1 / 77

Riassunto della lezione precedente

Riassunto della lezione precedente. Termini dell’HCI. Utente Un individuo, un gruppo di persone che lavorano insieme. Elaboratore

Télécharger la présentation

Riassunto della lezione precedente

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Riassunto della lezione precedente

  2. Termini dell’HCI • Utente • Un individuo, un gruppo di persone che lavorano insieme. • Elaboratore • Ogni tecnologia informatica, dal piccolo PDA (Personal Digital Assistant) al computer da scrivania, ad un sistema su larga scala, ad un sistema embedded --> ubiquità del computer • Interazione • Ogni comunicazione tra utente e computer, diretta o indiretta. • In ogni caso esiste un fine dell’interazione.

  3. Storia • Human performance • Inizio XX secolo. Applicazione diretta del taylorismo. • Ergonomics • Caratteristiche fisiche dell’uomo e della macchina (es. armi) e come queste si riflettono sulle prestazioni (GB, anni ‘50). • Human factors • Termine americano (anni ‘60). Entrano in gioco fattori cognitivi. • Human-computer interaction • Ergonomia: sistema informatico, meccanico o manuale. • Man-Machine Interaction (anni ‘70) e poi Human-Computer Interaction (politically correct) specializzato per sistemi informatici.

  4. Obiettivi della IUM • Migliorare l’interazione tra utenti e computer rendendo I computer piùuser-friendly e maggiormente ricettivi alle necessitàdell’utente. • Progettare sistemi che minimizzino la barriera tra il modello cognitivo umano di ciò che egli vuole compiere e la “comprensione” del calcolatore del compito dell’utente. • Specificatamente, la IUM si occupa di: • Metodologie e processi per il progetto di interfaccie • Metodi per l’implementazione di interfaccie • Tecniche per la valutazione ed il confronto di interfaccie • Sviluppo di nuove interfaccie e metodi di interazione • Sviluppo di modelli e teorie dell’interazione che siano descrittivi e predittivi.

  5. Usabilità • Efficacia • il sistema fa quello per cui è stato progettato? • Efficienza • Il sistema supporta la produttività aiutando l’utente a portare a termine il suo comoito? • Sicurezza • il sistema impedisce gravi errori? aiuta a porvi rimedio? • Utilità • Il sistema fornisce le funzionalità adatte ai compiti dell’utente? • Facilità di apprendimento • Quanto è facile imparare ad usare il sistema? • Facilità di ricordo • Quanto è facile ricordarne le modalità di uso

  6. Buone interfacce fanno vendere i sistemi (Xerox PARC  Mac  Windows) • Cattive interfacce fanno apparire peggiori sistemi che sono ottimi per le loro funzionalità.

  7. Interazione Uomo-Macchina L’umano

  8. L’umano • La psicologia cognitiva studia i processi cognitivi umani • processi di acquisizione, organizzazione, elaborazione ed uso delle conoscenze • Processi mentali che mediano tra stimoli e risposta • es. soluzione di problemi, memoria, linguaggio • Modello della mente umana come elaboratore di informazioni che giungono dagli organi sensoriali

  9. Modello GOMS (Card, Moran e Newell) • semplificato, tiene conto solo degli aspetti rilevanti per l’IUM • Acronimo: Goals, Operators, Methods and Selection Rules • L’informazione è ricevuta e trasmessa attraverso canali di ingresso/uscita • Visivo, uditivo, tattile (aptico), motorio … • L’informazione è immagazzinata in memoria • Sensoriale, breve termine, lungo termine • L’informazione è elaborata e applicata in diversi modi • Ragionamento, soluzione di problemi, abilità, errori

  10. Bisogna ricordare però: • che le capacità e le risposte umane sono influenzate delle emozioni • Emotional design (Norman) • che vi sono forti differenze individuali.

  11. Digressione: onde Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il gallegiante del pescatore...... [Gianni Rodari, La grammatica della fantasia, Einaudi, Torino, 1973] • La “Ola”: la gente non si sposta, ma qualcosa si propaga: è l’onda. • Non c’è trasporto di materia (ognuno rimane al suo posto), ma di energia.

  12. Grandezza fisica Ampiezza Tempo Periodo • Registro il livello dell’acqua in un punto dello stagno (p.es. su un palo): oscilla • Periodo: T = tempo per ritornare allo stesso livello • Ampiezza: massima escursione • Frequenza: f =1/T (quante oscillazioni al secondo) • Lunghezza d’onda:  = T· velocità di propagazione

  13. Luci e suoni, lampi e tuoni • Il suonoè un’onda: ciò che oscilla è la pressione. • La luce è un’onda: ciò che oscilla è il campo elettromagnetico. • Il campo elettrico è quello responsabile delle attrazione tra corpi carichi con segni opposti (fenomeni elettrostatici) • Il campo magnetico è quello responsabile del fenomeno del magnetismo • Luce e suono hanno velocità di propagazione diverse (lampo e tuono). • In generale, un suono o una colore sono composti da molte onde, a diverse frequenze, mescolate tra loro.

