1 / 29

VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Il contenuto dei 139 articoli della Costituzione è frutto dell’incontro IDEE VALORI presenti all’interno dell’Assemblea Costituente In quegli uomini e partiti che erano stati UNITI nella comune lotta antifascista.

dreama
Télécharger la présentation

VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. VALORI E PRINCIPIDELLA COSTITUZIONE ITALIANA

  2. Il contenuto dei 139 articoli della Costituzione è frutto dell’incontro IDEE VALORI presenti all’interno dell’Assemblea Costituente In quegli uomini e partiti che erano stati UNITI nella comune lotta antifascista

  3. Si trattò di un COMPROMESSO COSTITUZIONALE non una soluzione di basso profilo ma ogni Costituente portò i contributi migliori della sua concezione senza preponderanza di una parte politica sulle altre

  4. IL COMPROMESSO COSTITUZIONALE tra • ispirazione LIBERALE • ispirazione DEMOCRATICA • ispirazione SOCIALISTA • ispirazione CATTOLICO - SOCIALE

  5. LA DINAMICA DELLA LIBERTÀ A livello filosofico Nella dinamica della libertàsi manifestano due dimensioni fondamentali: • il bisogno di autonomia, quindi il rifiuto di legami e dipendenza; • l'adesione costruttiva a valori che l'individuo sceglie positivamente, come sbocco della propria libertà

  6. LIBERTÀ «DA» LIBERTÀ «DI» possibilità adesione autonomia impegno liberazione promozione LA DINAMICA DELLA LIBERTÀ

  7. Chiamiamo «libertà da» l'emergere di una forza autonoma, lo sforzo per uscire: • da legami • da condizionamenti • dasituazioni di fatto • da un’educazione ricevuta • da catene oda prigionie di diverso tipo...

  8. Chiamiamo «libertàdi» il bisogno dell’uomo • di impegnarsi • di caratterizzarsi di fronte a se stesso ed agli altri • di edificare un progetto • di promuovere valori sentiti come decisivi …

  9. ISPIRAZIONE LIBERALE Ha profonde radici nel liberalismo lockiano del 1600. L’INDIVIDUO HA UN PROFONDO ED ALTISSIMO VALORE perché E’ TITOLARE DI DIRITTI, NATURALE PATRIMONIO DELLA SUA PERSONALITA’ Libertà personale Uguaglianza Proprietà privata, legittimata dal lavoro Commercio (produzione, domanda, distribuzione di beni economici)

  10. LO STATO HA UN RUOLO “MINIMO” Ha una presenza sociale “in negativo” ossia non interviene a limitare il libero dispiegamento di azioni e interessi individuali E’ UNO STATO GIURIDICO, “DI DIRITTO” è garante ed arbitro tollerante dei della diritti naturali individuali: pacifica convivenza reciproca: in particolare, favorisce la libera nello specifico, è giudice concorrenza di mercato imparziale dei comportamenti sociali

  11. Avendo lo stato natura giuridica le azioni dei pubblici poteri vanno sottoposte a norme giuridiche • per tracciare confini alla loro legittimità • per evitare abusi arbitrari ed incontrollati • per assicurarne l’imparzialità Non si può prescindere dal principio della divisione dei poteri PARLAMENTO (legislativo) GOVERNO (esecutivo) MAGISTRATURA (giudiziario) hanno ben precisi ambiti di autonoma competenza

  12. STATO DI DIRITTO“liberale” Libertà individuali “negative e principio di eguaglianza “formale” Separazione dei poteri Legis-latio amministrazione Legis-executio Elementi costitutivi giurisdizione Principio di legalità Principio di rappresentanza limitata (censitaria)

  13. ISPIRAZIONE LIBERALE Sono tutti quei diritti fondamentali e inalienabili che garantiscono al cittadino di partecipare alla vita civile del proprio paese e di compiere i doveri costituzionali di organizzazione della società. DIRITTI CIVILI

  14. Art. 2 I diritti dell’uomo come singolo • Art. 3 Uguaglianza giuridica • Art.13 Libertà personale • Art.14 Inviolabilità del domicilio • Art.15 Libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione • Art.16 Libertà di circolazione e di soggiorno • Art.17 e 18 Libertà di riunione e di associazione • Art.19 e 20 Libertà di religione • Art. 21 Libertà di manifestare il proprio pensiero

  15. ISPIRAZIONE DEMOCRATICA Ha le proprie radici nelle rivoluzioni borghesi del 1700 LA SOVRANITA’ APPARTIENE AL POPOLO Lo STATO è creato dai cittadini con il loro consenso nel loro interesse COME? Diritto di voto a suffragio universale (art. 48) I maggiorenni eleggono i loro rappresentanti in assemblee elettive

