1 / 46

Riassunto della puntata precedente:

Riassunto della puntata precedente:. Definizione di roccia e di minerale Processo magmatico, metamorfico e sedimentario I magmi: definizione e caratteristiche Volatili nei magmi (viscosità) Pressione anidra ed idrata Sovraraffreddamento dei magmi. Rocce Ignee.

chandler
Télécharger la présentation

Riassunto della puntata precedente:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Riassunto della puntata precedente: • Definizione di roccia e di minerale • Processo magmatico, metamorfico e sedimentario • I magmi: definizione e caratteristiche • Volatili nei magmi (viscosità) • Pressione anidra ed idrata • Sovraraffreddamento dei magmi

  2. Rocce Ignee Oggi parleremo dei processi che portano alla formazione delle rocce ignee e come le loro composizioni e tessiture ci possono dire da dove provengano, perchè si sono formate e come si sono raffreddate.

  3. Noi sappiamo che nonostante le temperature molto più alte di quelle che si misurano nella crosta, il mantello terrestre è essenzialmente allo stato solido. Quali sono I motivi per la fusione parziale del mantello (o di una qualsiasi altra roccia)? Perchè le rocce fondono? • Aggiunta di H2O • Diminuzione di pressione • Aumento di energia (temperatura) Quindi quando si formano rocce magmatiche (es. eruzioni vulcaniche), dobbiamo chiederci quale di questi meccanismi sta avvenendo.

  4. Le due cose importanti necessarie per classificare (dare un nome ad) una roccia ignea sono: tessitura composizione La tessitura di una roccia ignea si riferisce essenzialmente alla grandezza e alla forma dei cristalli che la costituiscono e al rapporto con cui questi stanno gli uni con gli altri. La composizione di una roccia si basa sul riconoscimento dei minerali che costituiscono la roccia stessa. Ovviamente per alcune rocce vulcaniche i minerali possono Classificazione delle Rocce Ignee essere tanto piccoli da non essere distinguibili, nemmenotramite microscopio. In questo caso dovremo basarci sulla composizione chimica della roccia.

  5. Tessitura Ignea • Questa è una fotografia macroscopica di un GRANITO • Roccia composta essenzialmente da: • Quarzo • Feldspato alcalino • Plagioclasio

  6. Questa è una fotografia di una sezione sottile di un granito Tessitura Ignea

  7. mica quarzo Feld. alcalino plagioclasio Tessitura Ignea Notate che i vari minerali non sono cementati tra di loro e che i cristalli sono orientati a caso.

  8. Raffreddamento rapido Raffreddamento rapido = rocce con piccoli cristalli. Si formano molti nuclei cristallini. Questo è quello che si vede nelle rocce estrusive, anche conosciute come rocce vulcaniche. Queste rocce si formano in prossimità della superficie terrestre.

  9. Ossidiana Pomice Quando un magma è esposto a temperature relativamente basse (atmosfera terrestre o acqua in superficie) non ha il tempo di adeguare la sua energia per formare cristalli organizzati. Il risultato è la formazione di vetro in un processo chiamato quenching (congelamento). Quenching (congelamento) La struttura della pomice e dell’ossidiana è composta essenzialmente di vetro, ad indicare la sua formazione all’interfaccia tra il vulcano e l’aria.

  10. Pressione Idrostatica Risalita di magma Estrusioni subaquee Le lave a cuscino (pillow lavas) si formano quando i flussi di lava si formano in ambiente marino e sono sottoposti ad elevata pressione idrostatica

  11. Quello che avviene in profondità Quello che vediamo in superficie (suite ofiolitiche)

  12. Chilled margins in pillow 1 2 1 2 3 3 4 5 4 5 Nei bordi delle lave a cuscino (pillow lavas) si nota il passaggio da un materiale quasi interamente vetroso (marrone chiaro; tessitura oloialina) ad un materiale con numerosi microliti (marrone scuro-nero; tessitura cripto-microcristallina. Perchè?

