1 / 7

Cinematica e Dinamica dei Sistemi Multibody

Cinematica e Dinamica dei Sistemi Multibody. Iniziative didattiche. Esigenze. Gli strumenti di simulazione di sistemi meccanici stanno evolvendosi. Ciò richiede un “aggiornamento” dei contenuti didattici dei corsi di Meccanica Applicata alle Macchine.

Télécharger la présentation

Cinematica e Dinamica dei Sistemi Multibody

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cinematica e Dinamicadei Sistemi Multibody Iniziative didattiche

  2. Esigenze • Gli strumenti di simulazione di sistemi meccanici stanno evolvendosi. • Ciò richiede un “aggiornamento” dei contenuti didattici dei corsi di Meccanica Applicata alle Macchine. • Per questo motivo i componenti del Gruppo di Studio AIMETA sulla Cinematica e Dinamica dei Sistemi Multibody hanno deciso di collaborare alla stesura di un testo che risponda alle mutate esigenze.

  3. Motivazioni • Avere un testo di riferimento adeguato alle nuove esigenze didattiche. • Dare un riscontro nella didattica agli indirizzi di ricerca in atto nelle varie sedi universitarie italiane. • Condivisione di strumenti didattici. • Diffusione delle esperienze didattiche e discussione sull’efficacia delle varie formulazioni multibody. • Incrementare e mantenere la presenza didattica e scientifica del SSD ING-IND13 nel settore del multibody.

  4. Tendenze nella didatticadei sistemi multibody • Enfasi sulla parte teorica. Programmazione degli algoritmi di deduzione delle equazioni del moto e loro integrazione numerica. • Enfasi sull’impiego del software commerciale nella simulazione di complessi sistemi.

  5. Sedi partecipanti • Politecnico di Milano (Cheli, Diana, Borri, Mantegazza,Masarati,Morandini,Bottasso,Braghin,Quaranta,Lanz….) • Università di Parma (Tasora) • Politecnico di Torino (Velardocchia) • Università di Padova (Lot) • Università di Brescia (Legnani) • Università di Catania (Sinatra) • Università di Napoli II (De Falco) • Università di Pisa (Frendo) • Università di Ferrara (Di Gregorio) • Università di Roma Tor Vergata (Pennestrì, Vita, Stefanelli) • Università di Cassino (Cavacece) • Università di Trento (Dalio) • Università di Firenze (Rindi,Allotta) • CNR (Bianchi) • MSC Software (Catelani)

  6. Curatori del testo • Federico Cheli – Politecnico di Milano • Ettore Pennestrì – Università Roma Tor Vergata

  7. Contributi all’iniziativa…. • Stesura di capitoli/paragrafi del testo. • Preparazione di slides didattiche su tematiche relative alla dinamica multibody. • Condivisione di applicazioni, software, esempi numerici. • Esperienze didattiche con materiale preparato da altri colleghi. • ……………..

More Related