1 / 19

Ernesto L Felli, Corso di Economia Politica, Uniroma3, 2010

Il modello IS-LM (prezzi fissi) Equilibrio del reddito e politiche di domanda - stabilizzazione del ciclo (politica monetaria e politica fiscale discrezionale). Ernesto L Felli, Corso di Economia Politica, Uniroma3, 2010.

Télécharger la présentation

Ernesto L Felli, Corso di Economia Politica, Uniroma3, 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il modello IS-LM (prezzi fissi)Equilibrio del reddito e politiche di domanda - stabilizzazione del ciclo (politica monetaria e politica fiscale discrezionale) Ernesto L Felli, Corso di Economia Politica, Uniroma3, 2010

  2. Equilibrio simultaneo del mercato reale e del mercato monetario (prezzi fissi) • Formuleremo un modello che è in grado di mostrare l’equilibrio macroeconomico come il risultato dell’equilibrio simultaneo in due mercati “aggregati” in cui è suddiviso il sistema macroeconomico: il mercato reale – dei prodotti – e il mercato monetario – delle attività finanziarie • È Il modello IS-LM (Keynes + Hicks) • Continua a valere l’ipotesi che i prezzi siano predeterminati • Attraverso questo modello siamo anche in grado di mostrare in che modo le politiche di stabilizzazione –politica monetaria e politica fiscale – sono in grado di determinare, attraverso la domanda, il livello di equilibrio del prodotto. • La politica fiscale di cui ci occupiamo è la politica fiscale discrezionale (che agisce indipendentemente dagli stabilizzatori automatici del bilancio pubblico)

  3. Tassi di interesse e domanda aggregata • La posizione della funzione DA dipende anche dal tasso di interesse a causa degli effetti su • Investimento e consumo • La funzione d’investimento: • I = I° - dR • La relazione tra tasso d’interesse e investimento è negativa perché il primo rappresenta il costo opportunità del secondo R S(R) I(R) S,I

  4. L’equilibrio nel mercato reale (dei prodotti: beni e servizi) • Il mercato dei beni è in equilibrio quando la spesa aggregata ed il reddito nazionale sono uguali. • La funzione IS mostra le possibili combinazioni tra reddito e tasso di interesse per le quali vi è un equilibrio nel mercato dei beni e dei servizi.

  5. Ad un tasso di interesse relativamente alto, R0, l’investimento e il consumo sono bassi – e dunque anche la DA è bassa . DA1 DA0 Il sistema è in equilibrio in Y0. Ad un minore tasso di interesse R1, il consumo, l’investimento e la DA sono più alti. Y1 Y0 Il nuovo equilibrio è in Y1. R0 La funzione IS mostra tutte le combinazioni tra reddito e tasso di interesse per le quali il mercato dei beni si trova in equilibrio. R1 IS Y0 Y1 Derivazione della IS - 1: Geometria DA 45o Reddito R Tasso di interesse Reddito

  6. Derivazione della IS - 2: Algebra • Y = C + I + G° • C = C° + cY • I = I° - dR • Y = C° + I° + cY- dR • Per ottenere l’equazione della IS, possiamo risolvere, equivalentemente, per Y o per R. • R = [C° + I° - (1-c)Y]/d O • Y = [C° + I° - dR]/(1-c) • la curva è inclinata negativamente nel piano y-r per l’influenza negativa sugli investimenti del tasso d’interesse • La Is mostra tutte le possibili combinazioni tra Y e R tali che il mercato reale (dei prodotti) è in equilibrio.

  7. Politica fiscale: spostamenti Is R Y Una politica fiscale espansiva. Coeteris paribus la politica fiscale determina la posizione della IS

  8. La domanda di moneta – domanda di liquidità • Md = (gY – hR)P; • Md/P = (gY – hr) – domanda di liquidità reale La domanda di moneta e la trappola della liquidità – il movente speculativo. Concetti chiave: livello “normale” del tasso d’interesse e rapporto inverso tra prezzo e rendimento di un titolo. In prossimità di un tasso reale molto basso la domanda di moneta potrebbe diventare insaziabile (infinitamente elastica) R Rmin M

