1 / 51

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria . PARAMETRI VITALI PA FC FR SpO2 Diuresi (temperatura corporea) (HGT). Pulso-Ossimetro. Pulso-Ossimetro. Pulso-Ossimetro. Pulso-Ossimetro. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. Ipossiemica Ipercapnica Ipossiemica/Ipercapnica. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA.

kasa
Télécharger la présentation

Insufficienza Respiratoria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Insufficienza Respiratoria

  2. PARAMETRI VITALI • PA • FC • FR • SpO2 • Diuresi • (temperatura corporea) • (HGT)

  3. Pulso-Ossimetro

  4. Pulso-Ossimetro

  5. Pulso-Ossimetro

  6. Pulso-Ossimetro

  7. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA • Ipossiemica • Ipercapnica • Ipossiemica/Ipercapnica

  8. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA • LUNG FAILURE • PUMP FAILURE

  9. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DESATURAZIONE Riduzione della SatO2 arteriosa < 90% IPOSSIA Riduzione della PaO2 arteriosa (<60 mmHg) IPERCAPNIA Aumento della PaCO2 (> 50mmHg) nel sangue arterioso con acidosi respiratoria (pH < 7,25)

  10. ANATOMIA E FISIOLOGIADELLA FUNZIONE RESPIRATORIA VENTILAZIONE POLMONARE Trasporto dell’aria dall’ambiente agli alveoli e viceversa attraverso le VIE AEREE (meccanica respiratoria) DIFFUSIONE ALVEOLO-CAPILLARE Passaggio dell’O2 dall’alveolo al capillare e della CO2 dal capillare all’alveolo

  11. Fisiopatologia Ipossiemia • Alterazione Va/Q: ingombro alveolare, atelettasia, ostruzione: shunt • Ridotta diffusione attraverso la membrana alveolo capillare • Ipoventilazione alveolare Ipercapnia • Va min= (Vt-Vd) x FR • L’ipercapnia può derivare da una riduzione del Vt o della FR (farmaci, alterazioni bulbari, affaticamento mm resp.). • Aumento del Vd: per riduzione di Q: embolia polmonare, bassa gittata, iperinsufflazione polmonare

  12. CAUSE • L’IR ipossiemica si manifesta in pazienti con danno acuto primitivamente polmonare o con EPA ossia in condizioni in cui è compromessa la capacità di ossigenare il sangue capillare polmonare • L’IR ipercapnica si manifesta nei pazienti con grave ostruzione bronchiale e con insufficienza respiratoria di origine centrale o neuromuscolare

  13. Classificazione • Il sistema respiratorio ha due compiti fondamentali: • Rimozione della CO2 dal sangue • Ossigenazione del sangue • Due tipi di Insufficienza respiratoria: • Ipercapnica (PaCO2> 50mmHg; • Ipossiemica (PaO2< 50mmHg in aria ambiente) • L’insufficienza respiratoria può essere: • Acuta • Cronica • Cronica Riacutizzata

  14. Lung failure (alveoli) • Broncopolmoniti • Atelettasie estese • Fibrosi polmonari • Embolia polmonare • Alveoliti • Edema polmonare • ARDS • Annegamento

  15. Cause IR ipossiemica Bronchioli e parenchima: • Neoplasie • Infezioni (virale, batterica, fungina, ecc.) • Traumi (contusione polmonare, lacerazione polmonare)

  16. RESPIRATORY PUMP FAILURE • SNC • VIE NERVOSE PERIFERICHE • GABBIA TORACICA

  17. Respiratory pump failure Alterata regolazione centrale • Overdose farmaci sedativi o narcotici • Flogosi o processi degenerativi dei centri respiratori • Acidosi metabolica, encefalopatia epatica

  18. Respiratory pump failure Patologie del sistema nervoso periferico: • Polineuropatie acute demielenizzanti • Traumi cervicali • Paralisi bilaterale del diaframma • Botulismo • Tetano

