1 / 18

Michael Jackson prof.D'Amico Antonello antonello.damico@gmail.com

Michael Jackson prof.D'Amico Antonello antonello.damico@gmail.com.

hiroko
Télécharger la présentation

Michael Jackson prof.D'Amico Antonello antonello.damico@gmail.com

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Michael Jackson prof.D'Amico Antonello antonello.damico@gmail.com

  2. Michael Joseph Jackson (Gary, 29 agosto 1958 – Los Angeles, 25 giugno 2009) è stato un cantautore, ballerino, coreografo, produttore discografico, attore, sceneggiatore e imprenditore statunitense. Il suo importantissimo contributo alla musica e alla danza, accompagnato da una vita privata molto particolare, ha fatto di lui una figura di spicco nella cultura popolare per oltre quattro decenni. Chi era ?!

  3. Definito il "Re del pop" e "eterno Peter Pan" della musica leggera nasce da una famiglia non certo ricca. Michael è fin dall'infanzia interessato alla musica, come del resto tutti gli altri componenti (la madre cantava frequentemente, il padre suonava la chitarra in una piccola band R&B), mentre i suoi fratelli maggiori lo accompagnavano suonando e cantando. Joseph Jackson, il padre-padrone della famiglia, intuendo il talento dei figli, decide di costituire un gruppo: mai intuizione si rivelò più azzeccata. Chi era?

  4. Sin da piccolo Jackson mostrò il suo enorme talento musicale, cantando di fronte ai compagni di classe durante una recita di Natale alla scuola materna. Nel 1964, a soli sei anni, si unì al gruppo formato dai suoi fratelli, i Jackson Brothers. Michael inizialmente ne era il percussionista, ma successivamente condivise la parte di cantante con il fratello Jermaine, e il gruppo cambiò nome in Jackson 5. Tra il 1966 e il 1968, il gruppo girò buona parte del Midwest per esibirsi in una serie di club per neri, noti come "chitlin circuit", spesso aperti anche a spogliarellisti. Fu proprio durante queste esibizioni che i Jackson 5 si fecero notare dalla Motown (etichetta discografica famosa ai tempi per la produzione di solamente artisti neri), rimasta impressionata soprattutto da un'esibizione vocale di Michael in I Got You (I Feel Good), cover di James Brown I Jackson Five

  5. Michael registra anche alcuni album da solista con la Motown, ma nel 1975, a causa della limitata libertà artistica concessagli, il gruppo decide di non rinnovare il contratto e scegliere una nuova etichetta. Tutti, tranne Jermaine, il quale decide di continuare a registrare album per la stessa etichetta. Siglato un accordo con la Epic, i "Jackson Five" diventano semplicemente i "Jacksons" (il marchio e il nome del gruppo erano stati registrati dalla Motown), anche se ormai il successo sembra averli abbandonati. Da Jackson Five a Jacksons

  6. Michael decide di intraprendere la carriera solista e nel 1978, partecipa come attore alle riprese del film "The Wiz", con Diana Ross, del quale incide anche la colonna sonora (partecipando in ben quattro canzoni, fra cui "You Can't Win" e "Easy on down on the road"); durante le registrazioni della colonna sonora del film conosce il leggendario Quincy Jones. Nel 1979 decide di collaborare con l'amico Quincy Jones, noto tuttofare nell'ambito R&B, registra il primo album solista per la Epic Records/CBS, "Off the Wall" (Con la Motown aveva già registrato ben quattro album come solista). La sua attività da solista

  7. Il disco oscura il declino dei Jacksons, raggiungendo la vetta delle classifiche americane e del mondo intero. La strada per l'exploit successivo, quello che lo farà entrare nella storia come autore dell'album più venduto di sempre, è segnata. Dopo essersi riunito ai fratelli per un altro album e tour, Michael Jackson realizza il secondo album solista: "Thriller". Siamo nel 1982 e servirà almeno un decennio per smaltire l'orgia dance che il disco "Thriller" ha prodotto. L'album rimane in cima alle classifiche per 37 settimane e ad oggi ha venduto oltre 40 milioni di copie. Celeberrimo è anche diventato l'innovativo video di lancio dell'omonimo singolo "Thriller", un videoclip di quindici minuti diretto dal regista cinematografico John Landis. Thriller

  8. Nello stesso anno, in cui uscì Thriller, secondo album di Jackson da solista per la Epic,riusci a piazzere ben 7 singoli nella top ten della Billboard Hot 100: The Girl Is Mine, Billie Jean, Beat It, Wanna Be Startin' Somethin', Human Nature, P.Y.T. (Pretty Young Thing) e l'omonimo Thriller. Il disco è stato certificato doppio disco di diamante dalla RIAA per le vendite negli USA, dove ha venduto 29 milioni di copie, diventando l'album più venduto di sempre negli Stati Uniti. Fu, inoltre, e lo è ancora oggi, l'album più venduto nella storia della musica, con all'attivo oltre 110 milioni di copie vendute L'impatto del disco fu enorme nella musica popolare e, ancora oggi, molti artisti si ispirano a Thriller per creare musica attuale. Thriller , il Moonwalk e ...un guanto bianco !

