1 / 10

Tecniche per il Restauro Prof. S. F. Musso – arch. D. Pittaluga

Tecniche per il Restauro Prof. S. F. Musso – arch. D. Pittaluga Corso di laurea in Restauro Architettonico AA. 2006- 2007 17 ottobre 2006. Tecniche per il restauro Corso integrato - 50 ore - 4 crediti formativi universitari

elias
Télécharger la présentation

Tecniche per il Restauro Prof. S. F. Musso – arch. D. Pittaluga

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tecniche per il Restauro Prof. S. F. Musso – arch. D. Pittaluga Corso di laurea in Restauro Architettonico AA. 2006- 2007 17 ottobre 2006 Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

  2. Tecniche per il restauro Corso integrato - 50 ore - 4 crediti formativi universitari Modulo AICAR/19 - Diagnostica per il restauro - 25 oreDaniela Pittaluga Modulo BICAR/19 - Tecniche di intervento per il restauro - 25 oreStefano F. Musso ObiettiviIl corso intende fornire agli studenti gli elementi di conoscenza e le informazioni di base per orientarsi nel complesso mondo delle tecniche analitico-diagnostiche e di intervento, proprie del mondo del restauro architettonico. Contenuti e articolazione del corsoLe lezioni verteranno, pertanto, sui concetti scientifici e tecnici posti alla base di ciascun metodo proposto, oltre che sui loro limiti d’applicabilità, sulla loro efficacia e sulle, loro implicazioni ai fini della costruzione del progetto di conservazione e restauro. Ogni lezione proporrà pertanto alcuni esempi di applicazione delle tecniche analitico-diagnostiche e di intervento, attraverso l’illustrazione di casi studio esemplari e con riferimento al mondo delle imprese fornitrici di servizio e delle industrie produttrici di mezzi e sistemi. Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

  3. Modulo: Diagnostica per il Restauro (D. Pittaluga): 1.presentazione del Corso (Diagnostica e Tecniche di intervento) – Tecniche d’indagine; 2.le prime fasi dell’indagine: il sopralluogo e le indagini empiriche; 3.riconoscimento e caratterizzazione dei materiali: tecniche analitiche da applicare in situ e in laboratorio; 4.principali effetti, meccanismi e cause di degrado: tecniche analitiche da applicare in situ e in laboratorio; 5.indagini utili all’individuazione di fenomeni legati alla presenza di umidità; 6.rappresentazione e comunicazione dei dati + seminario. Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

  4. Modulo: Tecniche di intervento per il restauro (S. F. Musso): 7.quadro generale delle tecniche d’intervento specifiche del restauro architettonico; 8.interventi provvisionali e a contorno del manufatto: disinfestazioni, disinfezioni e deumidificazioni….; 9.demolizioni, smontaggi e rimontaggi…; 10.preconsolidamenti e puliture; 11.consolidamenti, rinforzi, incollaggi; 12.integrazioni e protezioni. Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

  5. Modalità di svolgimento dell’esameL’esame prevede un colloquio orale sui temi trattati nel corso delle lezioni.Gli studenti saranno inoltre invitati a svolgere alcuni approfondimenti personali, sotto la guida dei docenti, che concorreranno alla valutazione finale dell’esame.   Testi di base S. F. Musso, Architettura, segni, misura. Repertorio di tecniche analitiche, Esculapio, Bologna 1995 S. F. Musso et al., Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, EPC Libri, Roma 2004 B. P. Torsello, S. F.Musso, Tecniche di restauro, Utet, Torino 2003 Ulteriori indicazioni bibliografiche più specifiche e mirate saranno fornite nel corso delle lezioni. Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

  6. Articolazione del corso di Diagnostica • le prime fasi dell’indagine: il sopralluogo e le indagini empiriche • riconoscimento e caratterizzazione dei materiali: tecniche analitiche da applicare in situ e in laboratorio • principali effetti, meccanismi e cause di degrado: tecniche analitiche da applicare in situ e in laboratorio • indagini utili all’individuazione di fenomeni legati alla presenza di umidità; • rappresentazione e comunicazione dei dati Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

  7. Tecniche analitiche • sono tecniche che comprendono sia pratiche e sistemi empirici sia metodi scientifici • sono basate su principi e procedure rigorosi che forniscono risultati controllabili dalla comunità scientifica • si differenziano in base ai principi, alle procedure, agli strumenti utilizzati, alla natura dei risultati prodotti e ai limiti Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

  8. ..alcuni concetti di base riguardano i modi con cui ogni tecnica analitica agisce sugli oggetti analizzati, il tipo e la natura dei risultati, l’estensione del campo d’azione e i limiti delle diverse tecniche: • distruttivo - non distruttivo • qualitativo - quantitativo • globale - puntuale • diretto - indiretto • passivo - attivo Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

  9. Tecniche analitiche sono numerose e in continua espansione, per orizzontarci nel complesso panorama possiamo riunirle in otto gruppi tematici: • L’occhio e gli strumenti della visione • La produzione e l’analisi scientifica di immagini • Le figure e le misure (arch. G. Garello) • Il vedere “attraverso” • La materia e i materiali • L’acqua, l’aria e la terra, organismi animali e vegetali • Le strutture, le sollecitazioni e le resistenze • La materia e il tempo (prof. A. Boato) Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

  10. Le indagini sul costruito: obiettivi, metodi e strumenti Ogni indagine parte da una domanda o più domande, che corrispondono ad obiettivi di ricerca. Da queste possono scaturirne altre nel corso del lavoro di conoscenza. Occorrerà saper dare priorità agli interrogativi e individuare i metodi e gli strumenti più adatti per rispondervi, in base agli obiettivi individuati e, anche, alle risorse disponibili (finanziarie, temporali, umane,…). Senza obiettivi infatti, la conoscenza rischia di ridursi ad una mera collezione di informazioni, inutile ai fini della reale comprensione della fabbrica, dei fenomeni che la investono e della loro evoluzione nel tempo. Corso di Laurea in Restauro - a.a. 2006-07 - Diagnostica per il restauro

More Related