1 / 34

GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE. ADOLFO PACIFICO U.O. Diabetologia e Malattie metaboliche AOU di Sassari. FREQUENZA DELLE COMPLICANZE CRONICHE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA COMPLICANZA PREVALENZA Cardiopatia ischemica 45% Disfunzione erettile 35,8%

Télécharger la présentation

GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE ADOLFO PACIFICO U.O. Diabetologia e Malattie metaboliche AOU di Sassari

  2. FREQUENZA DELLE COMPLICANZE CRONICHE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA COMPLICANZA PREVALENZA Cardiopatia ischemica 45% Disfunzione erettile 35,8% Retinopatia 23-35% Polineuropatia periferica 28,5% Nefropatia 22-23% Vasculopatia periferica 8-16% Cerebrovasculopatie 9,3% Ulcere diabetiche 2% Fonte: Gruppo di studio sul rischio cardiovascolare nel diabete, 2001

  3. Principali fattori di rischio coronarico suscettibili di intervento (modificabili) e non modificabili

  4. Il cuore diabetico rischia di più Prevalenza degli accidenti cardiaci nei soggetti con diabete o senza diabete durante un follow-up di 7 anni 45- - - - - 40- - - - - 35- - - - - 30- - - - - 25- - - - - 20- - - - - 15- - - - - 10- - - - - 5- - - - - 0- Fonte: Haffner SM et al. NEJM 1998 INCIDENZA Persone con diabete Persone senza diabete senza precedenti episodi con precedenti episodi

  5. STANDARD ITALIANI PER LA CURA DEL DIABETE MELLITO 2009-2010 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE • I pazienti diabetici con evidenza clinica o strumentale di complicanze CV sono da considerare a rischio CV elevato • I pazienti diabetici senza evidenza clinica o strumentale di complicanze CV sono da considerare a rischio CV elevato in base all’età (> 40) e alla presenza di uno o più fattori di rischio CV • I pazienti diabetici senza fattori di rischio aggiuntivi né evidenza clinica o strumentale di complicanze CV possono essere considerati a rischio CV moderato

  6. FATTORI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE CLINICA GLOBALE DEL RISCHIO CV IN DIABETICI TIPO 2 • Età, sesso, familiarità per malattie CV • Attività fisica, fumo • Peso corporeo e distribuzione del grasso • Compenso glicemico • Pressione arteriosa • Assetto lipidico • Microalbuminuria

  7. STANDARD ITALIANI PER LA CURA DEL DIABETE MELLITO 2009-2010 IPERGLICEMIA Raccomandazioni: • L’ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento di valori di HbA1c <7% è da considerarsi l’obiettivo da raggiungere per la riduzione del rischio CV

  8. VARIABILITA’ GLICEMICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE • Pur in assenza di una dimostrazione definitiva da studi clinici randomizzati e controllati, un crescente livello di evidenza suggerisce che la variabilità glicemica, unitamente alla predisposizione genetica e ai livelli di HbA1c, possa rappresentareunfattore di rischio significativo per lo sviluppo delle complicanze CV nel diabete

  9. OBIETTIVI GLICEMICI(Standard Italiani per la cura del diabete, 2007) • HBA1c < 7 % (6.5 % in singoli pazienti) • Glicemia a digiuno e preprandiale: 90-130 • Glicemia post-prandiale (2h) < 180 mg/dl (valori a digiuno < 110 e post-prandiali < 145 sono perseguibili in pazienti con diabete tipo 2)

  10. PROFILO LIPIDICO COMPLETO • COLESTEROLO TOTALE • COLESTEROLOHDL • COLESTEROLO LDL (Colesterolo totale – Colesterolo HDL – 1/5 Trigliceridi) • TRIGLICERIDI

  11. Tipi di particelle lipoproteiche • Lipoproteine ricche in trigliceridi • Chilomicroni • Lipoproteine a densità molto bassa (VLDL) • Lipoproteine ricche in colesterolo • Lipoproteine a bassa densità (LDL) • Lipoproteine ad alta densità (HDL)

