1 / 32

L’INDIA

L’INDIA. L’INDIA. LA CARTA…. DATI….  3.287.263 km² 1.210.193.422 abitanti pil pro capite 1 501 $ (2012) ( 142º ) Valuta: Rupia indiana ISU (2012)0,554 (medio) ( 136º ) Lingue ufficiali: hindi, inglese capitale:Nuova Delhi(21.753.486 ab.)

hiero
Télécharger la présentation

L’INDIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’INDIA

  2. L’INDIA

  3. LA CARTA…

  4. DATI… •  3.287.263 km² • 1.210.193.422 abitanti • pil pro capite 1 501 $ (2012) (142º) Valuta:Rupia indiana ISU (2012)0,554 (medio) (136º) Lingue ufficiali: hindi, inglese capitale:Nuova Delhi(21.753.486 ab.) l’India entra nell’ONU nel 30 ott.1945

  5. POLITICA… • Forma di governo:repubblica parlamentare federale • Capo di stato:PranabMukherjee • Capo di governo:ManmohanSingh • Ha ottenuto l’indipendenza dal regno unito nel 15 agosto 1947

  6. POPOLAZIONE… • Totale: 1.210.193.422 ab. • Densità: 372,5 ab./km² • Tasso di crescita:1,312% • Popolazione urbana: 29% • Moneta: rupia • Pil pro capite: 1016$ • Indice sviluppo umano: 132° posto • L’india ha più di un miliardo di abitanti,numero destinato a crescere sia per la diminuzione della mortalità,sia per la presenza di molti giovani

  7. GEOGRAFIA… • Continente: Asia • Confini: a nord-est con l’Afghanistan,a nord-ovest con la Cina,a ovest con il Myanmar,a sud-ovest con il golfo del Bengala,a sud con l’oceano Indiano,a sud-est con il mare Arabico

  8. CLIMA… • La regione ha climi molto diversi,a seconda della distanza dal mare e dell’altitudine. • Da Giungno a Ottobre,i venti monsonici provengono da sud-ovest (dal mare) e potano abbondanti piogge; negli altri mesi provengono da nord-est (dalle montagne) e determinano una stagione secca

  9. STORIA… • I primi europei a giungere in India furono i portoghesi, ma il paese fu colonizzato dai britannici dalla fine del 18° secolo. • Nel 1915 Mohandaskaramchandgandhi prese la guida del movimento nazionalista indiano gandhi, soprannominato il Mahatma,”grande anima”,si oppose alle leggi coloniali con una resistenza non violenta. Ai frequenti arresti, gandhi e i suoi seguaci replicarono con lunghissimi scioperi della fame. Nel 1947 l’India ottenne l’indipendenza dagli inglesi e si diede una forma di governo democratica.

  10. ECONOMIA… • L’india è oggi una potenza economica e tecnologica, ma la povertà è ancora molto diffusa: l’80% della popolazione vive con meno di 2 dollari al giorno. Nel 1947, all’atto della sua fondazione,il paese era uno dei più poveri del mondo. • da allora il governo indiano ha promosso la crescita creando un sistema economico misto: pur basando sul libero mercato,prevede la partecipazione dello stato in molti settori produttivi, a cominciare dall’industria di base.

  11. SETTORE PRIMARIO… • Nonostante i problemi legati alle condizioni ambientali (cicloni,inondazioni e scarsa fertilità dei suoli), l’agricoltura svolge un ruolo importante nell’economia indiana. • Il settore primario assorbe più della metà della forza lavoro (56%) e contribuisce con più del 18% alla formazione del reddito nazionale.

  12. Nel complesso però l’agricoltura non è molto produttiva. • Una parte del terreno coltivabile è posseduta dai grandi proprietari locali e dalle multinazionali straniere. • Grandi aziende moderne di tipo capitalistico vi coltivano prodotti destinati principalmente all’esportazione (cotone,riso,iuta,tè,caffè,canna da zucchero,spezie). • La maggior parte del terreno agricolo è suddiviso però in piccole e piccolissime proprietà: milioni di contadini praticano

  13. Un’agricoltura di sussistenza, rivolta a produrre soprattutto riso e frumento. l’allevamento,molto diffuso, è costituito in particolare da bovini utilizzati nel lavoro dei campi o per produrre latte.

  14. etimologia • Il nome India deriva da Indo, che deriva dalla parola persianaIndù, dal sanscritoSindhu, la storica denominazione locale per il fiume Indo. •  Gli antichi Greci si riferivano agli indiani con il termine Indoi , il popolo dell'Indo.  • Nella Costituzione indiana, e anche nell'uso comune di varie lingue indiane, ci si riferisce all'India anche con il termine di Bharat, anch'esso nome ufficiale con pari status. •  L'Hindustan, che in persiano significa "Terra degli indù", storicamente è in riferimento al nord dell'India, ma saltuariamente è usato come sinonimo per l'intero paese.

