1 / 34

DSA E STILE ATTRIBUTIVO

DSA E STILE ATTRIBUTIVO. I bambini con DSA hanno spesso : Un concetto di sé più negativo ( Tabassam e Grainger , 2002) Provano più ansia e hanno poca autostima ( Hall, Spruill e Webster , 2002) 3- Tendono a sentirsi meno responsabili del

jeroen
Télécharger la présentation

DSA E STILE ATTRIBUTIVO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DSA E STILE ATTRIBUTIVO

  2. I bambini con DSA hanno spesso: • Un concetto di sé più negativo (Tabassam e • Grainger, 2002) • Provano più ansia e hanno poca autostima • (Hall, Spruill e Webster, 2002) 3- Tendono a sentirsi meno responsabili del • proprio apprendimento (Anderson-Inman, 1999) 4. Tendono a persistere poco ovvero ad abbandonare il compito alle prime difficoltà • (Bouffard e Couture, 2003)

  3. L’impotenza appresa • Fallimenti attribuiti alla mancanza di abilità (“Non sono • bravo..) • 2. Percezione di non potere fare nulla per cambiare • Talvolta è associata a una continua ricerca di conferme da • parte dell’adulto (‘sono stato bravo ?’che voto mi dai ?’) o a • rabbia verso genitori o insegnanti Accusati di non aiutare (‘ce • l’hanno con me!) • 3. MANCANZA DI CONTROLLO = io non posso fare • niente per sottrarmi al fallimento o per migliorare sbaglierò • sempre, quindi è meglio non applicarsi e rinunciare

  4. L’intervento della scuola INTERVENIRE COMPENSARE DISPENSARE ASPETTI EMOTIVI RELAZIONALI STRUMENTI

  5. IL PRIMO INTERVENTO DELL’ INSEGNANTE • 1- Andare a modificare lo stile • attributivo del bambino • 2. Puntare a promuovere la sua motivazione • 3. Accogliere la sua difficoltà

  6. CHE COSA SONO LE ATTRIBUZIONI? • Definizione: Processi attraverso i quali ogni individuo • analizza i suoi successi o insuccessi per capire chi o che • cosa è responsabile della riuscita o meno di compiti di • diverso tipo • Ricercare cause di quello che ci succede • quotidianamente nella vita • Sono riflessioni che ognuno di noi fa inconsapevolmente

  7. PRINCIPALI FORME ATTRIBUTIVE • Presenza o assenza di: • IMPEGNO (interna – instabile – controllabile) • CAPACITA’ (interna – stabile – incontrollabile) • AIUTO (esterna – instabile – controllabile) • FACILITA’ (esterna – stabile – incontrollabile) • FORTUNA (esterna – instabile – incontrollabile)

  8. LO STILE ATTRIBUTIVO • E’ lo schema personale e tendenzialmente stabile di • attribuzioni con il quale ciascun individuo spiega i propri • successi o insuccessi • Ciascuno stile attributivo si caratterizza per la scelta di • una causa per spiegare gli eventi • Alcuni stili sono più funzionali all’apprendimento e altri • meno

  9. DA CHE COSA DERIVA LO STILE ATTRIBUTIVO? • Esperienze passate • (ripetuti fallimenti possono far imparare che non esiste • alcuna relazione tra impegno e risultato) • 2. Dallo stile attributivo di insegnanti e genitori

  10. COME INSEGNANTI E GENITORI INFLUENZANO LO STILE ATTRIBUTIVO DEL BAMBINO • Il rapporto tra attribuzioni dei bambini e degli adulti di • riferimento dipende : • 1. dalla tendenza dei bambini a inferire le attribuzioni • degli adulti partendo dalle loro risposte di tipo • emotivo in caso di successo o insuccesso • COLLERA: indicherebbe che l’adulto pensa che il bambino non si è impegnato ma che potrebbe farcela • COMPASSIONE: rivela la credenza di mancanza di abilità e la preclusione diogni possibilità di miglioramento • 2. dalla teoria dell’intelligenza degli adulti di riferimento

  11. STILI ATTRIBUTIVI PRINCIPALI - De beni e Moe’ 2006 • Stile Impegno Strategico • Stile Abile • Stile Depresso • Stile Negatore • Stile Pedina

  12. Stile impegno strategico • Quello stile attributivo che riconosce l’importanza dell’impegno inteso come capacità di usare strategie adatte affinchè il compito possa essere risolto con successo • “strategico” in quanto porta alla ricerca e all’uso • di strategie efficaci per riuscire in un compito • Tendenza ad attribuire il successo all’impegno • e l’insuccesso alla mancanza di impegno