  13. 1 cm Con il raffreddamento lento, si formano meno nuclei e questo permette lo sviluppo di singoli cristalli più grandi. Questo è quello che si vede in una roccia ignea intrusiva. Raffreddamento lento

  14. Molte rocce ignee, tuttavia, hanno dimensioni dei cristalli molto differenti: alcuni piccoli ed altri grandi. • Questa è chiamata tessitura porfirica. • La tessitura porfirica denota un raffreddamento in due stadi: • In un primo momento il raffreddamento avviene relativamente in modo lento (in profondità); ciò permette lo sviluppo dei cristalli più grandi. • Poi il magma viene raffreddato più rapidamente: i cristalli più grandi (ed in genere quelli meglio formati) vengono intrappolati in una matrice di materiale a grana più fine. Raffreddamento a due stadi

  15. Rocce ignee porfiriche Molte rocce ignee hanno una grana variabile: alcuni cristalli piccoli ed altri più grandi. Microfotografia di un fenocristallo di feldspato (1 cm) in una matrice (nera) vetrosa Campione macroscopico di una roccia a grana media con fenocristalli centimetrici di feldspato

  16. Rocce ignee porfiriche 1 cm Molte rocce ignee hanno una grana variabile: alcuni cristalli piccoli ed altri più grandi.

  17. Composizione • Le rocce ignee vengono classificate soprattutto sulla base dei tenori in silicio (Si) ed elementi come il ferro (Fe) e magnesio (Mg). Tutti questi elementi vengono espressi in ossidi. • Rocce ricche in Fe e Mg sono chiamate femiche • Rocce povere in Fe e Mg sono chiamate felsiche • Rocce povere in Si sono chiamate basiche • Rocce ricche in Si sono chiamate acide • - Rocce con composizioni intermedie sono chiamate... intermedie. Le rocce del Mantello terrestre, estremamente ricche in Fe e Mg sono chiamateultrafemiche.

  18. Rocce Ignee Felsiche A grana fine (effusiva) = riolite A grana grossa (intrusiva) = granito Riolite e granito hanno grosso modo la stessa composizione chimica. Differiscono solo nella grandezza dei cristalli.

  19. Diversità Ignea Tutti questi sono graniti. Loro soddisfano la definizione: Rocce a grana grossa con abbondante quarzo e feldspati. Perchè sono così differenti??

  20. 1 cm 1 cm Rocce Ignee Intermedie Esempio di roccia a grana fine (estrusiva) = andesite note: moltianfiboliefeldspati, Non c’è quarzo visibile

  21. Rocce da Felsiche ad intermedie Cosa cambia da un granito (sx) a una diorite (dx)?

  22. Classificazione delle rocce ignee faneritiche La classificazione delle Rocce intrusive si basa sul CRITERIO MINERALOGICO

  23. Classificazione delle rocce ignee faneritiche Per classificare le rocce ignee faneritiche bisogna portare rispetto alla SVIZZERA ???

  24. Banche Treni in orario Mucche Coltellini multiuso Cioccolata Classificazione delle rocce ignee faneritiche La Svizzera è famosa per:

  25. Classificazione delle rocce ignee faneritiche Per i petrografi, la Svizzera è famosa anche per aver dato i natali a: Albert Streckeisen (Basilea, 8 Novembre 1901 – Berna, 29 Settembre 1998)

  26. Classificazione delle rocce ignee faneritiche La classificazione delle rocce ignee faneritiche è anche detta Classificazione di Streckeisen Su cosa si basa questo criterio classificativo?