  19. Respiratory pump failure Patologia della gabbia toracica: • Interventi chirurgici • Traumi costali (volée costale) • Grandi versamenti pleurici • Pneumotorace iperteso • Cifoscoliosi • Miastenia, polimiositi, ipokaliemia e ipofosfatemia con esaurimento dei muscoli respiratori

  20. Respiratory pump failure Patologia delle vie aeree: • Ostruzione delle alte vie • Asma bronchiale • Riacutizzazione della BPCO

  21. Cause IR ipercapnica SNC • Farmaci: oppiodi, BDZ,ipnotici,ecc. • Neoplasie • Lesioni encefaliche acute • Infezioni: meningite, encefalite, ascesso, ecc

  22. Cause IR ipercapnica Sistema neuromuscolare: • Traumi: lesione spinale, lesione diaframmatica. • Farmaci/veleni: bloccanti neuromuscolari • Neoplasie • Infezioni: poliomelite tetano • Altro • Malattie del motoneurone • Miastenia gravis • Sclerosi multipla • Distrofia muscolare • S. Guillain-Barrè

  23. Cause IR ipercapnica Ostruzione vie aeree superiori: • Infezioni: epiglottite, laringotracheite • Traumi • Edema laringeo • Broncospasmo (asma, BPCO)

  24. Cause IR ipercapnica Esaurimento muscolare: • Insufficienza cardiaca • ARDS • Embolia polmonare • Pneumopatie interstiziali

  25. Cause IR ipercapnica Pompa toracica: • Traumi: fratture costali, lembo mobile • Esaurimento muscolare per: • Pneumotorace • Versamenti pleurici • Cifoscoliosi • Fibrotorace • Obesità • Ascite

  26. Curva della saturazione ossiemoglobinica Il valore della PaO2 di 60 mmHg è il punto critico sotto il quale la curva diventa più ripida e piccoli cambiamenti di PaO2 sono associati ad ampie variazioni nella saturazione dell’ Hb.

  27. Inspirazione paradossa

  28. EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO • Ortopnea, agitazione psicomotoria e obnubilamento del sensorio, • Rantoli bibasali o diffusi, ronchi, a volte broncospasmo, turgore giugulare, reperto cardiaco spesso patologico, ipertensione o ipotensione arteriosa, escreato ematico schiumoso .

  29. EDEMA POLMONARE ACUTO NON CARDIOGENO (ARDS) • Rantoli diffusi, cianosi, assenza di turgore giugulare, tachicardia, • pressione arteriosa normale o bassa (segni di shock), eventualmente febbre, segni neuropsichici, segni della malattia scatenante • esordio di tachipnea e dispnea 24-48 ore dopo il profilarsi della causa scatenante

  30. EMBOLIA POLMONARE • Esordio improvviso della dispnea, dolore toracico, talora emottisi(sintomo non precoce), reperto polmonare spesso silente, talora broncospasmo, crepitii localizzati, turgore giugulare, ipotensione nelle forme massive (segni di shock), tachicardia, ansia • eventualmente segni flebotrombotici a carico degli arti

  31. CRISI ASMATICA GRAVE E STATO ASMATICO • Tachipnea > 30/min, iperinflazione toracica, azione della muscolatura respiratoria accessoria, assenza di tosse, incapacità a parlare • Rumori di broncospasmo (in modo inversamente proporzionale alla gravità della crisi fino al torace silente) • tachicardia (>120/min) • nelle forme estreme: ipotensione • agitazione psicomotoria, • cianosi, coma. • All’ anamnesi: asma bronchiale noto, identificazione fattori scatenanti, recente esacerbazione della malattia

  32. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA RIACUTIZZATA • Tachipnea, segni di fatica muscolare, segni di scompenso cardiaco destro, cianosi, tachicardia, iperinflazione toracica, polso paradosso, broncospasmo, timpanismo, crepitii basali, riduzione del murmure, • evenuali segni neuropsichici fino al coma.