  9. L’equilibrio del mercato monetario: la funzione LM • Il mercato monetario è in equilibrio quando la domanda reale di moneta è uguale all’offerta. • Md = Ms, dove Ms = M° (fissata discrezionalmente dalla banca centrale) • La funzione LM mostra le combinazioni tra tasso di interesse e reddito che garantiscono un equilibrio nel mercato monetario. • Se la banca centrale segue la regola di Taylor, la funzione LM è la regola di Taylor con prezzi fissi. • La banca centrale fissa R in base a Y, ma raggiunge tale tasso fornendo passivamente qualunque quantità di M venga domandata per quella combinazione di R e Y. • Una LM crescente si può ottenere anche senza regola di Taylor…

  10. La derivazione della funzione LM – 1: Geometria R r M° LM R1 R0 Md|Y1 Tasso di interesse Md|Y0 Y Yo Y1 M

  11. La derivazione della funzione LM- 2: Algebra • M = P(gY-hR) • Ms = M° • L’equazione della LM si ottiene risolvendo per R: • R = [g Y – M°/P]/h • O, per Y: • Y = [(1/g)(M°/P)]-(h/g)R

  12. Politica monetaria: spostamenti LM R M° M°’ Y Una politica monetaria espansiva (un aumento dell’offerta di moneta). Coeteris paribus la politica monetaria determina la posizione della LM

  13. Mettendo assieme la funzione IS (che mostra i possibili equilibri nel mercato reale) LM e la curva LM (che mostra i possibili equilibri nel mercato monetario), r* IS possiamo identificare quell’ unica combinazione di reddito e tasso di interesse (r*, Y*) per la quale entrambi i mercati, e dunque il sistema macro, sono in equilibrio. Y* L’equilibrio nel mercato “reale” e in quello monetario r Reddito

  14. Spostamenti delle funzioni IS e LM • La posizione della funzione IS dipende da: • tutto ciò che (tranne il tasso di interesse) determina uno spostamento della funzione della spesa aggregata, ad esempio: • l’investimento autonomo • il consumo autonomo • la spesa pubblica • La posizione della funzione LM dipende da: • l’offerta di moneta • il livello dei prezzi

  15. r LM Un aumento della spesa pubblica sposta la curva IS nella posizione IS1. r1 r0 IS1 L’equilibrio diventa ora R1,Y1. IS0 Y0 Y1 Reddito La politica fiscale nel modello IS-LM(crowding out) Y0, r0 rappresenta l’equilibrio iniziale. Aumentano sia Y che R Parte della spesa per investimenti è stata spiazzata dall’aumento del tasso di interesse.

  16. R LM0 Un aumento dell’offerta di moneta sposta la curva LM a destra LM1 R0 R1 Il nuovo equilibrio diventa R1, Y1. Y aumenta R diminuisce IS0 Y0 Y1 Reddito La politica monetaria nel modello IS-LM R0, Y0 è l’equilibrio iniziale.

  17. Il livello di reddito Y* può essere ottenuto con: LM1 1) politica fiscale (IS0) “rigida”e una politica monetaria “morbida” (LM0) il punto E1 LM0 R1 2) politica fiscale “morbida” (IS1) e politica monetaria “rigida”(LM1).Il punto E2 R2 IS1 IS0 Y* La composizione della spesa aggregata La politica economica consiste nell’uso di politiche (monetarie e fiscali) di domanda al fine di stabilizzare il reddito ai livelli desiderati (vicini al livello potenziale). R E2 E1 I due modi hanno un rilevante impatto sulla la composizione (pubblica / privata) della spesa aggregata del sistema economico. Reddito

  18. L’equivalenza ricardiana • Gli individui reagiscono ad uno shock, quale ad esempio una variazione dell’aliquota fiscale, in modi differenti a seconda che questi cambiamenti siano percepiti come temporanei o permanenti. • Se il governo riducesse le tasse oggi, ed i cittadini pensassero che questa riduzione verrebbe compensata da maggiori tasse domani, allora il consumo attuale potrebbe non variare.

  19. Problemi • Il modello IS-LM sembra offrire diverse (e notevoli) possibilità per controllare l’equilibrio all’interno del sistema economico. • Tuttavia… • ci sono altri elementi da tenere in considerazione • Le aspettative • il livello dei prezzi (l’inflazione) • il lato dell’offerta del sistema economico (supply-side) • i tassi di cambio • Il modello della domanda e offerta aggregate AD-AS

More Related