1 / 33

Tesseramento 2009

CONVENZIONE 2009 ARCICACCIA ASSICURAZIONI GENERALI. Estratto condizioni assicurative realizzato a scopo illustrativo. OGGETTO DELLA CONVENZIONE. La Convenzione riguarda l'assicurazione per:Rischi InfortuniMorte Responsabilit

jacob
Télécharger la présentation

Tesseramento 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    2. CONVENZIONE 2009 ARCICACCIA ASSICURAZIONI GENERALI Estratto condizioni assicurative realizzato a scopo illustrativo

    3. OGGETTO DELLA CONVENZIONE La Convenzione riguarda l'assicurazione per: Rischi Infortuni Morte Responsabilit Civile verso Terzi Morte del cane (garanzia prevista esclusivamente per gli aderenti alla tessera conto corrente postale Opzione Cane) Tutela Legale e Peritale (esclusivamente per i possessori di tessera B) Furto e scoppio del fucile

    4. A CHI SI RIVOLGE Titolari di licenza valida per lesercizio della caccia Titolari di tessera C.S.A.A. Guardie Giurate Ecologico- Venatorie Volontarie

    5. BENEFICIARI Lassicurato stesso (In caso di morte ed in mancanza di designazione, saranno beneficiari gli eredi legittimi e/o testamentari dell'assicurato) I terzi danneggiati

    6. TITOLI CHE DANNO DIRITTO ALLASSICURAZIONE Il titolo che costituisce diritto alle garanzie assicurative la ricevuta del versamento postale della quota associativa o documentazione riconosciuta dallorgano preposto. Le forme di tesseramento sono le seguenti: Tessera conto corrente postale tipo A Tessera conto corrente postale tipo B Tessera C.S.A.A. Conto corrente postale Opzione Cane Ulteriore Opzione Cane (Opzione Cane Bis) Tessera C.S.A.A. - Opzione Cane

    7. TITOLI CHE DANNO DIRITTO ALLASSICURAZIONE Relativamente alla Tessera C.S.A.A., si precisa che i titoli che costituiscono diritto alle garanzie assicurative sono: la Tessera nominativa, numerata, datata, timbrata e/o firmata per quietanza dai Soggetti autorizzati al rilascio della tessera medesima il bollettino di conto corrente postale La Tessera conto corrente postale relativa alliscrizione e alla copertura assicurativa RC derivante dalla propriet del cane (escluse razze pericolose cos come definite da ordinanze, decreti e legislazione emessi dai Ministeri competenti)

    8. ATTIVIT ASSICURATE la caccia e la cattura autorizzata di selvatici (art. 12 della Legge n. 157 dell'11/2/1992) l'uso di mezzi, arnesi e munizioni consentite dalla Legge sulla caccia a favore di Assicurati in possesso di decreto amministrativo di nomina a guardia giurata volontaria per l'esercizio delle loro funzioni di vigilanza e di protezione civile la carica, discarica, pulizia e detenzione delle armi effettuata sul luogo di caccia nei periodi permessi dalla Legge sulla caccia e dai regolamenti e/o ordinanze emesse dalle Autorit preposte

    9. ATTIVIT ASSICURATE la partecipazione a gare ed esposizioni cinofile ancorch non riconosciute dall'ENCI l'addestramento e allenamento dei cani nei cosiddetti quagliodromi o su territori all'uopo individuati, destinati o autorizzati, anche quando sia consentito lo sparo l'esercizio del tiro a segno e del tiro a volo, entro i poligoni, i campi da tiro, i fagianodromi, i quagliodromi e in tutti gli altri impianti ove si eserciti attivit venatoria e cinofila venatoria autorizzata dalla Legge, con armi da fuoco, fucili, pistole pneumatiche, con archi e balestre, anche per i possessori di solo Porto dArmi sportivo

    10. ATTIVIT ASSICURATE l'incontro accidentale con i viperidi la pesca sportiva effettuata per diporto dai tesserati ARCI CACCIA (esclusa la pesca subacquea), con bilance, canna e mulinello e comunque con ami e nel rispetto delle leggi e regolamenti sulla pesca, esclusivamente per i possessori di tessera conto corrente postale tipo B. Sono comprese inoltre le relative manifestazioni sportive il controllo degli animali selvatici e/o predatori e/o nocivi da parte degli Assicurati autorizzati a tale caccia da parte delle Autorit o Enti competenti

    11. ATTIVIT ASSICURATE la ricerca dei tartufi e funghi, limitatamente al territorio nazionale, esclusivamente per i possessori di tessera conto corrente postale tipo B la responsabilit civile verso terzi derivante agli associati dalla propriet ed uso, addestramento dei propri cani, esclusivamente per le attivit regolamentate dalla Legge n.157 dell11/2/1992 e Leggi regionali di disciplina e per lattivit di ricerca tartufi nel rispetto delle normative che disciplinano tale materia. I suddetti cani sono quelli che vengono destinati allattivit venatoria, regolarmente iscritti allanagrafe canina, a nome del socio titolare, oppure iscritti ai libri genealogici tenuti dallENCI con propriet regolarmente registrata