  12. Colesterolo LDL • Fortemente associato con l’aterosclerosi e gli eventi cardiovascolari • Le particelle LDL contengono la maggior parte del colesterolo plasmatico • Tra le particelle LDL, quelle più piccole e dense sono più aterogene di quelle piùlarghe e meno dense • Il rischio associato al C-LDL è aumentato da altri fattori di rischio

  13. Colesterolo HDL >IDICE • Il C-HDL ha un effetto protettivo verso il rischio di aterosclerosi e coronaropatia • Studi epidemiologici dimostrano che il rischio di aterosclerosi e coronaropatia è tanto più alto quanto più basso è il livello di C-HDL • Il C-HDL tende ad avere un basso livello se i trigliceridi sono alti • Il C-HDL è ridotto da fumo, sedentarietà e obesità

  14. TRIGLICERIDI E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Un recente studio osservazionale di portata nazionale mirato a valutare l’incidenza e i fattori di rischio di patologie cardiovascolari ricorrenti nel diabete tipo 2, ha mostrato che un importante fattore metabolico predittivo per recidiva di eventi cardiovascolari è dato da elevati livelli di trigliceridi (> 169 mg/dl) Giorda C.B. et al., Diab.Care 31: 2154-59, 2008

  15. IPERCOLESTEROLEMIA IPERTRIGLICERIDEMIA HDL RIDOTTE Epatopatie Ostruttive - Farmaci - Sindrome nefrosica - Ipotiroidismo Alcool – Diabete Mellito – LES – Farmaci – Gravidanza – Obesità – Insufficienza Renale Cronica Epatite Acuta – By pass ileale – Mieloma Multiplo – Linfomi Farmaci - Fumo di Tabacco – Obesità- Malnutrizione Principali cause di dislipidemie secondarie

  16. IMPLICAZIONI CLINICHE DEL PROFILO LIPIDICO • Colesterolo totale: utile nello screening iniziale del rischio cardiovascolare e come parte dell’assetto lipidico • Colesterolo LDL: datoessenziale nella valutazione del rischio cardiovascolare. Obiettivo terapeutico n.1 in tutte le linee guida • Colesterolo HDL: fondamentale per una corretta valutazione iniziale del rischioe per orientare l’approccio terapeutico con i farmaci(soprattutto nei casi ad alto rischio)

  17. INTERVENTI TERAPEUTICI • Ridurre C-LDL resta l’intervento prioritario per prevenire la malattia cardiovascolare • Tanto più si riduce C-LDL tanto maggiori sono i benefici clinici, specie nei soggetti a a rischio elevato e nei coronaropatici (THE LOWER THE BETTER) • Le statine rappresentano i farmaci di prima scelta nella terapia delle dislipidemie allo scopo di ridurre il rischio cardiovascolare

  18. OBIETTIVI TERAPEUTICI PER RIDURRE IL RISCHIO CV NEL DIABETE TIPO 2 • HB A1c < 7 % • COLESTEROLO LDL < 100 mg/dl • COLESTEROLO HDL > 40 (M) o 50 (F) • TRIGLICERIDI < 150 mg/dl • PRESSIONE ARTERIOSA < 130/80 • RIDUZIONE DELL’OBESITA’ VISCERALE • ABOLIZIONE DEL FUMO • MIGLIORAMENTO FORMA FISICA

  19. Controllo del DM2 in Italia: 56,2% sopra il target ottimale di HbA1c (Annali AMD 2010 43,8%

  20. Pazienti diabetici tipo 2 con livelli di colesterolo LDL< o > 100 mg/dl (annali AMD 2010)

  21. In Italia ci sono quasi 3 milioni di diabetici e un altro milione non sa di averlo

  22. MODELLO INTEGRATO DI ASSISTENZA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO (linee guida SID, 2002) MEDICO DI MEDICINA GENERALE (soggetto di 1° coordinamento) PAZIENTE DIABETOLOGO (soggetto di coordinamento principale) CARDIOLOGO La componente più importante di tale sistema integrato di assistenza è proprio il paziente, che ha la responsabilità di una gestione consapevole del problema e di sottoporre la propria condizione clinica ad un monitoraggio continuo. Particolare importanza assume la costituzione di un team di lavoro coordinato, con protocolli comuni, database omogenei e comportamenti comuni, ognuno secondo il ruolo assegnato nel sistema.

  23. Grazie per l’attenzione

More Related