1 / 12

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico)

Università degli Studi di Bologna Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione. ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico). Dott.ssa Ivana Prete - ivana.prete2@unibo.it Ricevimento: martedì 13.00/15.00 – Studio 25 051/2091680 - Via Filippo Re 6, Bologna.

harsha
Télécharger la présentation

ERASMUS PLACEMENT Scuola Primaria e Infanzia (Laura Magistrale a Ciclo Unico)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di BolognaScuola di Psicologia e Scienze della Formazione ERASMUS PLACEMENTScuola Primaria e Infanzia(Laura Magistrale a Ciclo Unico) Dott.ssa Ivana Prete - ivana.prete2@unibo.it Ricevimento: martedì 13.00/15.00 – Studio 25 051/2091680 - Via Filippo Re 6, Bologna

  2. First of all…. • Devi FIRMARE IL TUO LEARNING AGREEMENT presso l’Ufficio Esteri, in via Filippo Re, 6 – Studio 11 – Laura Malin • Orari di apertura: lunedì 9.00-12.00; martedì 15.00-17.00; mercoledì 9.00-12.00; giovedì 9.00-12.00 – psiform.bologna.esteri@unibo.it

  3. Conoscenza dell’Italiano • Rappresenta l’obiettivo primario del programma di Scambio Erasmus • E’ indispensabile per svolgere l’esperienza di tirocinio a scuola • E’ richiesto un livello di conoscenza della lingua almeno di livello A2 (QCER)

  4. Scuola INFANZIA o PRIMARIAdel Comune di Bologna e Comuni vicini Primo semestre 23 settembre 3 CFU = 50h a scuola e 25h di Tiroc. Indiretto 5 CFU = 100h a scuola e 25 di Tiroc. Indiretto Secondo semestre 13 gennaio 3 CFU = fino a dicembre/ febbraio 5 CFU = fino ad aprile/ giugno 3 CFU = fino ad aprile 5 CFU = fino a giugno

  5. LANGUAGE LEARNING AND COMMUNICATION INTERCULTURAL EXCHANCE GLOBAL OVERVIEW OF HUMANITY PERSONAL AND PROFESSIONAL ATTITUDE Awareness of common roots and ground Long Life Learning vision Overcoming of internal barriers Flexibility and Creativity OBIETTIVI ERASMUS and OVERSEAS

  6. TIROCINIO INDIRETTO 1 incontro iniziale (inizio novembre) 1 incontro in itinere (tra febbraio e marzo) 1 incontro finale (entro fine maggio) N.B. Gli incontri sono di tipo laboratoriale e obbligatori TIROCINIO DIRETTO Firma contratto con UT amministrativo entro 15 novembre Inizio a scuola entro il 15 dicembre (per tutti) Orario convenuto con tutor accogliente N.B. Il tirocinio deve essere ultimato un mese prima della partenza dall’Italia Modalità del tirocinio

  7. Conclusione Al termine del tirocinio richiediamo le vostre riflessioni su: • la vostra esperienza di scambio • la vostra esperienza a scuola • la vostra motivazione ad essere insegnanti N.B. la valutazione finale è espressa solo in termini di idoneità

  8. Attention please! • Nelle scuole gli studenti tirocinanti sono “OSPITI GRADITI” solo se….. hanno un comportamento adeguato alle circostanze EDUCATIVE. • Gli ORARI di presenza a scuola devono essere concordati con gli insegnanti tutor accoglienti individuati dai DIRIGENTI SCOLASTICI. • Per imparare meglio dall’esperienza è utile svolgere una RIFLESSIONE adeguata.

  9. “Prepara il tuo tirocinio!!!” • E’ NECESSARIO prendere accurata visione del documento “Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” – http://www.indicazioninazionali.it/J (specialmente da pag.7 a pag.20) • PENSA a quale CONTENUTO ti piacerebbe trattare in classe con i bambini e trova i MATERIALI da proporre all’insegnante

  10. Qualche riflessione… dagli ex Erasmus • We need directions to look at our Professional Mission: I soon understood that in order to consider such a complex issue which school is, you want to adopt a political view, an economic view as well as an historical view, but more than anything you need a good Human understanding. • We all have a common goal: the development of future human beings able to move with freedom and autonomy within a more complex world. • School is a very complex world: I have acquired to look at things and situations in a different way.

  11. Shots…for “togetherness”…

  12. Nothing is strange to a child For whom everything is new. Where all things are new, Nothing is novel. The child doesn’t yet know What belongs and what does not, Therefore, for him, all things belong. The hear of a child is open to all music, The eyes are open to all movements. In the child’s Country There are no Foreigners. (Kenneth L. Patton) THIS WORLD MY HOME

More Related