  14. La visione • Due fasi del processo: • ricezione fisica dello stimolo • elaborazione ed interpretazione dello stimolo (percezione visiva)

  15. Il ricettore fisico: l’occhio • Riceve luce e la trasforma in segnale elettrico • La luce viene riflessa dagli oggetti, che vengono rappresentati rovesciati sulla retina

  16. la retina contiene bastoncelli per la visione a bassi livelli di luminosità e periferica, e i coni per per la visione a colori (concentrati nella fovea) • le celle gangliali (cellule) ricevono input dai coni e bastoncelli e (i loro assoni) formano il nervo ottico

  17. Percezione visiva • Percezione delle dimensioni e della profondità • l’angolo visuale indica lo spazio occupato da un oggetto rispetto al campo di vista (è relativo alla dimensione e distanza dall’occhio) • l’acutezza visiva è l’abilità di percepire i dettagli fini

  18. Legge della size constancy: gli oggetti familiari sono percepiti a dimensioni costanti malgrado la variazione dell’angolo visuale • indizi come la sovrapposizione aiutano la percezione di dimensione e profondità

  19. Stereopsi • Nella visione stereoscopica, sui due occhi si formano due immagini diverse, a causa del diverso punto di vista. • Le differenze sono interpretate (percepite) come indizi di profondità. • La fusione binoculareè responsabile della percezione di una sola immagine della scena. • circa il 10% della popolazione èstereo-blind, • ma sfruttano altri indizi di profondità…

  20. Percezione visiva (cont.) • Percezione della brillantezza • la brillantezza è la reazione soggettiva alla luminanza (quantità di luce emessa da un oggetto) • il contrasto è il rapporto tra la luminanza dell’oggetto e quella dello sfondo • l’acutezza visiva cresce con la luminanza

  21. Percezione visiva (cont.) • Percezione del colore • Gradazione: lunghezza d’onda • Saturazione: quantita’ di bianco • Intensità: brillantezza

  22. i coni sono sensibili a specifiche lunghezza d’onda della luce • l’acutezza del blu è la più bassa (3-4% della fovea è occupata da coni sensibili al blu)

  23. 8% dei maschi e l’1% delle femmine sono daltonici

  24. Messa a fuoco • difficoltà di messa a fuoco contemporanea di colori lontani nello spettro (es.: rosso-blu; giallo-porpora) per diverso angolo di rifrazione sul cristallino BluVerdeRosso LUCE BIANCA BluVerdeRosso LENTE ABC FUOCO SULLA RETINA

  25. colori freddi colori caldi I colori caldi tendono ad avanzare, i colori freddi a recedere

  26. rosso giallo blu verde viola arancione • L’occhio “desidera” i colori complementari

  27. Percezione visiva (cont.) • Il sistema visivo compensa • la dimensione (legge della dimensione costante) • i movimenti (img percepite stabili) • i cambi di luminanza (colore e brillantezza invariati). • L’aspettativa (data dal contesto) è utilizzata per risolvere le ambiguità

  28. Il contesto crea l’aspettativa

  29. Percezione visiva (cont.) • Compensazioni errate creano illusioni ottiche

  30. Ponzo Illusion

  31. The Ames Room

  32. Lettura • Diverse fasi • Viene percepito il pattern visivo • Viene decodificato usando la rappresentazione interne del linguaggio • Le parole sono interpretate usando la conoscenza sintattica, semantica e pragmatica. • La lettura comporta i cosiddetti fenomeni saccadici e di fissazione: la percezione avviene durante la fissazione (94% del tempo) • La lettura non è sequenziale (l’occhio si muove avanti e indietro)

  33. Velocità di lettura di 250 parole al minuto: le parole non vengono scandite carattere per carattere. • Le parole familiari vengono riconosciute dalla forma • Il maiuscolo non ha forma, e costringe a scandire i singoli caratteri (rallenta) • Massima velocità (sperimantale) con • font da 9 a 12 • lunghezza riga tra 58 e 132 mm. • La visualizzazione in negativo (nero su bianco) migliora la lettura (maggior acuità)

  34. Udito • Fornisce informazione sull’ambiente: • distanze, direzioni, oggetti, etc. • Il soggetto della percezione uditiva sono le sorgenti primarie (che emettono il suono) • Il soggetto della percezione visiva sono le sorgenti secondarie (gli oggetti che riflettono la luce) • Canale di input che non richiede attenzione, da sfruttare nelle interfaccie

