1 / 17

GRUPPI AZIENDALI: ECONOMICITA’ AZIENDALE ED ECONOMICITA’ DI GRUPPO

GRUPPI AZIENDALI: ECONOMICITA’ AZIENDALE ED ECONOMICITA’ DI GRUPPO. REALTA’ IMPRENDITORIALE. Aziende che operano singolarmente. Aziende che operano nell’ambito di un gruppo. Aziende “singole”. Sistemi aperti. Rapporti con altre società. MA.

dallon
Télécharger la présentation

GRUPPI AZIENDALI: ECONOMICITA’ AZIENDALE ED ECONOMICITA’ DI GRUPPO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GRUPPI AZIENDALI:ECONOMICITA’ AZIENDALE ED ECONOMICITA’ DI GRUPPO

  2. REALTA’ IMPRENDITORIALE Aziende che operano singolarmente Aziende che operano nell’ambito di un gruppo

  3. Aziende “singole” Sistemi aperti Rapporti con altre società MA Non presentano i caratteri della vincolatività e di riferimento ad uno stesso soggetto economico.

  4. SONO SOCIETA’ CONTROLLATE: • Le società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria; • Le società in cui un’altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria; • Le società che sono sotto influenza dominante di un’altra società (vincoli contrattuali).

  5. TIPOLOGIA DI CONTROLLO • CONTROLLO DIRETTO: • Controllo con la maggioranza di capitale (> 50%); • Controllo con un’aliquota di capitale < al 50%, ma tale da consentire l’esercizio di un’influenza dominante; • Controllo mediante accordi contrattuali, tali da consentire l’esercizio di un’influenza dominante. • CONTROLLO INDIRETTO: • Controllo mediante l’interposizione di altra società controllata.

  6. ECONOMICITA’ • Criterio fondamentale per la valutazione economico finanziaria dei progetti d’investimento; • Criterio che consente di giudicare la convenienza ad avviare e/o a continuare una certa iniziativa imprenditoriale (impresa). Criterio che ispira il sistema delle scelte aziendali

  7. GIUDIZI DI ECONOMICITA’ • Riferimenti: • Una sola impresa giudizio di economicità aziendale • Impresa avente collegamenti con altre economie • giudizio di economicità super-aziendale • Gruppo aziendale giudizio di economicità di gruppo

  8. Economicità aziendale due condizioni:

  9. Equilibrio economico d’esercizio: RIC ≥ C + Rcc Dove: RIC Ricavi C Costi Rcc Remunerazione congrua del capitale Potenza finanziaria: P.F. > F.F.R. Dove: P.F. Potenza finanziaria F.F.R Fabbisogno finanziario richiesto dall’iniziativa

  10. I due requisiti non posso essere traslati nel campo dei giudizi di economicità di gruppo • Devono essere riesaminati • Il giudizio di economicità aziendale può differire dal giudizio di economicità di gruppo • CASO 1: economicità aziendale conseguibile solo nel gruppo; • CASO 2: economicità in funzione del gruppo o economicità super-aziendale di gruppo.

  11. ANALISI CASO 1 Situazione economico-finanziaria dell’azienda K K DA SOLA K + G + Z RIC < C + Rcc E.E.E.− P.F. < F.F.R P.F.− RIC > C + Rcc E.E.E.+ P.F. > F.F.R P.F.+ K non risponde al criterio dell’economicità aziendale K risponde al criterio dell’economicità aziendale conseguibile solo nel gruppo

  12. CONCLUSIONI • L’azienda risponde al criterio dell’economicità aziendale conseguibile solo in seno al gruppo. • Le risultanze positive sono dovute all’effetto sinergico che si realizza nel sistema-gruppo • VANTAGGI DELLA STRUTTURA A GRUPPO • Organizzazione servizi comuni • Marketing • Produzione • Finanza

  13. ANALISI CASO 2 Situazione economico-finanziaria dell’azienda K K DA SOLA K + G + Z RIC < C + Rcc E.E.E.− P.F. < F.F.R P.F.− RIC > C + Rcc E.E.E.− P.F. > F.F.R P.F.− K non risponde al criterio dell’economicità aziendale. Es. Perdita: 100 K non risponde al criterio dell’economicità aziendale conseguibile solo nel gruppo Es. Perdita: 80

  14. Tuttavia: U1 > U2 Utile di gruppo con K > Utile di gruppo senza K CONCLUSIONI L’azienda non risponde neppure al criterio di economicità aziendale conseguibile solo nel gruppo Ciò nonostante il gruppo trova conveniente mantenere l’azienda (o costituirla) perché il suo abbandono reca danno alla complessiva economia del gruppo. L’azienda risponde al criterio di economicità in funzione del gruppo

  15. Giudizio economicità aziendale ≠ Giudizio di economicità di gruppo Conseguenze sul piano della valutazione d’azienda

  16. VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO • Caso azienda “singola”: • Metodologie (opportunamente scelte e ponderate); • Dati economico-finanziari storici; • Ultimi bilanci della società; • Piani e programmi aziendali.

  17. VALUTAZIONE DEL CAPITLE ECONOMICO • Caso azienda operante in gruppo: • Tali elementi sono influenzati dall’inserimento dell’azienda nel gruppo • Scarsa Utilità Metodo • Reddituale • Finanziario Preferibile metodo patrimoniale

More Related