1 / 29

Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/10 Ultima lezione

Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/10 Ultima lezione. Appunti dal Corso di Filosofia teoretica (si parva licet componere magnis ) in lingua volgare tratti dallo studente di filosofia Lapo Piccionis. Non è affatto necessario che si sappia immaginare,

calvin
Télécharger la présentation

Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/10 Ultima lezione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Problemi di una filosofia dell’immaginazione 2011/10 Ultima lezione

  2. Appunti dal Corso di Filosofia teoretica (si parva licet componeremagnis) in lingua volgare tratti dallo studente di filosofia Lapo Piccionis

  3. Non è affatto necessario che si sappia immaginare, e nel mondo grande e vario di chi vive in terra e in mare, forse l’unico animale che recidere sa il nodo che lo vincola al reale liberandolo, a suo modo,

  4. siamo noi, scimmie addestrate. Non è il caso di vantarsi: è una piega evolutiva, che consente di adattarsi alla vita ed ai suoi affanni dando inizio alla cultura: se mi metto nei tuoi panni e comprendo la natura

  5. delle tue varie intenzioni, e se immagino i moventi da cui sorgono le azioni e mi fingo quel che senti, posso dare alla mia vita una forma più corale, e far sì che sia inserita nelle pieghe del sociale.

  6. Appartengo ad un processo che si dà nel tramandare: e se vige questo nesso è perché so immaginare. Solo se, nella mia mente, io so in fondo figurare i pensieri della gente, mi è possibile imparare.

  7. Così è andata, ma di forme frutto dell’evoluzione ce ne sono torme e torme, e la tua immaginazione è una forma tra le tante. Ne son prive le formiche? Ne son prive, e nonostante son di noi molto più antiche.

  8. Se per te l’immaginare è soltanto uno strumento che fa all’uomo guadagnare un positivo adattamento, devi allora riconoscere che la fantasia è casuale che poteva non esistere: ben rinchiusi nel reale

  9. si può certo ancora esistere. Ma se ora invece penso alla forma del mio vivere, sai, comprendo che del senso della vita e del mio mondo, è la fantasia una forza che si irradia nel profondo: è il mio tronco, non è scorza.

  10. Ha un suo ruolo nel pensare, nel dar forma all’altrimenti, e consente di ampliare l’orizzonte delle menti. Un bambino si addormenta sa da poco camminare: ma una voce già lo tenta e lo spinge a immaginare.

  11. È una voce che racconta; lui l’ ascolta a bocca aperta, la comprende e non si adonta anche se è una cosa certa che non sia vera per niente. Non è vera, eppur non mente, perché l’immaginazione fa una neutralizzazione

  12. di ogni autentica credenza e sospende l’esistenza: così è la fantasia in fenomenologia. Sul quaderno poi ho tracciato degli schemi col righello. Ahimè, triste è il risultato. Il disegno non è bello

  13. ed il testo incomprensibile: la finzione del possibile? il ricordo del presente? - non capisco proprio niente! Qualche pagina più avanti si fa un po’ più chiaro il testo. I problemi restan tanti, ma ho capito almeno questo:

  14. quando immagini, tu poni mondi, azioni, casi, eventi ed insieme te supponi: fingi che ti sian presenti e che possano toccarti le vicende immaginate. Posson gli occhi lacrimarti per vicende sventurate

  15. di cui certo tu ben sai che non sono mai accadute e che non saranno mai. Tu lo sai, ma le hai vissute come fossero presenti: non a te, uomo reale, ma al lettore degli eventi: al tuo ego finzionale.

  16. Sai, io parlo di presente , ma in un senso in fondo nuovo: ciò che intendo non è niente più che il dir ch’ io qui mi trovo, che il mio qui, finzionalmente, è coinvolto da quel mondo che si finge nella mente e mi scuote nel profondo.

  17. Il trovarsi è condizione della ridda di emozioni che nell’immaginazione provo senza aver ragioni, perché Ettore non muore – non è nato, poveretto – perché non c’è un cacciatore, per salvare Cappuccetto.

  18. Sulle forme del trovarsi abbiamo fatto mille esempi, ma gli appunti sono scarsi e i discorsi un poco scempi. Delle forme dunque taccio, ma di dir mi riprometto che, se fingo, questo faccio: pongo me come soggetto

  19. implicato tuttavia: un implicito lettore, un io della fantasia o quel finto spettatore che la tela vuol che sia. Dopo giorni, ore e minuti persi sulla fantasia ci siam detti compiaciuti:

  20. ora giunto è il gran momento di affrontare un nuovo tema: dell’imago in movimento, or si parli – il tempo scema. Molti film abbiamo visto – neanche uno fino in fondo! – Ogni volta un imprevisto: lo Spinicci è furibondo.

  21. Devo dire, lo confesso, che la scelta dei filmati mi ha lasciato un po’ perplesso: sono tutti un po’ invecchiati. Professore, mi consenta: son finiti gli anni Trenta, ciò che a lei pare recente non lo è proprio per niente.

  22. Un quesito le porrei: lei va al cinema a Pompei? Forse questi suoi filmati glieli ha Adamo un dì prestati dopo quel morso fatale che causò per punizione lo svuotarsi del reale e dell’immaginazione

  23. un bisogno fresco e nuovo? Qui finiscono gli appunti: altri fogli ahimè non trovo, per chiarir quei due o tre punti che mi restano un po’ oscuri, vaghi, incerti o inconsistenti e che rendono insicuri certe volte gli studenti.

  24. Per l’esame non mi assillo, non farò una notte insonne, te lo dico, son tranquillo: ho contato le colonne! Se mi dice: Filarete, Vai, che faccio un figurone: lui non sa, e io – vedrete: altro che immaginazione!

  25. Per il resto, dammi retta: per gli esami è sufficiente il parlare senza fretta, far la faccia intelligente. Asseconda i suoi capricci - tu di’ spesso “banalmente” – e vedrai che lo Spinicci si accontenta facilmente.

  26. Per l’esame si può fare, ma c’è un dubbio che mi assale: se tu vuoi filosofare non ha senso farlo male. Devi farne un’ossessione, io ci provo, almeno penso, devi rendere ragione: il barare non ha senso

  27. Ma se poi ti senti incerto e ti chiedi: son capace? non sarò troppo inesperto? sarò un principe o un batrace?  È l’errore più risibile il timore di sbagliare. Tu ti fermi, ed è visibile che il tuo sbaglio è nel non fare.

  28. Ne sarò io mai capace? Sono un principe o un batrace? Io, per me, mi sono assolto e il problema l’ho risolto, gracidando tuttavia un po’ di filosofia

More Related