  35. Udito • L’orecchio umano • esterno: protegge l’orecchio interno e amplifica il suono • medio: trasmette le onde sonore come vibrazioni all’interno • interno: trasmettitori chimici che vengono rilasciati e che causano impulsi al nervo uditivo

  36. Il suono • altezza o pitch: legato alla frequenza del suono, da grave ad acuto. • intensità o loudness: livello, “volume” • timbro: legato al tipo di strumento

  37. L’essere umano può sentire frequenze dai 20 Hz ai 15 KHz • Distingue meno accuratamente le alte frequenze rispetto alle basse • Il sistema uditivo filtra i suoni: • Il rumore di fondo viene eliminato consentendoci di udire suoni familiari senza prestare attenzione • Esempio: cocktail party effect

  38. Percezione aptica • Fornisce importanti feedback circa l’ambiente. • Aptica = tatto + cinestetica • Tatto: gli stimoli sono ricevuti mediante recettori nervosi della pelle: • Termorecettori: sensibili alla temperatura • Nocirecettori: sensibili al dolore • Meccanorecettori: sensibili alla pressione • Può essere un senso basilare per chi è disabile visivamente

  39. meccanorecettori nocirecettori termorecettori

  40. Tatto (cont.) • Alcune aree sono più sensibili di altre (p.es., dita) • Cinestetica: consapevolezza della posizione (e del moto) del corpo e degli arti • recettori nei muscoli e tendini • fornisce feedback al sistema motorio

  41. Movimento • Tempo richiesto per rispondere ad uno stimolo = tempo di reazione + tempo di movimento • Il tempo di movimento dipende dall’età, dalla forma fisica, etc. • Il tempo di reazione dipende dal tipo di stimolo: • visivo: 200 ms • uditivo: 150 ms • dolore: 700 ms • Come sono legate velocità e precisione?

  42. D S Legge di Fitts • La legge di Fitts descrive il tempo impiegato per colpire un obiettivo nello schermo • Mt = a + b log2 (D/S +1) • dove • a e b sono costanti determinate empiricamente • Mt è il tempo motorio • D è la distanza • S è la dimensione

  43. La memoria • Distinguiamo 3 tipi di memoria • Sensoriale • Breve termine • Lungo termine • Sono collegati con un modello a cascata Memorie sensoriali - iconica - ecoica - aptica Memoria a lungo termine LTM Memoria a breve termine STM attenzione ripetizione (rehearsal)

  44. Memorie sensoriali • Memorie tampone che registrano temporaneamente gli stimoli sensoriali: • iconica: stimolo visivo • ecoica: stimolo uditivo • aptica: stimolo aptico • L’informazione passa dal livello sensoriale alla STM mediante l’attenzione • Se l’informazione non passa nella STM viene rapidamente sovrascritta e persa (2s audio, 0.3 video) Buffer sensoriali - memoria iconica -memoria ecoica -memoria aptica Memoria a lungo termine LTM Memoria a breve termine STM attenzione ripetizione (rehearsal)

  45. Attenzione • Attenzione: selezione degli stimoli in base all’interesse (arousal). • Per non essere sovraccaricati dobbiamo selezionare gli stimoli • La selezione degli stimoli cui prestare attenzione è determinata dal livello di interesse o necessità.

  46. Memoria a breve termine (STM) • Registrazione temporanea dell’informazione che è oggetto della elaborazione in corso (memoria di lavoro). • Es: per comprendere una frase bisogna tenerla a mente tutta dall’inizio. • accesso rapido: 70 ms • decadimento rapido: 200 ms • capacità limitata: 72 “pezzi” (chunks) di informazione

  47. Chunking • La STM si organizza in chunks, ie., gruppi di informazione consistenti. • In questo modo è possibile aumentarne la capacità. • Es. numero di telefono a blocchi • 0458027088 oppure 045 802 7088 • La formazione di un chunk è detta chiusura.

  48. Interferenze • Interferenze disturbano il mantenimento in STM: • Il ricordo delle cose viste più di recente è migliore del ricordo di cose precedenti (recency effect). • L’effetto scompare se tra presentazione e ricordo il soggetto viene impegnato con un’altro compito. • Per questo l’umano ha il bisogno di completare i compiti che impegnano la STM.

  49. Modello di Baddeley della STM • Tre componenti: • Visuo-spatial sketch pad: informazione visiva e spaziale • Phonological loop: informazione verbale • Central executive: coordina la STM

  50. STM: Implicazioni di design • aiutare l’utente a richiedere pochi interventi della STM • non richiedere all’utente di ricordare stati temporanei • aiutare l’utente a ricordare a che punto e’ del compito • aiutare l’utente a ricordare cosa il sistema si aspetta da lui nella fase successiva

More Related