  33. PNEUMOTORACE IPERTESO • Dolore toracico, tachipnea, cianosi, turgore venoso giugulare, • tachicardia, ipotensione (shock ostruttivo) • immobilità dell’emitorace interessato, suono iperchiaro, FVT non trasmesso • itto cardiaco dislocato medialmente o lateralmente • eventuale enfisema sottocutaneo • eventuale incremento improvviso di resistenza al flusso

  34. OSTRUZIONE ACUTA COMPLETA DELLE VIE AEREE SUPERIORI • Fasi iniziali: paziente vigile ed estremamente agitato, non percezione con l’udito o il tatto di alcun flusso alla bocca o al naso, tirage cervicale e toracico senza movimenti toracici, afonia • Fasi finali: paziente in stato di coma ed apnoico,completa resistenza al flusso durante la respirazione artificiale,assenza di respiro, frequente insufflazione gastrica.

  35. Alterazioni SNC o periferico o da alterazioni muscolari • Segni di paralisi muscolare, ortopnea, assenza dell’espansione epigastrica inspiratoria, rientramento epigastrico inspiratorio, assenza dell’espansione inspiratoria dei muscoli intercostali o loro depressione mono o bilateralmente o asimmetricamente • tosse impossibile o flebile, deviazione dell’ombelico verso il lato sano o meno colpito dalla lesione durante l’atto tussivo (in caso di monolateralità o asimmetria della lesione neurologica) • eventuale ristagno faringeo • Nelle malattie nervose o muscolari possono essere presenti:alterata reflessività superficiale o profonda, ipo-amiotrofia, fascicolazioni e fenomeni motori, ipertono diffuso, segni neurovegetativi, paraparesi, tetraparesi, dismorfismi, alterazioni della facies.

  36. OSTRUZIONE ACUTA INCOMPLETA DELLE VIE AEREE SUPERIORI • Paziente vigile o comatoso con respiro spontaneo: • flusso aereo rumoroso (respiro russante = ptosi linguale • Stridore inspiratorio = ostruzione laringea o tracheale • respiro gorgogliante = aspirazione di contenuto gastrico o sangue • sibili espiratori = ostruzione bronchiale o tracheale distale) • tirage cervico-toracico con scarsa escursione toracica, bradipnea inspiratoria, disfonia, tosse o tentativo di tossire • altri segni: cianosi, turgore giugulare, odinofagia (epiglottite), polso paradosso, iperestensione del capo, agitazione psicomotoria, sudorazione profusa, lesioni pomfoidi cutanee in presenza di edema glottideo

  37. OSTRUZIONE ACUTA INCOMPLETA DELLE VIE AEREE SUPERIORI • Paziente vigile o comatoso con respiro spontaneo: • flusso aereo rumoroso (respiro russante = ptosi linguale • Stridore inspiratorio = ostruzione laringea o tracheale • respiro gorgogliante = aspirazione di contenuto gastrico o sangue • sibili espiratori = ostruzione bronchiale o tracheale distale) • tirage cervico-toracico con scarsa escursione toracica, bradipnea inspiratoria, disfonia, tosse o tentativo di tossire • altri segni: cianosi, turgore giugulare, odinofagia (epiglottite), polso paradosso, iperestensione del capo, agitazione psicomotoria, sudorazione profusa, lesioni pomfoidi cutanee in presenza di edema glottideo

  38. DIAGNOSIApproccio clinico d’urgenza Anamnesi generale • Adulto: Bambino: • Precedenti cardiopolmonari? Inalazione di corpi estranei? • Fattori di rischio per embolia polmonare? • E’ presente un dolore toracico? Anamnesi farmacologica e tossicologica • Uso di sostanze ad azione depressiva centrale (barbiturici,benzodiazepine, oppiacei, etanolo)? • Uso di duretici tiazidici ipokaliemizzanti (alcalosi metabolica con inibizione respiratoria centrale)? • Qual è stata la modalità d’insorgenza della dispnea? • Si tratta del 1° episodio, oppure il paziente ha già sofferto di episodi analoghi? E’ insorta di giorno o di notte? E’ insorta improvvisamente o in modo graduale? In seguito ad uno sforzo o in seguito ad un trauma?

