1 / 10

Cos’è la letteratura

Cos’è la letteratura. Un fatto di comunicazione. La comunicazione secondo Jakobson. Destinatario Funzione conativa (cerca di modificare l’atteggiamento del destinatario. Mittente funzione espressiva (emotiva si attiva con la prima persona del mittente. Messaggio

keren
Télécharger la présentation

Cos’è la letteratura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cos’è la letteratura Un fatto di comunicazione

  2. La comunicazione secondo Jakobson Destinatario Funzione conativa(cerca di modificare l’atteggiamento del destinatario Mittente funzione espressiva(emotiva si attiva con la prima persona del mittente Messaggio Funzione poetica(forma o modalità di espressione del messaggio Contesto Funzione referenziale(riferimento al contesto ossia all’ambiente in cui l’autore si trova a vivere Contatto Funzione fatica (si utilizza per richiamare l’attenzione del destinatario) Codice Funzione metalinguistica(il messaggio parla di sé è peculiare del testo letterario-forma)

  3. Le funzioni della comunicazione • Letteratura moderna • Domina la funzione espressiva o emotiva • Letteratura antica • Domina la funzione conativa e referenziale • Il poeta esprime valori condivisi dalla collettività

  4. Le fasi della vita di un’opera • Composizione • Pubblicazione • Trasmissione • (Per il mondo greco e romano c’è una prima fase in cui la scrittura non è conosciuta, i Romani apprendono la scrittura dall’alfabeto greco attraverso gli Etruschi dal VII secolo)

  5. Inscriptio-epigrafè • A Roma le più antiche attestazioni sono iscrizioni o epigrafi. • Risale al 280 la più antica trascrizione di un’orazione tenuta da Appio Claudio Cieco in senato per convincere i Romani a respingere le proposte di pace di Pirro. • Metà del III secolo Livio Andronico traduce l’Odissea per esigenze didattiche.

  6. Epigrafia arcaica • Le più antiche testimonianze sono in ambito sacrale-celebrativo vd. Cippo del foro romano prima metà VI sc. A.C. (c’è anche un antico esempio di iscrizione per uso privato Vaso di Duenoè di carattere votiv. Successivamente con la diffusione dell’alfabetizzazione le iscrizioni divengono più numerose.

  7. epigrafi • Dal V sec. A. C. Leggi delle XII Tavole (ambito giuridico) anche se ci sono ancora formule sacrali. • Iscrizione del senatusconsultum de Bacchanalibusdecreto del senato del 186 a.C. sui riti dionisiaci. • Epigrafi funerarie (ambito privato)

  8. Modi e modalità della scrittura • Fase arcaica Tavolette di legno tabellae (cerataepoi anche imbiancate), stilus sorta di penna ( vertere stilum). Le tavolette potevano essere legate insieme codex

  9. Modi e modalità della scrittura • Metà I secolo a. C. (testimoniano Catullo e Cicerone) Rotolo papiraceo volumen. Strisce di papiro schedai erano uniti insieme a formare fogli plagulae fino a formare i volumina rotoli. Si scriveva con il calamo e inchiostro, scritti su colonne parallele. Il rotolo veniva avvolto ad un bastoncino detto umbilicus e fuori si apponeva un syllabus

  10. Modi e modalità della scrittura • Il codice II secolo d. C. Creazione romana fu il codice di pergamena. La pergamena poteva essere riutilizzata “palinsesti”. Nel IV secolo d.C. il rotolo papiraceo fu definitivamente soppiantato.

More Related