1 / 122

L’azione organizzativa in J.D. Thompson

L’azione organizzativa in J.D. Thompson. Indice razionalità organizzativa campo d’azione e task environment gestione della interdipendenza il disegno organizzativo tecnologia e struttura strutture di confine struttura: riflessioni di sintesi la valutazione la variabile umana

kesia
Télécharger la présentation

L’azione organizzativa in J.D. Thompson

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’azione organizzativa in J.D. Thompson Indice razionalità organizzativa campo d’azione e task environment gestione della interdipendenza il disegno organizzativo tecnologia e struttura strutture di confine struttura: riflessioni di sintesi la valutazione la variabile umana contrattazione di incentivi e contributi la discrezionalità L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino

  2. Alcuni concetti essenziali • Razionalità • Campo d’azione • Interdipendenza, potere e coordinamento • Discrezionalità L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino

  3. La razionalità nelle organizzazioni • La tecnologia come razionalità tecnica • conoscenze sui rapporti di causa-effetto • limiti alla razionalità tecnica • Varietà tecnologiche: • Tecnologia di concatenamento • Tecnologia di mediazione • Tecnologia intensiva L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  4. La razionalità nelle organizzazioni • Tecnologia di concatenamento • serialità • l’output di ogni fase è l’input per la fase successiva • iteratività delle procedure • es: la catena di montaggio L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  5. La razionalità nelle organizzazioni • Tecnologia di mediazione • attività di collegamento • estensione del servizio • standardizzazione delle procedure • es: servizi bancari, telefonici, assicurativi, postali L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  6. La razionalità nelle organizzazioni • Tecnologia intensiva • l’azione tecnica dipende dal feedback proveniente dall’oggetto della trasformazione • bassa ripetitività: situazioni altamente specifiche • es: ospedali, costruzioni ed opere pubbliche, operazioni militari l’attività di un medico dipende, per una parte significativa, dal feedback del paziente: è un esempio di tecnologia “intensiva” L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  7. La razionalità nelle organizzazioni • La razionalità non è mai perfetta • limiti derivanti da variabili esogene • limiti derivanti da altre variabili non conosciute o non controllate Le organizzazioni cercano di proteggere i loro nuclei tecnici dalle influenze ambientali • .. ma una perfetta chiusura dei nuclei tecnici non è mai possibile L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  8. La razionalità nelle organizzazioni Come è possibile proteggere il nucleo tecnico? • Attraverso azioni che consentono di migliorare la razionalità organizzativa, ovvero attraverso la gestione dei collegamenti tra • attività di input • attività tecniche • attività di output • il che significa gestire interdipendenze con variabili esogene (con l’ambiente) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  9. La razionalità nelle organizzazioni 1° modalità di protezione del nucleo tecnico: il “buffering” • la creazione di “cuscinetti” (attività e componenti di input e di output) che servono ad “assorbire” le possibili fluttuazioni ambientali potenzialmente dannose per l’organizzazione • magazzini materie prime e semilavorati, magazzini prodotti finiti, manutenzione preventiva magazzino input magazzino output nucleo tecnico L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  10. La razionalità nelle organizzazioni 2° modalità di protezione del nucleo tecnico: il “livellamento” • l’organizzazione cerca di influenzare direttamente il comportamento dei soggetti esterni (clienti, fornitori) in modo da livellarne le possibili oscillazioni • saldi di fine stagione, contratti di fornitura, politiche di prezzo, etc. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  11. La razionalità nelle organizzazioni 3° modalità di protezione del nucleo tecnico: “anticipazione e adattamento” • se le oscillazioni ambientali sono prevedibili, l’organizzazione cerca di anticipare e adeguare i propri processi interni (es: la capacità produttiva del nucleo tecnico) a tali oscillazioni • es: l’assunzione di personale stagionale nel settore turistico L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  12. La razionalità nelle organizzazioni 4° modalità di protezione del nucleo tecnico: “razionamento” • quando le azioni di buffering, livellamento e adattamento non sono sufficienti, l’organizzazione cerca criteri di razionamento delle risorse disponibili stabilendo ordini di priorità • es: in situazioni di emergenza, gli ospedali razionano le loro risorse assegnando la priorità ai casi più urgenti L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  13. Campo d’azione • Ogni organizzazione definisce il suo Campo d’azione: • gamma dei prodotti realizzati e dei servizi resi • popolazione servita • Il campo d’azione identifica i “punti” dell’ambiente dai quali l’organizzazione dipende L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  14. Campo d’azione • Le fonti di supporto ambientale (di input e di output) possono essere: • dispersi o concentrati • La scelta di campo d’azione definisce il “Task environment”: settori dell’ambiente rilevanti per la definizione degli obiettivi ed il