  39. Esame obiettivo approfondito del torace Ispezione e palpazione • Possibile reperimento di reperto toracico parietale per la presenza di: • Enfisema sottocutaneo • Volet costale • FVT: aumentato: polmoniti, atelettasia • FVT diminuito: pneumotorace, enfisema, versamento Percussione • Embolia polmonare • ARDS in fase iniziale Ipofonesi Iperfonesi • Polmoniti atipiche • Polmoniti • PNX • Versamento • Enfisema • Atelectasia

  40. EO macroscopico • Segni vitali: vautazione del polso, della pressione arteriosa, della frequenza respiratoria • Stato di ossigenazione: l’ipossiemia determina alterazioni della coscienza, segni cutanei (cianosi), tachicardia, aumento della pressione arteriosa sistemica • Segni di ipercapnia: miosi, asterissi o flapping (tremori muscolari grossolani), fascicolazioni, sudorazione calda, cefalea; per elevati livelli di CO2: obnubilamento del sensorio, coma ipercapnico (carbonarcosi); a livello di apparato urinario: oliguria, scialorrea ed ipersudorazione • Segni di fatica muscolare: tachipnea, respiro a scatti, discinesia toracica, discinesia toraco-addominale, respiro alternante, bradipnea • Modalità del respiro: tachipnea, bradipnea, altri tipi di turbe del respiro, intervento della muscolatura accessoria • Segni di scompenso cardiaco: turgore giugulare, epatomegalia congestizia “acuta”, edemi declivi • Segni di ostruzione delle vie aeree superiori: tirage inspiratorio cervicale e toracico, stridore inspiratorio respiro rumoroso

  41. Esame obiettivo approfondito del torace Auscultazione • Rumori umidi / Rumori secchi: • Sfregamenti pleurici • Rumori “a strappo di velcro” (fibrosi polmonare) Torace silente: • Grave enfisema • Stato di male asmatico in fase di grave • scompenso muscolare • Pneumotorace

  42. Esame obiettivo approfondito del torace • Esame obiettivo cardiaco • Galoppo diastolico: Insufficienza cardiaca • Sdoppiamento del secondo tono: Ipertensione polmonare • Toni cardiaci parafonici: Tamponamento cardiaco • Soffi cardiaci: Valvulopatie dx e sx • Polso paradosso: Crisi asmatica grave, tamponamento cardiaco • Congestione giugulare o reflusso epatogiugulare:segni di scompenso cardiaco dx

  43. APPROCCIO TERAPEUTICO IN URGENZA L’OPERATORE DEVE: • ASSICURARE LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE • ATTUARE, SE NECESSARIA, L’OSSIGENOTERAPIA • ASSICURARE UNA SUFFICIENTE VENTILAZIONE • ALVEOLARE • L’OPERATORE DEVE FARE DIAGNOSI • L’OPERATORE DEVE IMPOSTARE LA TERAPIA MIRATA

  44. Valutazione strumentale EGA

  45. Controllo delle vie aeree • Cannule oro – faringee. • Ipotonia dei mm faringei e e del pavimento della lingua: caduta della lingua • Da usare nei pazienti in coma altrimenti vomito • Tecnica di introduzione • Lunghezza adeguata • Da usare prima e dopo il tubo OT.

  46. Pervietà delle vie aeree

  47. Insufficienza RespiratoriaIL PAZIENTE • Alterazioni stato mentale: dall’agitazione alla sonnolenza • Segni di aumento del lavoro respiratorio: alitamento pinne nasali, reclutamento dei muscoli respiratori accessori, retrazioni intercostali/soprasternali/ sopraclavicolari, tachipnea, iperpnea o movimenti respiratori di tipo paradosso a asincrono • Cianosi delle mucose (lingua, labbra, o del letto unguale • Sudorazione, ipertensione, tachicardia o altri segni di attivazione adrenergica

More Related