  27. Classificazione delle rocce ignee faneritiche Nelle rocce ignee intrusive si distinguono due gruppi di minerali: - FONDAMENTALI - ACCESSORI I minerali fondamentali sono quelli che caratterizzano le rocce e contribuiscono a classificarle; in genere, ma non sempre, sono quelli più abbondanti; I minerali accessori non incidono nella classificazione ma possono influire negli attributi della nomenclatura; in genere, ma non sempre, sono quelli meno abbondanti;

  28. Classificazione delle rocce ignee I minerali sono stati distinti in 5 gruppi che corrispondono ai seguenti parametri: Q = quarzo; A = feldspati alcalini inclusa l’albite (da An0ad An5) P = plagioclasi (da An5 ad An100) F = feldspatoidi [= nefelina, leucite, analcime, sodalite, kalsilite, noseana, hauyna e cancrinite]; M = minerali femici ed altri [= olivine, pirosseni, anfiboli, miche, melilite, minerali opachi e accessori quali zircone, apatite, titanite, epidoti, allanite e carbonati]. Ad eccezione di quelle in cui M >90 [ultrafemiche], tutte le rocce sono classificate tramite i parametri Q, A, P, F che rappresentano minerali non femici

  29. Classificazione delle rocce ignee

  30. Q Quartzolite 90 90 Granitoide ricco in Qz 60 60 Granito Grano- Tonalite Granito a Feldspati alcalini diorite Sieno- granito Monzo- granito Qz-Sienite a Feldspati alcalini Qz-Diorite/ 20 20 Qz-Gabbro/ Qz- Monzodiorite Qz-Monzonite Qz-Sienite Qz-Anorthosite Sienite a Feldspati alcalini 5 Diorite/Gabbro/ 5 Sienite Monzodiorite Monzonite Anorthosite 90 35 10 65 A Monzodiorite con foidi Monzonite con foidi P Sienite con foidi 10 10 Diorite/Gabbro con foidi Sienite a Feldspati Alcalini con foidi Monzosienite a nefelina Monzodiorite a nefelina Sienite a nefelina Gabbro a nefelina 60 60 Foidite (Nefelinite) F Classificazione delle rocce igneeplutoniche [M < 90%] La roccia deve contenere almeno il 10% dei minerali QAPF. N.B.: Normalizzare al 100% Classificazione delle rocce faneritiche Doppio Triangolo di Streckeisen

  31. Q Classificazione delle rocce igneeplutoniche Quartzolite 90 90 60 60 Granitoide [M < 90%] 20 20 Dioritoide Gabbroide Anortosite Sienitoide 5 5 90 10 65 A P 10 10 Classificazione preliminare (di campagna) delle rocce plutoniche Dioritoide con foidi Gabbroide con foidi Sienitoide con foidi 60 60 Doppio Triangolo di Streckeisen Foidolite F

  32. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Ora affronteremo uno studio approfondito di tipo petrologico sulla genesi e classificazione dei graniti

  33. Classificazione delle rocce igneeplutoniche I Sono = ????

  34. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Sia il gelato che il granito in principio sono liquidi che diventano solidi con il raffreddamento e fondono di nuovo se la temperatura sale oltre un certo valore. Tuttavia il gelato congela solo a temperature molto basse, mentre il granito congela a temperature al di sotto di ~650 °C.E’ anche vero che sia i graniti che i gelati all’aumentare della temperatura e all’avvicinarsi al proprio punto di fusione tendono a diventare morbidi (provate a mettere un gelato nel fornetto a microonde).

  35. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Sia i gelati che i graniti diventano cristallini quando solidificano. Ovviamente i cristalli saranno di tipi differenti ma in entrambe i casi si può parlare di cristalli. I cristalli nei gelati sono troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo, ma ci sono.

  36. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Sia i graniti che i gelati possono avere molti “gusti” e colori, ma ognuno di loro ha alcuni componenti fondamentali. Per i gelati gli ingredienti fondamentali sono latte, uova e zucchero.Per i graniti gli ingredienti fondamentali sono plagioclasio, feldspatoalcalino e quarzo.

