1 / 8

L’infinita linea grigia

L’infinita linea grigia. La ferrovia Transiberiana.

barbra
Télécharger la présentation

L’infinita linea grigia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’infinita linea grigia La ferrovia Transiberiana www.didadada.it

  2. Un’immagine straordinaria: la Transiberiana fotografata dalla navetta spaziale Endeavour. Una linea che sembra proseguire all’infinito. La macchia scura al centro del binario è la città di Omsk, dove i binari della ferrovia sono arrivati nel 1896. Più di 9mila chilometri di binario, circa mille fermate, sette fusi orari e sedici fiumi attraversati: sono i numeri incredibili di questa smisurata ferrovia inaugurata nel 1903 per collegare Mosca a Vladivostok. www.didadada.it

  3. La sterminata Siberia: dagli Urali al Mar della Cina. Le principali tappe della Transiberiana, da Mosca a Vladivostok, città che si affaccia sul mar del Giappone. Da Mosca a Vladivostok www.didadada.it

  4. La circolare del Lago Baikal. Lago Baikal, le foche Nerpa In inverno, il lago Baikal diventa un gigantesco cubetto di ghiaccio La linea transiberiana corre lungo la riva del lago Baikal. Qui, fino al 1905, i treni venivano imbarcati su un traghetto speciale. In quest’anno invece, con il contributo di ingegneri ed operai italiani, fu completata la “Ferrovia circolare sud” (nell’immagine), che evitava l’interruzione del viaggio. www.didadada.it

  5. Vita dura: ancora un’immagine della terza classe Vita comoda: il sontuoso vagone ristorante su un treno riservato ai turisti. La vita comoda e la vita dura Vita comoda: velluti, sete e tende eleganti al finestrino. Vita dura: il vagone letto di un treno ordinario. Siamo in una terza classe, detta anche zhytostky, “la classe dura” www.didadada.it

  6. Taiga La Transiberiana attraverso la Taiga, sterminata foresta di conifere. La taiga in inverno www.didadada.it

  7. Un treno attraversa il ponte sul fiume Amur I fiumi attraversati dalla Transiberiana sono ben 16: Volga, Oka, Amur, Khor, Irtysh, Ob', Tom',Enisei, Selenga, Chulim, Kama, Vyatka, Tobol, Ussury, Bureya, Zeya. Il fiume più largo è l'Amur, 2 km circa. www.didadada.it

  8. Viaggia lungo la Transiberiana, godendoti il paesaggio dal “finestrino”: http://www.google.ru/intl/ru/landing/transsib/en.html www.didadada.it

More Related