1 / 16

RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI

RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI. Rita Segantini/Giovanni Cantelli Centro Multidisciplinare per la Chirurgia dell’Obesità Grave (Responsabile: M. Lucchese) SOD 1 Chirurgia Generale (Direttore: A. Valeri) Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze. LETTERATURA 1996-2004.

edna
Télécharger la présentation

RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI Rita Segantini/Giovanni Cantelli Centro Multidisciplinare per la Chirurgia dell’Obesità Grave (Responsabile: M. Lucchese) SOD 1 Chirurgia Generale (Direttore: A. Valeri) Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze

  2. LETTERATURA 1996-2004

  3. Il bendaggio nei super obesi è una scelta ragionevole? • Consigliabile nei super obesi; l’alternativa by-pass è da adottare nei casi di insuccesso del banding (M. Korenov); • Procedura efficace nel trattamento dei super obesi, ma per diminuire la percentuale di complicanze dovrebbe essere applicato solo da chirurghi bariatrici di esperienza (P. Reinhard); • Utile approccio a questo tipo di malati (GA. Fielding);

  4. Il bendaggio nei super obesi è una scelta ragionevole? • Anche se il BMI dopo LAGB non scende al di sotto di 35, in questi pazienti si nota una riduzione della comorbidità a breve termine, con conseguente diminuzione di morbidità e mortalità a lungo termine (L. Angrisani); • Dal confronto tra VBG e LAGB emerge che EWL è maggiore (87% vs 50%) nella VBG (AR. Ashy);

  5. 30 aa; BMI 57 Bendaggio

  6. TECNICA RESTRITTIVA INDICAZIONI: CONTROINDICAZIONI: • IPERFAGIA • VORACITA’ • FORTE MOTIVAZIONE • DISPONIBILITA’ ALLA TERAPIA COMPORTAMENTALE • BUONA COMPLIANCE • SWEET EATERS • BINGE EATERS • GRIGNOTTAGE • SCARSA DISPONIBILITA’ ALLA COLLABORAZIONE

  7. MATERIALI E METODI • 1996-2004 • 62 pazienti super-obesi • 42 F; 20 M • Età media 40,18 aa (23-63) • BMI medio 53,27 Kg/m² (48.00-78.13) • 5 pz persi al follow-up

  8. No mortalità • No complicanze intra o perioperatorie • 3 rimozioni (4,8%) (2 a 48 mesi; 1 a 72 mesi) • 2 dilatazioni asimmetriche • 1 tolto in altra sede

  9. Media BMI

  10. Media BMI

  11. MEDIA EWL

  12. Media EWL

  13. CONCLUSIONI (1) • Il massimo decremento del BMI medio si raggiunge a 2 anni; • Dopo i 2 anni si nota una stabilizzazione pel peso; • Il bendaggio gastrico è un intervento breve di ridotta complessità reversibile per cui è preferibile in pz compromessi;

  14. CONCLUSIONI (2) • Il bendaggio gastrico nei super obesi porta ad una importante riduzione del BMI; • Se il paziente super obeso, accuratamente studiato dall’équipemultidisciplinare (dietista, psichiatra, chirurgo), rientra nei criteri il bendaggio può essere eseguito

  15. IN PRATICA ….. IL BMI NON COSTITUISCE UN CRITERIO DI SCELTA

  16. Maccherone…m’hai provocato e mo’ me te magno!!! A. Sordi

More Related