  13. Stile impegno strategico IN CASO DI SUCCESSO: Conferma dell’efficacia delle strategie scelte e applicate IN CASO DI FALLIMENTO: Pensare di non aver fatto abbastanza per riuscire Ovvero di non aver usato le strategie più adatte al tipo di compito Consente di mantenere un buon livello di fiducia nelle proprie possibilità e la percezione di poter controllare personalmente la situazione

  14. Stile depresso ( tipico nei dsa) • Attribuzione causale: • Insuccesso > Mancanza di abilità (vergogna) • Successo > Cause esterne (gratitudine, sorpresa) • 2. Aspettative di riuscita: basse • Rinunciatario; non fa niente per riuscire • 3. Motivazione a evitare il fallimento • 4. Persistenza nel compito: bassa • 5.Evitamento compiti e situazioni valutative • 6. Evitamentodi compiti difficili in cui potrebbe emergere la propria incapacità

  15. Stile negatore • Attribuzione causale: • Successo > Abilità (superbia) • Insuccesso > Cause esterne (sorpresa) • 2. Abilità = dote innata • Chi ce l’ha, ha successo, chi non ce l’ha fallisce • 3. Disfunzionale all’apprendimento: • 4.Poca importanza all’impegno • 5. Di fronte agli insuccessi non cerca strategie più adatte • 6. Motivazione a evitare il fallimento

  16. Stile pedina • Attribuzione causale fatalistica: • Successo > Cause esterne (gratitudine, sorpresa) • Insuccesso > Cause esterne (rabbia, sorpresa) • 2.Disfunzionale all’apprendimento: • 3.Poca importanza all’impegno • 4.Coinvolgimento insufficiente, poco interesse • 5- Motivazione a evitare il fallimento

  17. Stile abile • Attribuzione causale fatalistica: • Successo > Cause esterne (gratitudine, • sorpresa) • Insuccesso > Cause esterne (rabbia, sorpresa) • 2.Poca importanza all’impegno • 3. Coinvolgimento insufficiente, poco interesse • 4. Motivazione a evitare il fallimento

  18. Stile abile • Motivazione a evitare il fallimento • Disfunzionale all’apprendimento • In caso di insuccesso può sviluppare senso di • impotenza • 4. Non persiste di fronte alle difficoltà • 5. Non vengono affrontate le situazioni difficili e i compiti in cui non si è bravi • 6. Mancanza di impegno e ricerca di strategie

  19. Impotenza appresa(learnedhelplessness) (Seligman, 1975; Abramson; Teasdale,1978) • Un senso di incapacità appreso attraverso • esperienze fallimentari vissute come il riflesso • della propria mancanza di abilità • Accompagnata da aspettative di: • INEVITABILE FALLIMENTO • SENSAZIONE CHE NON SIA POSSIBILE FARE • NIENTE PER AFFRONTARE POSITIVAMENTE LA • SITUAZIONE

  20. Attribuzioni ed apprendimento scolastico • La scelta della causa per spiegare i propri successi/insuccessi influenza l’apprendimento scolastico perché influenza la probabilità di usare strategie adeguate per risolvere un compito. • La spiegazione del perché si riesce o si fallisce rappresenta un aspetto importante della vita di uno studente: dalla risposta data, si costruiscono e dipendono i comportamenti successivi • (Weiner, 1979)

  21. Chi riconosce l’importanza dell’impegno… • Tende a lavorare per migliorare le proprie competenze piuttosto che per dimostrare le proprie abilità • Persiste nel cercare di portare a termine le attività proposte • Anche di fronte a difficoltà che si possono presentare nell’esecuzione • Dweck, 2000

  22. Coloro che attribuiscono a cause esterne i propri risultati… • Possono mostrare disinteresse • Possono presentare scarso impegno verso le attività proposte • Tendono a non sforzarsi in situazioni che richiedono un alto carico cognitivo • Abbandonano facilmente il compito • Rischiano di non sviluppare abilità anche se le • possiedono • De Beni e Moè, 1995 • Stipek, 1996

  23. Promuovere un corretto stile attributivo • SCOPO: • Portare il bambino, già a partire dalla scuola • dell’infanzia, a riconoscere l’impegno come causa • principale dei propri successi o insuccessi abituandolo ad • essere responsabile in prima persona • In QUALI CASI? • Bambini che attribuiscono successi e insuccessi • principalmente a cause esterne • 2. Bambini che valutano in scarsa misura il ruolo del loro • impegno personale nel portare a termine compiti • scolastici e non

