1 / 23

Asma Definizione

emily
Télécharger la présentation

Asma Definizione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Asma Definizione

    3. Patogenesi Asma atopica IgE mediata Asma non IgE mediata : Da sforzo Da broncoirritanti (ILR mediato) Da salicilato Infettiva Reflusso gastroesofageo Da scompenso cardiaco (RJ mediato) Da altre cause

    4. Asma cause

    5. Asma fisiopatologia

    6. Segni e Sintomi

    7. Classificazione per gravit Grado 1 : asma intermittente Sintomi < 1volta a settimana, notturni < 1volta mese Esacerbazioni brevi Funzionalit respiratoria normale tra le esecerbazioni PEF > 80% del predetto; variazioni 20% EGA Pa O2 > 70mm Hg, PaCO2 < 45 mm Hg, SaHb > 95%

    8. Classificazione per gravit Grado 2 : asma lieve persistente Sintomi > 1volta a settimana, notturni > 2 volte mese Esacerbazioni: possono compromettere attivit fisica e sonno PEF 60 - 80% del predetto; variazioni >30% EGA Pa O2 > 60mm Hg, PaCO2 < 45 mm Hg, SaHb > 95%

    9. Classificazione per gravit Grado 3 : asma discreto persistente Sintomi qutidiani, notturni > 1 volta settimana Esacerbazioni: compromettono attivit fisica e sonno PEF 60 - 80% del predetto; variazioni >30% EGA Pa O2 > 60mm Hg, PaCO2 < 45 mm Hg, SaHb > 90%

    10. Classificazione per gravit Grado 4 : asma grave persistente Sintomi, continui, notturni frequenti, attivit fisica limitata Esacerbazioni: frequenti e gravi fino a stato di male asmatico PEF < 60 del predetto; variazioni >30% EGA Pa O2 < 60mm Hg, PaCO2 anche > 45 mm Hg, SaHb < 90%

    12. Gestione dellattacco acuto di asma grave Le morti per attacco di asma acuto si possono prevenire Il ritardo pu essere fatale I fattori che influenzano negativamente la prognosi comprendono: Mancata valutazione della severit dellattacco mediante parametri obiettivi da parte del medico I pazienti o i familiari non si rendono conto della severit dellattacco Somministrazione sottodose di corticosteroidi Ogni attacco asmatico deve essere considerato severo fino a quando non dimostrato diversamente

    13. Pazienti ad alto rischio Pazienti con terapia steroidea in corso o sospesa da poco tempo Pazienti con anamnesi di esacerbazioni severe ed acute Aumento dellassunzione di beta2 agonisti negli ultimi 2 mesi Comorbilit per malattie cardiovascolari Problemi sociali e uso illecito di farmaci Mancato miglioramento dopo trattamento iniziale

    14. Trattamemento iniziale Ossigenoterapia : occhiali 4 l/min se stabile se instabile Venturi 5o % a 12 l/min tranne RF tipo 2 Salbutamolo: 2 puff ogli 20 min per 4 volte Salbutamolo : 4 puff ogni 30 min per 3 volte Nei casi gravi o se non si riesce con puffs Salbutamolo : 5 fiale da 500 mg in 250 ml di soluzione fisiologia a 50 ml/h 6-metil prednisolone 125 mg 1 fuale e.v.

    15. Gestione dellattacco acuto di asma grave Valuta e registra : Picco di flusso espiratorio Sintomi e risposta allautotrattamento Frequenza cardiaca e respiratoria Saturazione di ossigeno mediante pulsossimetro Pazienti con attacchi severi o pericolosi per la vita possono essere non collaboranti o non presentare tutte le anormalit dei parametri sopraelencati

    16. Gestione dellattacco acuto di asma grave in ospedale

    17. Gestione dellattacco acuto di asma grave in ospedale

    18. Gestione dellattacco acuto di asma grave in ospedale

    19. Gestione dellattacco acuto di asma grave in ospedale

    20. Indicazioni per il ricovero

    21. Criteri di dimissione

    22. Exercise-induced asthma (EIA)

    23. Exercise-induced asthma (EIA)

More Related