1 / 32

Ecosistema urbano : la vivibilità di paesi e città

Associazione Falco. PRESENTA. Ecosistema urbano : la vivibilità di paesi e città. Ecosistema. E’ un sistema naturale che comprende gli organismi viventi e il loro ambiente.

kipling
Télécharger la présentation

Ecosistema urbano : la vivibilità di paesi e città

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Associazione Falco PRESENTA..... Ecosistema urbano : la vivibilità di paesi e città

  2. Ecosistema E’ un sistema naturale che comprende gli organismi viventi e il loro ambiente. Un ecosistema è un insieme di animali e piante che si mettono in relazione tra di loro e vivono in un unico ambiente. Tutti gli elementi dell’ecosistema sono collegati in modo assai stretto da flussi energetici e la variazione di una sola di queste relazioni si riflette su tutto il sistema. Esistono vari tipi di ecosistemi,

  3. L’Ecosistema città occupa solo la duecentesima parte della superficie terrestre ma consuma energia 75% 80% e produce emissioni climalteranti

  4. nel XX secolo c’è stata una urbanizzazione rapida in conseguenza dell’aumento della popolazione 6,5 miliardi 2009 = 8,9 miliardi 2050 = 9,7 miliardi 2100 =

  5. Cosa si intende per vivibilità? Vivibilità, è la qualità della vita in un determinato ambiente o contesto. Essa si misura valutando diversi elementi.

  6. Ogni anno viene pubblicato un rapporto sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani (103). Il rapporto si chiama“Ecosistema Urbano”, ed è realizzato da Legambiente con la collaborazione preziosa dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia. XVI Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia

  7. Il rapporto si basa su 125 parametri, sintetizzati in 27 indicatori e sono stati assegnati dei punteggi per ciascun indicatore con riferimento ai valori di una città ideale. Le categorie considerate sono: Trasporti Aria Acqua Rifiuti Ambiente urbano Energia Il valore massimo ottenibile riportato in base 100, rappresenta la prestazione di una città sostenibile. L’indagine si riferisce ai capoluoghi di provincia come riferimento della vivibilità dell’intero territorio provinciale. Quindi i valori di Isernia sono in media corrispondenti a tutti i paesi della provincia di Isernia.