    12. ATTIVIT ASSICURATE (segue) Per i titolari di tessera conto corrente tipo B e della Opzione Cane la durata della garanzia si intende estesa tutto lanno in ogni occasione. Esclusivamente per i titolari di tessera conto corrente tipo B, per un solo sinistro per annualit e per gli associati aderenti alla formula Opzione Cane, la durata della garanzia di R.C.T. derivante agli associati dalla propriet, uso, addestramento e allenamento dei propri cani (escluse razze pericolose cos come definite dallordinanza del 12.12.2006 del Ministero della Salute), si intende estesa per tutto lanno in ogni occasione e, si intender operante anche in caso di affidamento del cane dal padre al figlio e viceversa, dal marito alla moglie e viceversa e, da fratello a fratello

    13. gli eventi indennizzabili a termine di polizza subiti in caso di prestazione d'opera volta al recupero, alla salvaguardia, alla palinatura di ambienti destinati alla sosta e produzione della selvaggina, alla sua protezione ai fini venatori ed ambientalistici, organizzati dalla Arci Caccia e/o da amministrazioni pubbliche, A.T.C. la caccia fotografica espletata nei periodi corrispondenti ai calendari venatori, esclusivamente per i possessori di tessera conto corrente postale tipo B ATTIVIT ASSICURATE

    14. ATTIVIT ASSICURATE l'espletamento di volontariato di protezione civile, sia in caso di interventi effettivi che di esercitazioni o prevenzioni, semprech tali interventi o prevenzioni siano disciplinati dagli organi preposti alla guida dei volontari per la Protezione Civile dell'ARCI CACCIA e/o delle competenti Autorit. Si conviene altres che la copertura sar operante anche durante i trasferimenti da e per i luoghi ove viene prestato il suddetto volontariato purch si tratti d trasferimenti collettivi organizzati con automezzi dall'Associazione e/o dalle Autorit summenzionate (garanzia valida esclusivamente per la tessera C/C postale tipo B)

    15. ATTIVIT ASSICURATE per i possessori della tessera CSAA associazione federata allArci Caccia sono assicurate esclusivamente le attivit previste nello Statuto Sociale. Sono escluse la speleologia, lescursionismo a cavallo e con mezzi di locomozione

    16. ESTENSIONE TERRITORIALE L'assicurazione viene prestata per tutto il Mondo, salvo quanto disposto ai numeri 9 e 10 dellArt. 2 Attivit assicurate della precedente Sezione Oggetto della Convenzione, ed alle singole Sezioni.

    17. LIMITI DI ET La garanzia prestata per gli iscritti che rientrano nei seguenti limiti di et: dai 18 anni compiuti agli 80 anni compiuti, fatta eccezione per i rischi derivanti dallattivit venatoria di cui all'art. 12 della Legge n. 157 dell'11/02/1992. la suddetta et minima si intende ridotta da 18 a 14 anni compiuti nei seguenti casi: per l'esercizio del tiro a volo Per i soci C.S.A.A.per l'esercizio dellattivit cinofila senza uso e maneggio delle armi

    18. SEZIONE INFORTUNI

    19. SOGGETTI ASSICURATI SEZIONE INFORTUNI Gli associati dell Arci Caccia possessori di: Tessera conto corrente postale tipo A Tessera conto corrente postale tipo B Guardie Giurate Venatorie Volontarie Tessera C.S.A.A., Associazione federata allArci Caccia.

    20. SOMME ASSICURATE SEZIONE INFORTUNI TESSERA A Caso Morte 52.000,00 Caso Invalidit Permanente 52.000,00 franchigia assoluta 3% Diaria da ricovero 21,00 max 90 gg franchigia 5 gg Diaria in caso dingessatura 21,00 max 60 gg franchigia 5 gg Le diarie previste non sono cumulabili.