  15. sanità • Secondo stime del 2008, la speranza di vita in India è di 61 anni, 59 per gli uomini e 63 per le donne. • La mortalità infantile è di 78 ogni 1000 bambini nati. • Si calcola che 5,1 milioni di persone (dati del 2001) convivano con l'AIDS, malattia che nel 2001 ha causato 301.000 decessi.

  16. Forze armate • Nonostante le critiche e le sanzioni militari, l'India ha costantemente rifiutato di firmare il Trattato di bando complessivo dei test nucleari e il Trattato di non proliferazione nucleare, preferendo invece il mantenimento della propria sovranità sul programma nucleare. • Le recenti aperture da parte del governo indiano hanno rafforzato le relazioni con Stati Uniti, Cina e Pakistan. • In campo economico, l'India ha stretti rapporti con le altre nazioni in via di sviluppo di Sud America, Asia e Africa.

  17. trasporti • Il settore dei trasporti costituisce una parte importante dell'economia nazionale. • Nel 2005, oltre il 40% delle famiglie indiane disponeva di una bicicletta di proprietà, con percentuali che oscillavano dal 30% al 70% a livello dei singoli stati. •  Circa il 10% delle famiglie possedeva una moto. •  Le autovetture di proprietà sono a disposizione di pochi, pari a circa 0,7% dei nuclei familiari nel 2007, in crescita comunque rispetto allo 0,5% nel 2000.

  18.  Il subcontinente è riuscito a preservare le proprie antiche tradizioni, assorbendo nel frattempo nuovi costumi, tradizioni e idee portati da popoli invasori e immigrati, diffondendo la propria influenza culturale verso altre parti dell'Asia.

  19. architettura • L'architettura rappresenta la diversità della cultura indiana. • Molti monumenti di rilievo, come ad esempio il TajMahal, o altri esempi di architettura dell'epoca Moghul o dell'India meridionale, si compongono di una miscela che assomma le antiche tradizioni locali e idee provenienti da diverse parti del paese e dall'estero. • L'architettura vernacolare mostra al pari notevoli varianti regionali.

  20. teatro • Il teatro in India spesso incorpora elementi musicali e di danza, con dialoghi sia improvvisati che scritti. • Spesso trova le sue basi nella mitologiainduista, ma anche da romanzi medievali, e da notizie di interesse sociale ed eventi politici.

  21. cinema • L'industria cinematografica indiana è la più grande al mondo. Bollywood, con sede nella città di Mumbay, possiede la più prolifica industria cinematografica del pianeta: secondo il CentralBoardof Film Certificationof India - l'ufficio che si occupa di visionare e approvare i film - solo nel 2003 sono stati prodotti 877 film e 1177 cortometraggi.

  22. sport • L'India ha vinto il Campionato del Mondo di cricket nel 1983, in Inghilterra, sconfiggendo in finale la nazionale delle Indie Occidentali Britanniche. • Si è piazzata seconda nell'edizione del 2003, in Sudafrica, dietro l'Australia. • L'India ha anche ospitato i Campionati del Mondo di cricket nel 1987 (insieme al Pakistan) e nel 1996 (insieme a Pakistan e Sri Lanka).

  23. gastronomia • La cucina indiana è caratterizzata da una grande varietà di stili regionali e sofisticati, con uso di erbe e spezie, ad esempio il garammasala. • I prodotti alimentari di base sono il riso (in particolare nel sud e nell'est) e il frumento (soprattutto nel nord). •  Tra le spezie originarie del subcontinente indiano ed ora consumate in tutto il mondo si segnala il pepe nero.

  24. geografia dell'India • Mumbai:13.662.885 ab • Delhi:11.954.217ab • Chennai:5.180.533ab • La catena himalayana dà origine a grandi fiumi che attraverso il nord dell'India, tra cui il Gange e il Brahmaputra, si gettano nel Golfo del Bengala.

  25.  e il Narmada e il Tapti, che si gettano nel Mar Arabico. •  Tra le più caratteristiche coste indiane si segnalano le paludose Rann di Kutch nell'India occidentale, e il delta alluvionale Sundarbans, condiviso con il vicino Bangladesh. •  L'India ha due arcipelaghi: le Laccadive, atolli corallini vicino alla costa sud-occidentale e le Andamane e Nicobare, di origine vulcanica situate nel mar delle Andamane.

  26. moda • Gli abiti tradizionali indiani variano nelle diverse regioni per colori e stili, e sono influenzati da vari fattori, tra cui il clima. • Tra gli abiti popolari si includono il sari per le donne e il dhoti per gli uomini; tra gli abiti cuciti vi è il salwarkameez per le donne e il kurta-pyjama per gli uomini, oltre naturalmente agli abiti di origine occidentale.

  27. MUMBAI

  28. Il Secretariat Building, sede di alcuni dei più importanti ministeri del governo indiano.

  29. Bombay-Stock-Exchange, la borsa valori principale del subcontinente.

  30.  industria cinematografica di Bollywood.

  31. La stazione ferroviaria ChhatrapatiShivaji di Mumbai.

  32. Una partita della Indian Premier LeaguediCricket

More Related