  16. Diritto di libera associazione in partiti (art. 49) per determinare la vita politica nazionale solo con metodi democratici da parte della MINORANZA: da parte della MAGGIORANZA: rispetto delle decisioni della tutela del diritto della minoranza maggioranza di competere con ogni mezzo legittimo per raccogliere su di sé consensi OTTICA DELL’ALTERNANZA ALLA GUIDA DEL POTERE POLITICO

  17. I Partiti che ottengono la maggioranza in Parlamento detengono il potere (art. 94) Il Parlamento è l’autentico organo collegiale rappresentativo, attraverso le forze politiche in esso presenti È l’asse centrale del potere politico Accanto alla democrazia rappresentativa sono previsti strumenti di democrazia diretta

  18. ISPIRAZIONE DEMOCRATICA Sono quei diritti fondamentali ed inalienabili che garantiscono al cittadino l’esercizio della propria funzione politica e il diritto di contribuire alla vita politica, militare e amministrativa del proprio paese. DIRITTI E DOVERI POLITICI

  19. Art. 48 e 51 Diritto di voto • Art. 18 Libertà di associazione • Art. 49 Formazione e ruolo dei partiti • Art. 52 Difesa della patria

  20. ISPIRAZIONE SOCIALISTA Nella sinistra italiana prevale la tesi della “democrazia progressiva” E’ una mediazione tra ideali liberali e democratici Respinge la tradizione marxista ortodossa LO STATO HA UN RUOLO ATTIVO E POSITIVO rende effettive, accessibili e praticabili tutela i cittadini più tutte le libertà deboli e meno garantiti (lavoratori) E’ PROMOTORE DI BENESSERE SOCIALE SVILUPPO ECONOMICO

  21. PUBBLICI POTERI Intervengono Società civile Economia con poiché DIRITTI SOCIALI il mercato è incapace di autoregolarsi nell’interesse di tutti EGUAGLIANZA RIEQUILIBRIO SOSTANZIALE DELLA SPROPORZIONATA O SOCIALE DISTRIBUZIONE DEI MEZZI ECONOMICI E DELLE DISPARITA’ SOCIALI E CULTURALI

  22. ISPIRAZIONE SOCIALISTA Sono i diritti fondamentali ed inalienabili che garantiscono al cittadino la possibilità di affermarsi nel campo sociale, affettivo e in quelle che vengono riconosciute come attività normali e naturali dell’uomo. Promuovono collaborazionetra i cittadini. DIRITTI E DOVERI SOCIALI

  23. Art. 29 e 31 Diritti familiari • Art. 32 Diritto alla salute • Art. 40 Diritto allo sciopero • Art. 42 Diritto alla proprietà privata e suoi limiti

  24. STATO SOCIALE DI DIRITTO Diritti individuali e sociali e principio di eguaglianza anche sostanziale Legis-latio amministrazione Separazione dei poteri Elementi costitutivi Legis-executio giurisdizione Principio di legalità Principio di rappresentanza democratica (suffragio universale)

  25. Cattolicesimo sociale ISPIRAZIONE CATTOLICO-SOCIALE Si ispira ai principi della dottrina sociale della Chiesa MEDIAZIONE IDEALI LIBERALI IDEALI SOCIALISTI Valore della diritti civili bene aiuto ai persona comune bisognosi OLTRE OLTRE L’INDIVIDUALISMO LO STATALISMO LIBERALE SOCIALISTA

  26. L’ispirazione cattolica si confronta con …

  27. Come? Valorizzazione di comunità intermedie • FAMIGLIA • SCUOLA • CHIESA • ASSOCIAZIONI POLITICHE • ASSOCIAZIONI ASSISTENZIALI • ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO • ASSOCIAZIONI SINDACALI • ISTITUZIONI PUBBLICHE LOCALI

  28. ISPIRAZIONE CATTOLICA Sono quei diritti che il singolo cittadino esplica in riferimento alle formazioni sociali ove esprime la sua personalità. Essi si traducono nel dovere giuridico di solidarietà politica, economica, sociale. DIRITTI E DOVERI DI SOLIDARIETA’

  29. Art. 4 comma 2 Dovere di svolgere un’attività che concorra al progresso materiale della società e al proprio vantaggio, secondo le proprie scelte e possibilità • Art. 7 Indipendenza e sovranità di Chiesa cattolica e Stato • Art. 31 Aiuti economici alle famiglie numerose • Art. 53 Pagamento dei tributi, in ragione della capacità contributiva, per assicurare i servizi sociali

More Related