loro raggiungimento • clienti (utenti) • fornitori (materiali, manodopera, capitale, attrezzature, spazi di lavoro, ecc..) • concorrenti (per mercati e risorse) • gruppi di regolamentazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  15. Campo d’azione • Alcune precisazioni: • l’influenza dei modelli culturali sull’azione delle organizzazione • la rilevanza potenziale di tutti quegli elementi ambientali che non costituiscono il “task environment” (T.E.) • il campo d’azione e il T.E. come caratteri unici e distintivi delle organizzazioni L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  16. Campo d’azione • La scelta del campo d’azione è la definizione di relazioni di scambio tra organizzazione e T.E. • Quindi, occorre un “consenso” sul campo d’azione • Il consenso definisce un insieme di aspettative su ciò che l’organizzazione “farà” o “non farà” • Occorre sia consenso interno (tra attori rilevanti dell’organizzazione), sia esterno (da parte dei soggetti del T.E.) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  17. Gestione dell’interdipendenza • i rapporti con altri elementi del T.E. crea situazioni di dipendenza per l’org.ne. Come si “misura” tale dipendenza? La dipendenza:  cresce al crescere delbisogno di quella risorsa o prestazione che l’elemento esterno fornisce decresce al crescere della capacità di altri elementi del T.E. di provvedere a tale bisogno L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  18. Gestione dell’interdipendenza • Il potere può essere visto come il reciproco della dipendenza • se A dipende da B, allora B ha potere su A • quindi, i soggetti del T.E. che hanno più potere sull’organizzazione sono quelli che: • forniscono risorse molto importanti per l’organizzazione • non sono facilmente sostituibili dall’organizzazione con altri soggetti che forniscono risorse equivalenti • per le organizzazioni è cruciale gestire le situazioni di dipendenza. In che modo? • attraverso strategie competitive e cooperative L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  19. Gestione dell’interdipendenza: strategie competitive • Le organizzazioni cercano di minimizzare il potere degli elementi del T.E. cui sono esposte, mantenendo possibili alternative • disseminare la propria dipendenza, ovvero: evitare concentrazioni di potere (sia di input, sia di output) • la situazione ideale è quella di concorrenza perfetta dei fornitori, e di monopolio rispetto ai clienti L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  20. Gestione dell’interdipendenza: strategie competitive • Le organizzazioni in concorrenza per ottenere supporto cercano di ottenere prestigio • è il modo più “economico” per guadagnare potere, perché non implica l’assunzione di impegni • Se la capacità di supporto è concentrata, le org. cercano di reperire potere nei confronti di coloro da cui dipendono • il potere come modo di trattare contingenze • come conseguire tale potere? L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  21. Gestione dell’interdipendenza: strategie cooperative • Le strategie cooperative: • si basano sullo scambio di impegni, sulla riduzione di incertezza potenziale per entrambi gli elementi • es: Accordo tra A e B: A si impegna a fornire supporto, B ad acquisirlo. L’incertezza di entrambi si riduce • CONTRATTAZIONE: negoziazione di un accordo per lo scambio di prestazioni in futuro • COOPTAZIONE: assorbimento di nuovi elementi nella leadership di una organizzazione • COALIZIONE: Processi decisionali congiunti rispetto ad obiettivi comuni (associazioni, joint ventures, consorzi, etc) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  22. Gestione dell’interdipendenza • la realizzazione e la gestione del campo d’azione come fatto “politico” • importanza di riconoscimento e legittimazione • realizzazione di interessi coincidenti • logica di compromesso • Quanto più l’organizzazione è vincolata a vari settori, tanto più cercherà di ottenere potere sui restanti settori del Task Environment L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  23. Gestione dell’interdipendenza • L’organizzazione che ha di fronte molti vincoli e che non è in grado di conseguire potere su altri elementi del T. E., cercherà di allargare il T.E. • I compromessi e le manovre di difesa del campo d’azione sono costose, e non sempre possibili o efficaci. Le organizzazioni cercheranno quindi di configurare il campo d’azione in modo tale da minimizzarne la necessità: • attraverso la scelta del “disegno organizzativo” L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  24. Il disegno organizzativo Quale criterio utilizzare per la definizione del campo d’azione di una organizzazione? • Le organizzazioni cercano di tracciare i loro confini attorno a quelle attività che, se lasciate al T.E., diverrebbero contingenze critiche • il disegno organizzativo (la scelta di definizione e cambiamento del campo d’azione) come modo per limitare i problemi di gestione dell’interdipendenza con soggetti esterni L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  25. Il disegno organizzativo • Le organizzazioni che operano con tecnologie di concatenamento cercano di espandere i loro campi d’azione attraverso integrazione verticale • sia a valle (verso il mercato finale), sia a monte (verso i fornitori) lo sventagliamento ampio e rapido delle attività rappresenta un limite alle possibilità di integrazione verticale; in tali casi, l’integrazione verticale