1 / 19

BLS Basic Life Support

BLS Basic Life Support. Di cosa si tratta?. Il supporto di base alle funzioni vitali (BLS) consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare (RCP) necessarie per soccorrere un paziente adulto, cioè di età superiore a 8 anni , che: 1) HA PERSO CONOSCIENZA 2) NON RESPIRA

daxia
Télécharger la présentation

BLS Basic Life Support

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. BLSBasic Life Support

  2. Di cosa si tratta? • Il supporto di base alle funzioni vitali (BLS) consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare (RCP) necessarie per soccorrere un paziente adulto, cioè di età superiore a 8 anni, che: 1) HA PERSO CONOSCIENZA 2) NON RESPIRA 3) E’ IN ARRESTO CARDIACO • Lo scopo è quello di prevenire i danni anossici cerebrali (dopo 5 minuti di anossia iniziano i danni irreversibili al cervello) in attesa di soccorsi avanzati.

  3. La catena della sopravvivenza • Consiste nella schematizzazione della sequenza del soccorso più idoneo. • Prevede 4 anelli interdipendenti e sequenziali. • Il salto o l’esecuzione non idonea di solo una di queste fasi può compromettere la vita dell’infortunato.

  4. Cause di arresto cardiaco e respiratorio • Corpo estraneo (manovra di Heimlich) • Annegamento • Traumi (non iperestendere il capo) • Folgorazione Controllare sempre la sicurezza della scena!

  5. Sequenza del BLS • Consiste in una serie di azioni alternate a fasi di valutazione. • Le azioni sono schematizzate con la sequenza: A (Airways): pervietà delle vie aeree B (Breathing): respirazione artificiale C (Circulation): compressioni toraciche • C’è corrispondenza con l’ABC del primo soccorso.

  6. Valutazione della sicurezza ambientale • Se la scena non è sicura per la vittima o per il soccorritore, la si deve rendere tale o si deve spostare l’infortunato • In caso di scena sicura la rianimazione deve essere compiuta sullo stesso posto.

  7. Valutazione dello stato di coscienza • E’ il primo passo nel soccorso di una persona. • AVVICINARSI, CHIAMARLA E SCUOTERLA DOLCEMENTE • Se non risponde attivare subito il 118 (Allarme precoce) • Se sei solo chiama aiuto senza allontanarti, valuta se la vittima respira, se non respira allontanati per chiamare il 118 • Poni la vittima supina su un piano rigido, allineando il corpo. Se la vittima non è supina deve essere ruotata sul dorso

  8. AApertura delle vie aeree • Se una persona è incosciente la muscolatura tende a rilassarsi • Perciò in posizione supina la lingua tenderà a cadere indietro ostruendo le prime vie aeree • Poni una mano sulla fronte e apri la bocca della vittima, controllando visivamente se ci sono corpi estranei nel cavo orale e, se possibile, rimuovili. • Ora iperestendi il capo come in figura • Se traumatizzato cervicale compiere la sublussazione della mandibola senza iperestendere (per sanitari)

  9. B = Breathing (Valutazione del respiro) • Mantenendo l’iperestensione del capo procedere con: • Il GAS deve essere fatto per non più di 10 sec per poter dire che la persona non respira • Il gasping o respiro agonico non è considerato valido al fine della sopravvivenza della vittima. G (Guarda): guarda se il torace si alza e si abbassa A (Ascolta): ascolta il passaggio dell’aria dagli orifici respiratori S (Senti): senti l’aria che urta contro la guancia

  10. P.L.S. • La presenza del respiro in una persona presuppone la presenza di attività cardiaca vitale, giacché l’arresto cardiaco provocherebbe la cessazione dell’attività respiratoria in circa 30 sec. • Perciò se la persona è incosciente e respira la si potrà mettere in P.L.S. (cambiare lato ogni 30 min.)

  11. CValutazione del circolo • Dopo aver effettuato il GAS è necessario valutare se c’è attività circolatoria, cioè valutare per non più di 10 secondi la presenza del polso carotideo e contemporaneamente cercare segni di circolo (atti respiratori normali, tosse, movimenti del corpo).

  12. Massaggio cardiaco esterno • In assenza di polso iniziare subito il massaggio cardiaco trovando il punto di repere • Comprimere ritmicamente il torace alternando 30 compressioni e 2 insufflazioni (a 1 o 2 socc.) • La frequenza deve essere perciò di 100 bat/min. • D’ora in poi non interrompere mai il BLS a meno che: - le tue forze si esauriscano; - ricompaiano segni di circolo; - subentri l’equipe di soccorso avanzato (ALS)

  13. BRespirazione artificiale • Mantenendo il capo in iperestensione, chiudere il naso e compiere 2 insufflazioni della durata di circa 1 sec ognuna • L’insufflazione troppo rapida e vigorosa o con insufficiente iperestensione del capo provoca ingresso di aria nello stomaco (con sovradistensione gastrica e vomito) • Verifica che il torace si alzi e si abbassi ad ogni insufflazione • Se non riesci a far espandere il torace, controlla di nuovo se ci sono corpi estranei in bocca e riposiziona la testa; riprova ad ottenere 2 insufflazioni efficaci fino ad un massimo di 5 tentativi. Usare i DPI

  14. Ventilazione con mezzi aggiuntivi • E’ opportuno utilizzarli per evitare il contatto diretto col paziente • Cannula oro-faringea (solo se incosciente) • Pocket mask (O2 al 16%) • Pallone di Ambu (O2 al 20%)

  15. Ventilazione pallone-maschera

  16. Valutazioni successive • Dopo 2 minuti di BLS (5 serie), controllare l’attività respiratoria con il GAS • Se la vittima non respira continuare con la rianimazione cardio-polmonare • Se ricompare l’attività respiratoria, continuare a mantenere la pervietà delle vie aeree mantenendo l’iperestensione del capo o, se indicato, la P.L.S.

  17. Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo 1 • L’ostruzione può essere: - parziale: il soggetto respira a fatica, parla, si agita e tossisce più o meno violentemente. Il soccorritore dovrà solo incoraggiare il paziente a tossire; - completa: il pz si porta le mani alla gola, non parla, non respira, non tossisce, diventa cianotico, perde coscienza e cade per terra (asfissia). • L‘ostruzione va sospettata anche durante il BLS, in caso di insufflazioni inefficaci

  18. Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo 2 • Il trattamento consiste in procedure atte a fare aumentare bruscamente la pressione intratoracica, in modo da dislocare o far espellere il corpo estraneo. • Nel soggetto incosciente non è raccomandata nessuna manovra di disostruzione (Manovra di Heimlich). Le compressioni toraciche del BLS sono considerate efficaci. • Se il pz inizia a presentare segni di debolezza o smette di respirare: - eseguire 5 colpi dorsali; - se i colpi dorsali non sono efficaci procedere con la manovra di Heimlich.

  19. SPERIAMO BENE !

More Related