    21. SOMME ASSICURATE SEZIONE INFORTUNI TESSERA B Caso Morte 150.000,00 Caso Invalidit Perm. 150.000,00 franch. ass. 3% Diaria da ricovero max 120 gg franchigia 3 gg. Dal 6 al 30 giorno 30,00 dal 31 al 60 giorno 40,00 dal 61 al 90giorno 45,00 daI 91 al 120 giorno 50,00 Diaria da gesso o immob. 30,00 max 90 gg franch.5 gg Le diarie previste non sono cumulabili. Patto speciale GG.VV.: aumento 20% dei capitali assicurati

    22. GARANZIE SEZIONE INFORTUNI Diaria da Ricovero Diaria da Gesso Invalidit Permanente - Tabella I.N.A.I.L. Rinuncia alla rivalsa Esonero denuncia altre assicurazioni Equiparazione ad infortunio

    23. ESTENSIONI DI GARANZIA SEZIONE INFORTUNI Beneficio speciale in caso di morte del tesserato genitore. Morsi di animali compresi aracnoidi e insetti Avvelenamenti Assideramento congelamento colpi di sole o di calore

    24. RESPONSABILIT CIVILE VERSO TERZI

    25. SOGGETTI ASSICURATI RESPONSABILIT CIVILE VERSO TERZI Gli associati dell Arci Caccia possessori di: Tessera conto corrente postale tipo A Tessera conto corrente postale tipo B Guardie Giurate Venatorie Volontarie Tessera C.S.A.A Tessera C.S.A.A conto corrente postale Opzione cane non da caccia. Conto corrente postale Opzione Cane

    26. MASSIMALI RESPONSABILIT CIVILE VERSO TERZI Tessera A 1.033.000,00 per sinistro con il limite di: 414.000,00 per persona e 130.000,00 per danni a cose ed animali RCT Cani da caccia: esclusivamente riferita alle attivit previste dalla Legge n. 157 dell 11/02/1 992 e Leggi regionali di disciplina.

    27. MASSIMALI RESPONSABILIT CIVILE VERSO TERZI Tessera B 1.550.000,00 per sinistro R.C.T. Cani da caccia: garanzia derivante agli associati dalla propriet dei cani (escluse razze pericolose da ordinanza 12.12.2006 Min. Salute) e operante anche in affidamento del cane dal padre al figlio, dal marito alla moglie e viceversa e da fratello a fratello, limitatamente ad un sinistro per annualit riferita allattivit venatoria, addestramento e allenamento nei tempi e nei luoghi autorizzati: 1.550.000,00 durante il periodo di apertura della caccia 500.000,00 nei restanti periodi

    28. OPZIONE CANE MORTE E FERIMENTO

    29. OPZIONE CANE LAssicurazione operante esclusivamente per gli assicurati iscritti tessera A , B e GG.VV., che hanno optato per la formula Opzione Cane , per la morte del cane da caccia di propriet o ferimento con o senza necessit di abbattimento avvenuti esclusivamente durante lattivit venatoria e di ricerca tartufi

    30. OGGETTO DELLA GARANZIA OPZIONE CANE Lesioni prodotte da cinghiali Morsi di vipere e shock anafilattico da punture di insetti Avvelenamento Investimento da veicolo Annegamento Scatti di lacci e tagliole

    31. SOMME ASSICURATE OPZIONE CANE 1.300,00 in caso di morte del cane iscritto ai registri genealogici dellENCI con qualifica di almeno eccellente ENCI o C.S.A.A./ARCI CACCIA 650,00 per morte di cane iscritto ai registri genealogici dellENCI e per cani non iscritti allENCI ma che abbiano ottenuto una qualifica di almeno molto buono in una fase del campionato Italiano CSAA/ARCI CACCIA 350,00 per tutti gli altri cani. 150,00 per rimborsi spese relativi a cure veterinarie a prescindere dallabbattimento dellanimale.

    32. SOMME ASSICURATE OPZIONE CANE Per i cani di et inferiore a 2 anni o superiore a 8 anni le somme assicurate per il caso morte si intendono ridotte del 50%. Gli importi di cui sopra rappresentano i limiti massimi di valutazione per singola categoria di cane e/o prestazione garantita (cure veterinarie) da parte della Compagnia. Il massimo esborso annuo (morte e/o cure veterinarie) garantito per ciascun Associato fissato in 1.300,00 indipendentemente dal numero dei cani di propriet e dalla categoria di appartenenza. In caso di morte causata da lesioni prodotte da cinghiale gli indennizzi di cui sopra saranno dovuti esclusivamente per un singolo cane.

    33. SOMME ASSICURATE OPZIONE CANE AllAssociato data la possibilit di acquistare un secondo pacchetto Cane Opzione Cane Bis. Con tale opzione non sar operante la limitazione per lesioni prodotte da cinghiale e il massimo esborso annuo (morte e/o cure veterinarie) garantito per ciascun Associato verr elevato complessivamente a 2.600,00 indipendentemente dal numero dei cani di propriet ferme le modalit liquidative ed i sottolimiti di cui sopra.