  9. La popolarità di Jackson era ormai in continuo aumento ma il picco della fama fu toccato il 25 marzo 1983. Quella sera. Infatti, Michael ed i Jacksons si esibirono al concerto celebrativo dei 25 anni dalla nascita della Motown, l'etichetta che li aveva lanciati. Dopo aver cantato I'll Be There con i suoi fratelli, ad un certo punto, Michael si presentò vestito con una giacca nera scintillante, un capello scuro ed un guanto bianco alla mano, iniziando ad esibirsi da solista sulle note di Billie Jean. Quell'abbigliamento divenne celebre, tanto che Jackson lo indosserà anche negli anni a venire, quando canterà la canzone durante tutti i suoi concerti. Durante questa performance, il cantante lanciò per la prima volta il moonwalk, passo con cui il suo stile di danza verrà identificato per sempre negli anni a venire e che diventerà sinonimo di Billie Jean.Molti considerano Michael come l'inventore della mossa, anche se, coma d'altronde ha affermato lo stesso Jackson, esso prende spunto da una tecnica usata dal mimo francese Marcel Marceau (al cantante, dunque, va solamente il merito di averla perfezionata e resa famosa nel mondo). Thriller , il Moonwalk e ...un guanto bianco !

  10. Michal Jackson è stato fonte di ispirazione per i cantanti successivi sotto 2 punti di vista principali: L'uso dei video clip. Thriller, diretto da John Landis diviene una sorta di cortometraggio della durata di 11 minuti. Quindi il video è parte integrante dell'album. Quel corto metraggio è stato trasmesso più volte da MTV. Gli altri cantanti ,seguendo l'ispirazione del “re del pop” imitano il modo di proporre videoclips musicali sempre più complessi L'unione del canto con la danza Micheal Jackson era forse l'unico cantante in grado di cantare e ballare con un corpo di ballo a seguito con tanto di coreografie, inventando dei passi totalmente nuovi, come il passo del Robot, quello detto Moonwalk e il rimanere sulla punta dei piedi

  11. Nonostante il nuovo status da superstar, Jackson ancora una volta si esibisce con i fratelli nel 1984 (Victory Tour), evento che spinge qualcuno degli altri membri di famiglia alla carriera solista (come le sorelle Janet Jackson e Latoya Jackson). Intanto, il sempre più paranoico Michael compra un enorme ranch in California, ribattezzato "Neverland", attrezzandolo a parco giochi e invitando ragazzi sempre più piccoli a visitarlo e rimanere ospiti da lui. La sua propensione per la chirurgia plastica e comportamenti talvolta bizzarri (come indossare mascherine mediche in pubblico) fanno di lui un bersaglio gradito per i tabloid di tutto il mondo. Inoltre la sua riluttanza a concedere interviste aumenta inevitabilmente l'interesse sulla sua vita, dando adito a "leggende metropolitane" come quella secondo cui la star dormirebbe in una sorta di camera iperbarica. Una superstar

  12. In realtà, le notizie concernenti l'uso della chirurgia plastica da parte del cantante sono contrastanti.Il 27 gennaio 1984, Michael ed i Jackson girarono uno spot pubblicitario per la Pepsi Cola, allo Shrine Auditorium di Los Angeles (California). I Jacksons simularono un finto concerto davanti a migliaglia di fan, quando i capelli di Michael presero accidentalmente fuoco, a causa di un imprevisto guasto pirotecnico. Il cantante riportò ustioni di secondo grado al cuoio capelluto, essendo così costretto a sottoporsi ad alcuni interventi di chirurgia plastica ricostruttiva alla faccia, allo scopo di nascondere alcune cicatrici rimaste dopo l'incidente. Il cantante, alla fine, decise di non far causa alla Pepsi, e donò il suo insediamento dal valore di 1.5 milioni al Brotman Medical Center di Culver City (California), cha adesso ha un centro di nome "Michael Jackson Burn Center" in onore alla donazione del cantante. L'episodio dell'incidente ebbe enorme impatto mediatico, tanto che Jackson continuerà a vivere sempre con il pregiudizio della chirurgia facciale. Micheal Jackson e la chirurgia plastica

  13. Nel 1985 acquista la ATV Publishing, che possiede i diritti di molte canzoni dei Beatles (oltre a materiale di Elvis Presley, Little Richard e altri), una mossa che a quanto sembra ha rovinato i suoi rapporti con Paul McCartney. Lo stesso anno Michael è promotore insieme a Lionel Richie del progetto "We are the world", un singolo i cui proventi sono destinati ai bambini africani; all'interpretazione partecipano le più grandi stelle USA della canzone: il successo è planetario. We are the world

