200 likes | 370 Vues
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati. Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 07- offertadomanda-(2).ppt.
E N D
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html il nome del file è 07-offertadomanda-(2).ppt Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Quantità e prezzo di equilibrio in un mercato rendono massimo il benessere dei compratori (consumatori) e dei venditori (produttori)? • L’equilibrio di mercato determina una soluzione (domanda=offerta) per l’impiego delle risorse scarse. • L’economia del benesserestudia gli effetti di quell’equilibrio sul benessere dei consumatori e dei produttori Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Rendita (surplus) del consumatore La curva di domanda indica le quantità che i consumatori sono pronti ad acquistare ai vari livelli di prezzo La rendita (surplus) del consumatoreè la differenza tra quanto il singolo consumatore sarebbe disposto a pagare per un bene e quanto paga effettivamente Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Quattro possibili acquirenti di un bene, con le disponibilità a pagare sino a … • Immaginare un’asta del bene di una unità ... • … e un’asta di due unità (con ogni consumatore che vuole comprare una unità) Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Tabella di domanda Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Curva di domanda e rendita (surplus) del consumatore Prezzo 100 Surplus di A (20) 80 Surplus di B (20) 70 Surplus del consumatore (40) 50 prezzo in asta per due unità (70) e per una (80) Domanda 0 1 2 3 4 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Prezzi e rendita del consumatore Prezzo A Surplus iniziale C Surplus addizionale per I nuovi consumatori P1 B prezzo di mercato Surplus addizionale F P2 D E Domanda Q1 Q2 Quantità Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Discussione: per quali motivi la rendita del consumatore può essere considerata una buona misura del benessere economico? … ci sono casi in cui la rendita del consumatore è inaccettabile per la politica economica come misura di benessere? Obiettivo didattico: stiamo ragionando di politica economica, per cui diamo un valore al rispetto delle preferenze del consumatore, salvo i casi in cui l’interesse individuale contrasti con i valori sociali (tossicodipendenti) Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Rendita (surplus) del produttore La curva di offerta indica le quantità che i produttori sono pronti a vendere ai vari livelli di prezzo Può anche essere interpretata come una curva di costo (compreso il costo opportunità del produttore) Il costo è la misura del prezzo minimo al di sotto del quale quale non c’è offerta (per una data quantità) La rendita (surplus) del produttore è la differenza tra il prezzo pagato al produttore e il suo costo di produzione Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Quattro possibili produttori di un bene, con i seguenti costi • Immaginare un’asta del bene di una unità ... • … e un’asta di due unità (con ogni produttore che vende una unità) Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Tabella di offerta Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Curva di offerta e rendita (surplus) del produttore Prezzo di un ritratto Offerta Surplus totale (500) 900 800 Surplus di Matisse (200) 600 prezzo in asta per due unità (800) e per una (600) 500 Surplus di VanGogh (300) 0 1 2 3 Ritratti Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Prezzo di un ritratto Offerta E D P2 F prezzo di mercato Surplus addizionale B P1 C Surplus addizionale per i nuovi pittori Surplus iniziale A 0 Q1 Q2 Prezzi e rendita del produttore Istituzioni di economia 2002-2003, corso C Ritratti
Efficienza del mercato In presenza di concorrenza perfetta e in assenza di esternalitàil benessere di una società è misurato dalla somma della rendita dei consumatori e della rendita dei produttori … un semplice calcolo: Rendita del consumatore = valore per il consumatore – prezzo pagato dal consumatore Rendita del produttore = prezzo ricevuto dal produttore – costo per il produttore Rendita totale = valore per il consumatore – prezzo pagato dal consumatore* + prezzo ricevuto dal produttore* – costo per il produttore i due valori segnati con * sono uguali, per cui: Rendita totale = valore per il consumatore – costo per il produttore Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Prezzo A D Offerta Surplus del consumatore Prezzo di equilibrio E Surplus del produttore Domanda B C 0 Quantità Rendita del consumatore e rendita del produttore in un mercato in equilibrio Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Efficienza del mercato: massimizza la rendita totale. In equilibrio non è possibile aumentare la rendita totale spostando la produzione a chi ha un costo più basso o il consumo di un bene a chi gli attribuisce un valore più alto Ciò avverrà per effetto dell’interazione delle curve di domanda e offerta Sullo sfondo di questo ragionamento … Adam Smith Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Adam Smith (1776), An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations: la “mano invisibile” ovvero un mercato in cui le decisioni sono decentrate “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro desinare, ma dalla considerazione del loro personale interesse” Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Discussione : • chi compera sul libero mercato? • chi vende sul libero mercato? • la quantità prodotta può essere modificata per migliorare il benessere? Obiettivo didattico: definito il benessere come somma della rendita del produttore e del consumatore, tutto è conseguente (compresa l’analisi del bagarinaggio) Istituzioni di economia 2002-2003, corso C
Criticità delle ipotesi del modello dal punto di vista dell’efficienza (sempre a prescindere dall’equità): • mancanza di concorrenza e potere di mercato nella fissazione dei prezzi (con distorsioni nella determinazione dell’equilibrio) • assenza di esternalità, cioè effetti su chi non partecipa al mercato in esame • Si tratta dei cosiddetti fallimenti (inceppamenti) del mercato Istituzioni di economia 2002-2003, corso C