90 likes | 232 Vues
Obiettivo DIPO 2011. Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle aziende e nuove tecnologie. PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL TUMORE DEL POLMONE. Gabriele Patrini
E N D
Obiettivo DIPO 2011 • Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) • Criticità, problematiche e proposte • Valutazione delle risorse in essere nelle aziende e nuove tecnologie
PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL TUMORE DEL POLMONE Gabriele Patrini UO Pneumologia – Azienda Ospedaliera di Crema
ACCOGLIENZA ED ACCETTAZIONE • L’accesso del paziente pneumologico avviene tramite le seguenti modalità: • Autopresentazione in Pronto Soccorso; • Invio in Ambulatorio Specialistico da parte del Medico di Medicina Generale; • Trasferimento da reparto a reparto; • Richiesta di consulenza in caso di paziente ricoverato. • Invio diretto da parte di altri Specialisti (es.radiologo)
DIAGNOSI, STADIAZIONE, COMUNICAZIONI AL PAZIENTE • Lo specialista Pneumologo • Formalizza la diagnosi, con acquisizione esame cito-istologico • Prescrive e organizza gli esami di stadiazione (in base ad età, performance status, performance status,patologie associate concomitanti, prospettive terapeutiche, ecc) • Comunica della diagnosi (supporto psicologico) • Predispone per l’incontro multidisciplinare.
DECISIONE COLLEGIALE • Presso il presidio di Crema avviene ogni Mercoledì utile (dalle 11 alle 13), presso il Centro Oncologico; • Riunione del gruppo multidisciplinare di cura: • Pneumologo • Oncologo • Medico Centro Oncologico • Psicologa (opzionale) • Radioterapista • Chirurgo toracico • Palliativista • Radiologo • Patologo
DECISIONE COLLEGIALE 2 • Discussione del caso, eventuale richiesta di marcatori molecolari per terapie ad alto costo (collaborazione fra Anatomie Patologiche di Crema e Cremona e Servizio di Genetica di Cremona); • Decisioni terapeutiche e comunicazione al paziente (a cura dello Specialista di riferimento); • Avvio della fase terapeutica: • Chemioterapia • Chirurgia • Radioterapia • Supporto psicologico • Cure palliative
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO • Linee Guida Regionali (ROL) e Internazionali • Obiettivi: • Guarigione • Aumento della sopravvivenza • Miglioramento della qualità di vita