  24. Promuovere un corretto stile attributivo • A QUALE ETA’? • Importanza di un intervento precoce • Lo stile individuale che riconosce l’importanza dell’impegno tende a • stabilizzarsi e a mantenersi tale per tutta la vita a partire dagli 8-10 anni • (Frieze e Snyder, 1980; De Beni, Moè e Ravazzolo, 1998; Skinner, 1990) • con giovani adulti (De Beni e Moè, 1997) e con anziani (De Beni, 1993; • Cornoldie De Beni, 1995) si possono fare interventi efficaci

  25. Come intervenire sullo stile attributivo Interventi strutturati: Da proporre nel caso in cui il bambino attribuisca i propri successi/insuccessi principalmente a cause esterne 2.Più strutturato: Svolto mediante schede che gli insegnanti propongano prima, durante e dopo lo svolgimento di un compito 3.Interventi meno strutturati: Più legato a situazioni particolari Da utilizzare nel caso in cui il bambino non riconosca il ruolo dell’impegno in determinate • situazione reali

  26. Interventi strutturati proposti all’intera classeCOME ORGANIZARLI? • 4 fasi da attuare in periodi successivi dell’anno scolastico: • 1. Somministrazione della Prova di attribuzione. • 2. Incontro con i genitori sull’importanza delle attribuzioni • e richiesta di collaborazione alla famiglia • 3. Uso della Prova delle motivazioni e delle attribuzioni • in situazioni concrete (PMA-SC) quotidianamente o 2 • volte a settimana minimo per far riflettere i bambini a • riflettere sul perché un compito è riuscito/non è riuscito • bene e sulle strategie adottate per risolverlo • 4. Confronto prima e dopo: Somministrazione della Prova • di attribuzione.

  27. Interventi in situazioni specifiche • Nel caso in cui l’insegnate si accorga che il bambino in situazioni reali presenti talvolta modalità attributive che riconoscono poco il ruolo dell’impegno • Fornire subito al bambino un • feedback ad hoc, legato a quella • particolare situazione specifica

  28. Caratteristiche di un BUON RINFORZO • CONTINGENTE • SPECIFICO • CREDIBILE

  29. Caratteristiche di un RINFORZO DEMOTIVANTE • Erogato a tutti in maniera indipendente dal risultato • A parità di risultati alcuni premiati altri no • Si riferisce alla prestazione in sé piuttosto che al miglioramento rispetto ai risultati precedenti • Sostiene la competitività e il confronto con i compagni piuttosto che focalizzarsi sul lavoro del singolo • Sottolinea il compiacimento dell’adulto piuttosto che l’impegno del ragazzo

  30. Cosa significa dare un corretto feedback • Francesca, 9 anni, stile attributivo pedina • Francesca riesce a raccontare molto chiaramente una storia che ha sentito e la maestra glielo dice. • “Ci sono riuscita bene perché la storia di questa mattina era facile” Quali affermazioni potrebbero essere dei feedback corretti a modificare lo stile attributivo disfunzionale?

  31. Interventi in situazioni specifiche:Esempi di ristrutturazione cognitiva • “Tu hai detto che sei riuscita bene perché la storia letta • era facile…” • “A me sembra di aver visto che ti impegnavi, eri attenta, • concentrata, interessata sia mentre la ascoltavi sia • mentre lo raccontavi..” • Ripetere la risposta del bambino • Invitare alla riflessione sul lavoro svolto, sulla strategie usate e guidare il bambino alla consapevolezza che il successo dipende da lui

  32. Cosa significa dare un corretto feedback • Matteo, 10 anni, stile attributivo depresso (crede di non essere capace e di non poter migliorare) • Matteo non riesce a rispondere correttamente a delle domande su un brano: • “Non sono bravo a rispondere alle domande” • Quali affermazioni potrebbero essere dei • feedback corretti a modificare lo stile attributivo disfunzionale?

  33. Interventi in situazioni specifiche:Esempi di ristrutturazione cognitiva • “A me non sembra che tu non sia bravo. Ti ho visto altre volte riuscire in compiti simili, ricordi? Che cosa potevi fare per riuscire meglio?” • Riflettere con il bambino su che cosa non è andato bene • Eventualmente fargli continuare il compito facendogli notare che con un maggiore impegno strategico il compito riesce meglio

  34. IInterventi in situazioni specifiche:Rinforzi positivi alla classe • Sottolineare l’importanza dell’impegno strategico dicendo ad esempio: • “Oggi vi ho visto lavorare con molto impegno. Ho visto che prima di iniziare a scrivere avete letto la consegna senza distrarvi. Ho visto che alla fine, prima di consegnare, avete controllato il compito. Bene, continuate così, a lavorare con molto impegno”

More Related