    34. TUTELA LEGALE

    35. TUTELA LEGALE 10.330,00 per sinistro e per anno assicurativo La Compagnia garantisce il pagamento di tutte le spese di assistenza extragiudiziale, giudiziale e peritale sostenute dagli Assicurati in relazione ad azioni civili e/o penali intraprese nei loro confronti per atti conseguenti allattivit venatoria praticata

    36. TUTELA LEGALE La garanzia estesa, inoltre, ad attivit cinofile, addestramento di cani da caccia ad uso personale, nonch ad ogni altra attivit per cui attualmente operante la copertura assicurativa R.C.T. Libera scelta del legale, perito, informatore e investigatore: LAssicurato ha la facolt di scegliere liberamente il proprio legale fiduciario, ed il proprio perito, informatore e investigatore, previa comunicazione alla Direzione della Compagnia, purch operanti nella circoscrizione del Tribunale competente.

    37. FURTO E RAPINA DEL FUCILE

    38. FURTO E RAPINA DEL FUCILE La Societ assicura il fucile o i fucili di propriet dell'Assicurato regolarmente denunciato/i, contro i danni materiali e diretti cagionati da: furto del fucile o dei fucili avvenuto: con scasso nella residenza anagrafica dell'Assicurato o nella dimora saltuaria durante il periodo di abitazione dell'Assicurato stesso, in camera d'albergo ove l'Assicurato soggiorna in occasione di gite, viaggi, per l'esercizio dell' attivit venatoria, purch custoditi cos come previsto dal testo unico delle leggi di Pubblica sicurezza e successive modifiche durante il deposito dei medesimi nel vano bagagli di aeromobili o pullman in occasione di gite, viaggi, per l'esercizio dell' attivit venatoria rapina

    39. SOMME ASSICURATE FURTO E RAPINA DEL FUCILE La Societ non sar tenuta a pagare indennizzo superiore a 520,00 per singolo Assicurato per tutti i sinistri, che dovessero interessare anche pi fucili, avvenuti nel corso di uno stesso periodo di assicurazione Sono parificati ai danni da furto i guasti causati alle cose assicurate per commettere il furto o per tentare di commetterlo L'assicurazione vale in tutto il Mondo

    40. SCOPPIO DEL FUCILE

    41. SCOPPIO DEL FUCILE La Societ si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti causati ai fucili assicurati, a seguito dello scoppio del fucile stesso a qualunque causa dovuta, salve le delimitazioni previste all'art. 1 (Esclusioni)

    42. SOMME ASSICURATE SCOPPIO DEL FUCILE Limite massimo dell'indennizzo Salvo il caso previsto dall'art. 1914 del Codice Civile, per nessun titolo la Societ potr essere tenuta a pagare somma maggiore a 520,00 per singolo Assicurato per tutti i sinistri, che dovessero interessare anche pi fucili, avvenuti nel corso di uno stesso periodo di assicurazione Franchigia Per ogni sinistro resta a carico dell' Assicurato una franchigia fissa di 52,00 Estensione territoriale L'assicurazione vale in tutto il Mondo

    43. RIEPILOGO

    44. RIEPILOGO TESSERA A INFORTUNI/MORTE Caso Morte 52.000,00 Caso Invalidit Permanente 52.000,00 franchigia assoluta 3% Diaria da ricovero 21,00 max 90 gg franchigia 5 gg Diaria in caso dingessatura 21,00 max 60 gg franchigia 5 gg Si precisa che le diarie previste non sono cumulabili RESPONSABILIT CIVILE TERZI 1.033.000,00 per sinistro con il limite di 414.000,00 per persona 130.000,00 per danni a cose ed animali. RCT Cani da caccia: esclusivamente riferita alle attivit previste dalla Legge n. 157 dell 11/02/1992 e Leggi regionali di disciplina.

    45. RIEPILOGO TESSERA B INFORTUNI/MORTE Caso Morte 150.000,00 Caso Invalidit Permanente 150.000,00 franch. assoluta 3% Diaria da ricovero max 120 gg, franchigia 3 gg. dal 6 al 30 giorno 30,00 (dal 31 al 60 giorno 40,00 dal 61 al 90giorno 45,00 daI 91 al 120 giorno 50,00 Diaria da gesso o immobilizzaz. 30,00 max 90 gg franchigia 5 gg. Si precisa che le diarie previste non sono cumulabili Patto speciale GG.VV.: aumento 20% dei capitali assicurati

    46. RIEPILOGO TESSERA B RESPONSABILITA CIVILE TERZI 1.550.000,00 unico per sinistro. R.C.T Cani da caccia : garanzia derivante agli associati dalla propriet dei cani (escluse razze pericolose da ordinanza 12.12.2006 Min. Salute) e operante anche in affidamento del cane dal padre al figlio, dal marito alla moglie e viceversa e da fratello a fratello, limitatamente ad un sinistro per annualit riferita allattivit venatoria, addestramento e allenamento nei tempi e nei luoghi autorizzati : 1.550.000,00 durante il periodo di apertura della caccia. 500.000,00 nei restanti periodi.

    47. RIEPILOGO TESSERA B TUTELA LEGALE: 10.330,00 per sinistro e per anno assicurativo

More Related