diventa più selettiva (rivolta ad attività più cruciali dal punto di vista delle contingenze potenziali) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  26. Il disegno organizzativo • Le organizzazioni che operano con tecnologie di mediazione cercano di espandere i loro campi d’azione aumentando le popolazioni cui destinare i prodotti • per saturazione o di tipo territoriale • es: trasporti, telefoni, banche, assicurazioni, servizi della “new economy” • la logica è quella di distribuire il rischio legato alle specificità locali L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  27. Il disegno organizzativo • Le org. che operano con tecnologie intensive cercano di espandere i loro campi incorporando l’oggetto di cui si occupano • è l’intervento stesso sull’utente a diventare contingenza critica per l’organizzazione • es: le “organizzazioni assorbenti” e le “istituzioni totali” • “incorporazione” dell’oggetto: sottoporlo a norme e regole che garantiscano l’efficacia dell’azione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  28. Equilibrio delle componenti • La crescita implica problemi di: • equilibrio tra le capacità delle componenti • molteplicità delle tecnologie rilevanti • la non divisibilità con continuità delle fasi produttive • in seguito a fusioni o acquisizioni • per motivi tecnici: alcune risorse possono aversi solo in certe misure • per problemi relativi alle economie di scala L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  29. Equilibrio delle componenti • Le organizzazioni con capacità eccedente i limiti di assorbimento del T.E. cercheranno di allargare i loro campi d’azione • ad esempio, le azioni di diversificazione • eccesso di capacità produttiva: prodotti nuovi e correlati • eccesso di capacità distributiva: prodotti diversi ed omogenei in termini di domanda • emergere di nuova domanda cui poter rispondere tramite riconversioni tecniche e distributive L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  30. Equilibrio delle componenti • Altri limiti alla crescita: • Interventi legislativi (es: leggi antitrust) • Limiti di risorse disponibili • Situazioni / informazioni ambigue Le azioni adeguate ad affrontare i problemi di incertezza e le contingenze riguardano non solo le scelte relative al campo d’azione, ma anche la struttura. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  31. Struttura • L’organizzazione sintetica in situazioni di emergenza (es. calamità naturali): • arrivo di nuove risorse che si rendono disponibili • informazioni circa i bisogni di nuove risorse • all’incrocio tra risorse e bisogni si costituisce l’autorità di coordinare l’uso delle risorse • l’azione coordinata risulta razionale sul piano strumentale sulla base di: • un consenso sugli obiettivi • una ampia libertà d’azione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  32. Struttura • c’è razionalità strumentale (“il lavoro va fatto”) ma non efficienza: • allo stesso tempo, occorre strutturarsi .. • .. e svolgere le attività • maggiore efficienza sarebbe possibile mediante conoscenza anticipata di: • interdipendenze tra le varie componenti • gli obiettivi da raggiungere • le risorse disponibili L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  33. regole regole regole regole regole regole regole Struttura • Interdipendenza per accumulazione • ogni componente presta un contributo discreto al tutto, e ciascuna è supportata dal tutto • Coordinamento per standardizzazione • secondo un insieme di regole intrinsecamente coerente che vincolano l’azione delle unità L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  34. Struttura • Interdipendenza sequenziale • esiste una interdipendenza diretta che precisa la sequenza delle attività • Coordinamento per programma • secondo schemi operativi in base ai quali le azioni delle unità possono essere governate programma L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  35. mutuo adattamento Struttura • Interdipendenza reciproca • gli output di ogni parte diventano input di ogni altra parte • Coordinamento per mutuo adattamento • secondo nuove informazioni trasmesse durante il processo d’azione (secondo “feedback”) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  36. Struttura • Iinterdipendenza e coordinamento: • tra i 3 tipi di interdipendenza e coordinamento si instaura un parallelo specifico • implicano complessità crescente nei processi di comunicazione e decisione • perciò, impongono costi di comunicazione e di decisione crescenti (+ comunicazioni, + decisioni) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  37. Settorializzazione • Il problema della omogeneizzazione (raggruppamento) di posizioni (unità) organizzative, secondo: • obiettivi comuni • processi comuni • utenze comuni • aree geografiche • In realtà, ogni unità organizzativa ha carattere di multidimensionalità. Il problema non è la scelta del criterio di raggruppamento, ma stabilire delle priorità. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  38. Settorializzazione Il criterio più generale: • Le organizzazioni raggruppano le posizioni per minimizzare i costi di coordinamento complessivi • quindi, la scelta di priorità nei criteri di raggruppamento dipende dal tipo di interdipendenza (e di coordinamento) • la priorità va data al raggruppamento delle posizioni la cui interdipendenza implica maggiori costi di coordinamento L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  39. Settorializzazione • Le organizzazioni cercano di disporre le posizioni reciprocamente interdipendenti in modo che risultino tangenti l’una all’altra nell’ambito di un gruppo comune che sia 1. concentrato localmente e 2. condizionatamente autonomo • concentrato localmente significa cercare di fare gruppi il più possibile piccoli (perché i costi di coordinamento crescono in modo più che proporzionale alla dimensione del gruppo) • l’autonomia del gruppo non può essere completa: restano i vincoli stabiliti tramite programmi e regole standard L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  40. Settorializzazione • In assenza di interdipendenza reciproca, le organizzazioni cercano di disporre le posizioni sequenzialmente interdipendenti in modo che risultino tangenti l’una all’altra nell’ambito di un gruppo comune che sia 1. concentrato localmente e 2. condizionatamente autonomo • anche i costi di programmazione crescono rapidamente al crescere del numero di variabili e della lunghezza delle linee di comunicazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  41. Settorializzazione • In assenza di interdipendenza reciproca e sequenziale, le organizzazioni cercano di raggruppare le posizioni in modo omogeneo al fine di facilitare il coordinamento per standardizzazione • l’omogeneità dei processi facilita l’applicazione di regole standard per il coordinamento (se i requisiti tecnologici e le fluttuazioni ambientali lo consentono) L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  42. Gerarchia • Cosa succede se .. • .. tutti e 3 i tipi di interdipendenza sono presenti contemporaneamente? • .. non è possibile contenere l’interdipendenza più complessa entro raggruppamenti di primo livello? • .. se all’interno dei gruppi formati permangono altre interdipendenze da gestire? L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  43. Gerarchia • Quando l’interdipendenza reciproca non può essere confinata all’interno del gruppo, le organizzazioni cercano di collegare i gruppi in gioco formando un gruppo di secondo livello, per quanto possibile localizzato e condizionatamente autonomo • se l’interdipendenza reciproca è talmente estesa che il gruppo adatto a contenerla diventa troppo grande (costi di comunicazione e decisione troppo elevati) .. • .. allora, le organizzazioni ordinano per gradi le posizioni in base alla “quantità” di contingenza che ognuna pone alle altre L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  44. Gerarchia • La gerarchia è dunque spiegata in termini di gestione delle interdipendenze (e non in termini di potere / autorità) • La gerarchia, in tal modo, può anche essere vista come modo per la risoluzione dei conflitti, dato che la probabilità di conflitto è proporzionale al grado di interdipendenza L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  45. gruppi di 2° livello interdipendenze “residue” gruppi di 1° livello Gerarchia L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  46. Gerarchia • Dopo aver raggruppato le unità per minimizzare il coordinamento per mutuo adattamento, le organizzazioni cercano di disporre i gruppi sequenzialmente interdipendenti in modo che risultino tangenti l’uno all’altro, in un raggruppamento localizzato e condizionatamente autonomo • Dopo aver raggruppato le unità per risolvere i problemi dell’interdipendenza reciproca e sequenziale, le organizzazioni cercano di accorpare i gruppi in unità omogenee per facilitare il coordinamento tramite standardizzazione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  47. Gerarchia • In genere, nelle organizzazioni più complesse i primi due criteri sono quelli prevalenti .. • .. ovvero, esauriscono le possibilità di accorpamento prima che possa entrare in azione il terzo criterio • Come è possibile allora gestire le interdipendenze residue, relative all’omogeneità delle posizioni? • Quando i requisiti del coordinamento di priorità superiore impediscono l’accorpamento di posizioni o gruppi simili, le organizzazioni cercano di collegare le posizioni omogenee con regole trasversali rispetto ai confini di gruppo, e di collegare gruppi simili con regole trasversali rispetto alle linee di divisione L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  48. Gerarchia • Quando utilizzano una standardizzazione trasversale rispetto ai molteplici raggruppamenti, le organizzazioni sviluppano posizioni di collegamento che uniscono i vari gruppi e l’ente preposto alla regolamentazione • esempi di organi di staff • Personale • standard relativi ai criteri di assunzione, ai percorsi di carriera, alle retribuzioni, ai contenuti del lavoro, ai tempi di lavoro, etc. • Amministrazione • Analisti del lavoro • etc. L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  49. Gerarchia • Come gestire i residui di interdipendenza che le scelte di settorializzazione non riescono a gestire? • attraverso Comitati, per la interdipendenza sequenziale • attraverso Task Force o Gruppi di Progetto, per la interdipendenza reciproca L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

  50. Razionalità organizzativa e struttura • Il problema delle “unità di confine” è l’adattamento a vincoli e contingenze che l’organizzazione non controlla (variabili esogene) • Quali categorie analitiche possono essere usate per lo studio dei vincoli e delle contingenze ambientali? L'azione organizzativa in J. D. Thompson - a cura di G. Masino TORNA ALL’INDICE

More Related