  37. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Se non hai uno dei componenti base, non puoi chiamare i gelati e i graniti con il loro nome. Come per i gelati, ci sono rocce che sembrano graniti (e possono avere molti componenti tipici dei graniti), ma non sono graniti. Es. se un granito è un gelato, una granodiorite è un sorbetto e un’anortosite è uno yogurth congelato.

  38. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Sia per i gelati che per i graniti, si possono avere tutti gli ingredienti fondamentali ma questi possono non essere mescolati come si deve e alla fine si avrà qualcosa di diverso (es. un frappè per i gelati o una arenaria per i graniti). Termini “Cioccolata”, “Fragola”, “Vaniglia” per i graniti sono “Peralluminoso” (molto alluminio), “Peralcalino” (molto sodio e potassio), Metalluminoso (una via di mezzo). Tuttavia, diversamente dai gelati, tutti i graniti devono avere uno di questi “gusti”.

  39. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Sia per i graniti che per i gelati le apparenze possono ingannare. Un gelato a vaniglia può essere molto diverso da un gelato a fragola e pistacchio, ma questi due tipi hanno molti ingredienti simili e sono prodotti fondamentalmente nello stesso modo.

  40. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Bene, questo è un granito Che effettivamente non sembra molto simile a quest’altro: Ma anche questo è un granito

  41. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Come nei gelati, molte delle cose interessanti nei graniti si trovano nelle cose che vengono aggiunte o mixate e nel modo in cui queste sono servite. I pezzi di cioccolata e le noccioline del granito sono i vari minerali come la biotite e l’orneblenda. I “trucioli” di cioccolato sono gli schlieren (livelli di minerali scuri che si ritrovano nei graniti). Gli M&M's o i biscottini del granito sono chiamati xenoliti (rocce originariamente fuori del sistema granitico) ed enclave (porzioni scure associate ai graniti). La menta e il pistacchio nel gelato sono come elementi chimici tipo fluoro, boro e titanio nel granito. Sono “ingredienti” presenti in quantità minime ma hanno grossa influenza nel “gusto finale”.

  42. Classificazione delle rocce igneeplutoniche Sia i graniti che i gelati hanno diverse forme... I graniti possono essere serviti (messi in posto) come batoliti (grosse masse arrotondate) o laccoliti (a forma di duomo) o lopoliti (a forma di cono) o sills (ad andamento orizzontale) o dicchi (ad andamento non orizzontale) o....Come per i gelati, la forma differente non vuol dire nulla rispetto alla composizione.Nello stesso modo, i gelati possono essere serviti con varie creme, vari tipi di coni etc., e i graniti possono essere serviti (attorniati) da “coni” di rocce ignee, metamorfiche o sedimentarie.

  43. Classificazione delle rocce ignee faneritiche ultrafemiche [M > 90%] Olivina Dunite 90 Peridotite Wehrlite Harzburgite Lherzolite 40 Pirossenite Websterite ad olivina 10 Ortopirossenite Clinopirossenite Websterite 10 Clinopirosseno Ortopirosseno

  44. Classificazione delle rocce ignee faneritiche ultrafemiche [M > 90%] Olivina Dunite 90 Peridotite Wehrlite Lherzolite Harzburgite 40 Pirossenite Websterite ad olivina 10 Ortopirossenite Clinopirossenite Websterite 10 Clinopirosseno Ortopirosseno Le rocce del mantello superiore sono composte essenzialmente da peridotiti (per la grande maggioranza lherzoliti) Se una peridotite fonde il fuso risultante ha composizione basaltica: roccia con composizione basica (basso contenuto in Si) con basso contenuto in alcali (Na e K) ed elevato contenuto in Mg e Fe (femica)

  45. Credits Alcune figure e schemi da: L. Morbidelli - Le rocce ed i loro costituenti J. Winter - Lezioni per il corso di Igneous Petrology P. Tomascak - Lezioni di Geologia Plummer, McGear and CarlsonPhysical Geology (1999) McGraw Hill ed. NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) (http://www.ngdc.noaa.gov/mgg/bathymetry/relief.html

More Related