dell'attività lavorativa, un trattamento economico alle lavoratrici e ai lavoratori. La Cassa integrazione guadagni, che può essere ordinaria o straordinaria è lo strumento di integrazione salariale maggiormente noto. Altro strumento previsto dalla legge per fronteggiare le crisi è il contratto di solidarietà difensivo. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  3. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli Le integrazioni salariali La funzione originaria della Cassa integrazione guadagni consisteva nel fornire un aiuto “transitorio” alle imprese in crisi in vista della ripresa dell'attività produttiva. Scopo del legislatore era quindi, in primis, quello di stimolare le imprese verso una prospettiva di ripresa e come strumento di integrazione economica nei confronti dei lavoratori. Tuttavia negli ultimi anni si è in parte snaturata questa funzione. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  4. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli La cassa integrazione guadagni ordinaria Quando ricorrere alla Cigo: - nei casi di crisi temporanee di mercato; - per ragioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili al datore di lavoro o ai lavoratori A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  5. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli La cassa integrazione guadagni ordinaria Lavoratori beneficiari: Possono godere della Cigo i lavoratori/trici operai, impiegati, quadri con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, determinato e part-time. Sono esclusi: - i lavoratori apprendisti - i lavoratori somministrati - i lavoratori a domicilio - i dirigenti Scelta delle lavoratori: Nella scelta dei lavoratori da sospendere deve sussistere un nesso tra la causa di sospensione e i lavoratori interessati. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  6. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli La cassa integrazione guadagni ordinaria Trattamento economico: Alla lavoratrice e al lavoratore collocati in Cigo spetta un'integrazione salariale pari all'80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ore di lavoro non prestate. Nella retribuzione di riferimento vanno computati anche i ratei di tredicesima e delle mensilità aggiuntive. L'integrazione salariale non può superare i limiti massimali previsti annualmente dall'ente previdenziale. Durante la Cigo l'anzianità di servizio decorre ai fini della maturazione degli scatti di anzianità e del Trattamento di fine rapporto. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  7. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli La cassa integrazione guadagni ordinaria Durata massima: tre mesi (13 settimane) continuativi, prorogabili in via eccezionale fino ad un massimo di 12 mesi (52 settimane) A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  8. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli La cassa integrazione guadagni straordinaria Quando ricorrere alla Cigs: - Nei casi di crisi di lunga durata; - Processi di ristrutturazione, riconversione riorganizzazione; - Procedure concorsuali; - Cessazione dell'attività. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  9. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli La cassa integrazione guadagni straordinaria Chi può ricorrere: In generale, la Cigs si applica alle imprese che abbiano occupato, mediamente, nei 6 mesi precedenti la richiesta di intervento, più di 15 dipendenti. Lavoratori beneficiari: Possono beneficiare della Cigs gli operai, gli impiegati, gli intermedi e i quadri che abbiano un'anzianità di servizio di almeno 90 giorni dalla data della richiesta. Sono esclusi: - i dirigenti; - gli apprendisti; - i lavoratori a domicilio A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  10. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli La cassa integrazione guadagni straordinaria Il programma di intervento Costituisce il presupposto per la richiesta della Cigs. Deve essere predisposto dall'impresa e deve essere oggetto di esame congiunto con le organizzazioni sindacali. Nel programma di intervento devono essere indicate anche le modalità di “rotazione” dei lavoratori da porre in Cigs e, nel caso in cui l'impresa, non intenda ricorrere alla rotazione per ragioni di ordine tecnico – organizzativo connesse al mantenimento dei normali livelli di efficienza, devono essere indicati i motivi. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  11. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli La cassa integrazione guadagni straordinaria Trattamento economico: Alla lavoratrice e al lavoratore collocati in Cigs spetta un'integrazione salariale pari all'80% della retribuzione che sarebbe spettata per le ore di lavoro non prestate. Nella retribuzione di riferimento vanno computati anche i ratei di tredicesima e delle mensilità aggiuntive. L'integrazione salariale non può superare i limiti massimali previsti annualmente dall'ente previdenziale. Durante la Cigs l'anzianità di servizio decorre ai fini della maturazione degli scatti di anzianità e del Trattamento di fine rapporto. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  12. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli La cassa integrazione guadagni straordinaria Durata massima: - nei casi di ristrutturazione, riconversione, riorganizzazione: 24 mesi consecutivi con possibilità di due proroghe di 12 mesi ciascuna; - nei casi di crisi aziendale: 12 mesi prorogabili con un nuovo intervento di 12 mesi; - nei casi di procedure concorsuali: 12 mesi con possibilità di una proroga di 6 mesi n.b: Gli interventi di Cigs non possono comunque eccedere 36 mesi in un quinquennio A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  13. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli Il contratto di solidarietà difensivo Che cosa è: è un ammortizzatore sociale che ha ad oggetto un accordo tra datore di lavoro e rappresentanze sindacali concernente la riduzione dell'orario di lavoro. Quando ricorrere al CDS: nel caso di crisi di lunga durata Chi può ricorrere: le imprese che rientrano nel campo di applicazione della Cigs A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

  14. A cura della Dott.ssa Valentina Paoli Il contratto di solidarietà difensivo Lavoratori beneficiari: in generale possono beneficiare del Cds i lavoratori che hanno diritto alla Cigs. Trattamento economico: alla lavoratrice e al lavoratore ai quali si applica il CDS spetta il 60% della retribuzione persa a seguito della riduzione d'orario. Durata: i Cds hanno una durata massima di 24 mesi, con possibilità di proroga per un ulteriore periodo di 24 mesi (36 mesi per le aree del Mezzogiorno) A cura della Dott.ssa Valentina Paoli

More Related