  14. Il 28 agosto 1987 uscì Bad, ottavo album di Jackson e terzo per la Epic, ultimo prodotto da Quincy Jones. All'inizio Michael voleva farne un disco di 30 tracce, ma il produttore le ridusse ad 11. Da Bad furono estratti dieci singoli tra cui, I Just Can't Stop Loving You, Bad, Man in the Mirror, Dirty Diana, Another Part of Me e Smooth Criminal,); Anche se vendette meno di Thriller, il disco fu comunque di grande successo, vendendo oltre 33 milioni di copie nel mondo (dati aggiornati al 2009) Bad

  15. Nel 1991 "Dangerous" è un altro successo, nonostante la concorrenza con "Nevermind" dei Nirvana, che segna il distacco dal pop al "grunge" per la MTV Generation. Negli USA l'immagine di Michael Jackson viene pesantemente ridimensionata dalle voci di improbabili molestie ai minori. L'amore di Jackson per i bambini è noto, ma le sue continue, troppe attenzioni generano sospetti a non finire, regolarmente corroborati, nel 1993, dalla denuncia di un bambino "amico" del cantante, che lo accusa di molestie. Il fatto si risolve con un accordo tra Jackson e l'accusatore (il padre del piccolo). Nel tentativo di dare fondamento alla sua "normalità", il 26 maggio 1994 si unisce in matrimonio con Lisa Marie Presley, figlia del grande Elvis. Purtroppo, il matrimonio naufraga solo due anni dopo, anche se Jackson rimedia celermente sposando la sua infermiera che fra l'altro darà alla luce il primo figlio di Michael Jackson nel febbraio 1997. Dangerous e i bambini

  16. 1995 - HIStory: Past, Present and Future #1997 - Blood on the Dance Floor #2001 - Invincible 2009 - This Is It Altri album importanti

  17. Il 10 settembre del 2001 Jackson organizzò una cerimonia speciale al Madison Square Garden, per i suoi trent'anni di carriera solista. L'evento fu trasmesso in TV il 13 novembre dello stesso anno e vi si esibirono artisti quali Britney Spears, Whitney Houston, Billy Gilman, Shaggy, Rayvon, Rikrok, Destiny's Child, Monica, Deborah Cox, Rah Digga, Tamia, Samantha Fox, James Ingram, Gloria Estefan,Liza Minnelli, e anche Laura Pausini (che canta in spagnolo) Nel novembre del 2002 Jackson viaggiò a Berlino per ricevere un premio per le sue azioni umanitarie. Circondato da alcuni fan sotto l'Hotel Adlon, fu da loro invogliato (secondo le parole di Michael) a mostrare il suo ultimogenito. Portò così il bimbo sul balcone e da lì lo tenne sospeso reggendolo con la mano destra, dopo averne coperto il volto con un fazzoletto (secondo il cantante, perché il bambino non fosse riconosciuto). Jackson pose brevemente il figlio fuori del balcone, e poi lo ricondusse in camera. Ciò ha indotto molti a ritenerlo colpevole di "mettere in pericolo di un minore". Organizzatore di eventi

  18. Il 25 giugno 2009 Michael Jackson è deceduto nella villa al numero 100 di Carolwood Drive a Holmby Hills, Los Angeles. Erano le ore 12.21 in America corrispondenti alle 21.21 in Italia quando la popstar si è sentita male. Non è bastato il tempestivo intervento del 911 per trasferirlo alla clinica dell'UCLA Medical Center, la clinica ospedaliera dell'Università della California. Lì infatti i tentativi di rianimazione sono falliti e intorno alle ore 16:00 (ora americana) il cantante è stato ufficialmente dichiarato morto per arresto cardiaco, dovuto ad una overdose di Propofol, medicinale utilizzato dal medico Conrad Murray per aiutare l'artista a combattere l'insonnia ma che in medicina viene utilizzato per anestetizzare i pazienti prima di un intervento chirurgico, sotto monitoraggio costante. Dai risultati delle autopsie è emerso infatti che il cantante assumeva notevoli quantità di Propofol e Demerol, due potenti antidolorifici utilizzati in sede ospedaliera. Pare anche che il cantante utilizzasse degli pseudonimi per procurarsi i medicinali. Fonti vicine alla famiglia hanno riportato che negli ultimi giorni Michael era sotto stress per i 50 concerti che avrebbe dovuto tenere a Londra[118]. Sempre secondo persone vicine a Jackson, il cantante assumeva eccessive quantità di pillole quotidianamente, addirittura più di 40 xanax al giorno. La sua morte

More Related