  8. Smog (Biossido di Azoto emissioni derivanti dai processi di combustione) Matera Messina La qualità dell’aria viene misurata con delle centraline che controllano la presenza di… Siena Campobasso Aria Polveri sottili PM10 Siracusa Ozono Ascoli Piceno, Imperia, Latina, Messina, Napoli, Potenza, Sassari. Campobasso, Pavia. FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  9. Consumi idrici domestici(consumi giornalieri pro capite di acqua potabile per uso domestico (l/ab) Agrigento Massa Cremona La qualità dell’acqua si ottiene calcolando… Acqua Perdite della rete Cosenza Capacità di depurazione Vercelli, Torino, Taranto, Sondrio, Rieti, Pescara, Modena, Lecce, Foggia, Campobasso, Cagliari, Bolzano, Aosta, Brindisi. Benevento FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  10. Matera Produzione pro capite kg/ab annua 399,8 kg/ab Massa 890,5 kg/ab La qualità del sistema di smaltimento rifiuti viene misurato calcolando Rifiuti Verbania Percentuale raccolta differenziata di rifiuti differenziati (frazione recuperabile) sul totale di rifiuti prodotti. 72,8% Messina 3,1% FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  11. Trasporto pubblico offerta. Percorrenza annua per abitante. Indice differenziato per tipologia di città (Metropoli, Grandi, Medie, Piccole città). (Km-vetture/ab./anno) Tasso di Motorizzazione (auto e moto circolanti ogni 100 abitanti, auto Euro3 e 4 sul totale delle auto) Trasporti La qualità del sistema dei trasporti viene calcolato ….. Venezia Verbania Isole pedonali (estensione pro capite della superficie stradale pedonalizzata mq/ab) 4,87 mq/ab 2,05 mq/ab Brindisi 0,00 mq/ab FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  12. Verde urbano fruibile in aria urbana mq/ab (verde attrezzato, parchi urbani, verde storico) Lucca 53,05 mq/ab Trapani 0,71 mq/ab Ambiente urbano Aree verdi totali(verde attrezzato, parchi urbani, verde storico, aree di arredo urbano, aree protette e riserve naturali mq/ha) Pisa 7111 mq/ha La qualità dell’ambiente urbano viene calcolato …. Crotone 6 mq/ha Piste ciclabili (misura i metri equivalenti di piste ciclabili ogni 100 ab) Reggio Emilia 32,79 m_eq/100 ab Viterbo, Vibo Valentia, Teramo, Potenza, Nuoro, Napoli, L'Aquila. 0,00 m_eq/100 ab FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  13. Consumi di carburanti (consumo annuale pro capite di benzina e diesel per abitante in chili) “fonte: MICA, Bollettino Petrolifero, dati 2008”. Palermo 181 Kep/ab Sassari 767 Kep/ab Energia La qualità del sistema energetico viene calcolando …. Consumi elettrici domestici(consumo elettrico domestico pro capite annuale in kWh/ab – fonte ISTAT) Matera 874 kWh/ab Cagliari 1549 kWh/ab Energie rinnovabili e teleriscaldamento (impiego e diffusione nei comuni di fonti di energia rinnovabile) FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  14. Terni, Rimini, Livorno. Introduzione di incentivi economici e disposizioni sul risparmio energetico, diffusione fonti energia rinnovabile; semplificazione della procedura per l’istallazione di solare termico/fotovoltaico. Politiche energetiche Vi sono 18 città tra cui CB e IS Ravenna Costituisce un indicatore del grado di innovazione e attenzione all’ambiente da parte delle imprese, ma anche delle pubbliche amministrazioni. Calcolo Iso 14001/1000 imprese attive. Certificazioni ambientali. Iso 14001 Viterbo Indice massimo 100 composto da: processi di agenda 21 (forum, reporting. Piani d’Azione), progettazione partecipata; bilanci ambientali e sociali; approvazione del Piano d’emergenza, della Zonizzazione acustica, del Piano Urbano del Traffico (PUT) e del Piano Energetico Comunale (PEC). Pianificazione e partecipazione ambientale Venezia, Trento, Modena e Bologna. Varese, Enna, Siracusa FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  15. Indice massimo 100 composto da: utilizzo di carta riciclata negli uffici comunali, auto comunali ecologiche, prodotti equo&solidali, certificazione ambientale del Comune, raccolta differenziata all’interno del Comune). Bolzano Eco management Vi sono 13 città tra cui CB e IS Capacità di risposta delle Amministrazioni Parma Capacità di risposta al questionario inviato da Legambiente , sia in termini di schede consegnate, sia in termini di effettive risposte assegnate su tutti i 67 parametri. Como FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  16. La classifica generale della vivibilità dei capoluoghi Rapporto 2010 Rapporto 2009 Belluno (74,63%) Verbania (69,78%) - 1 1° = 1° = Belluno (69,57%) 2° = Siena (70,24%) - 3 2° = Parma (65,39%) 3° = - 3 Trento (70,24%) 3° = Verbania (66,38%) + 3 Bolzano (63,37%) 4° = 4° = Parma (65,69%) + 2 5° = Siena (63,20%) 5° = FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  17. La classifica generale della vivibilità dei capoluoghi Rapporto 2010 Rapporto 2009 Frosinone (28,04%) Rap. 2010; +3 (100° - 30,48%) Catania (23,02%) 103° = 103° = Crotone (-11) (27,03) 102° = Ragusa (32,85%) Rap. 2010; +18 (84° - 40,62%) 102° = Agrigento (-20) (27,38%) 101° = Catania (34,73%) Rap. 2010; -2 (103° - 23,02%) 101° = Benevento (35,00%) Rap. 2010 ; + 29 (71° - 45,88%) Frosinone (30,48%) 100° = 100° = Trapani (35,51%) Rap. 2010; -1 (98° - 32,49%) 99° = Caltanisetta (-5) (32,39%) 99° = FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  18. Media nazionale Rapporto 2009 51,96% = Rapporto 2010 49,08 = FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  19. Associazione Falco Ecosistema urbano : la vivibilità dei capoluoghi molisani FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  20. e le provincie Molisane……… Rapporto 2010 95° 39° Campobasso (53,69%) Isernia (35,26%) Rapporto 2009 38° = 57° Campobasso (55,44%) -1 Isernia (50,80%) -38 FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  21. Biossido di Azoto (NO2) (emissioni derivanti dai processi di combustione) IS CB Rapporto 2010 La qualità dell’aria viene misurata con delle centraline che controllano la presenza di smog, gas dannosi, polveri sottili Aria 31° 21° Rapporto 2009 19° 31° La qualità dell’aria è piuttosto buona, in particolare sono bassissimi i livelli di polveri sottili PM10 (Isernia 2009 (3°) - 2010 (nd) e Campobasso 2009 e 2010 (1°) mentre per l’Ozono Campobasso (città) 2010 (81°) e Isernia (nd). FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  22. FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA Consumi idrici domestici (consumi giornalieri pro capite di acqua potabile per uso domestico (l/ab) IS CB Rapporto 2010 La qualità dell’acqua viene misurata calcolando Consumo pro-capite Perdite della rete Sostanze tossiche Capacità di depurazione 30° 9° Acqua 153,9 l/ab 136 l/ab Rapporto 2009 16° 13° Consumiamo poca acqua, ma abbiamo troppe perdite (CB e IS 2009 (88°) – 2010 CB (91°) IS (nd). Per quanto riguarda la depurazione CB dato 2007 (1°) - IS (84°).

  23. Rapporto 2010 IS CB 5° 7° Produzione annua pro-capite kg/ab 439,9 kg/ab 448,7 kg/ab (2009 - 2°) (2009 - 3°) Rifiuti 88° Percentuale raccolta differenziata di rifiuti differenziati (frazione recuperabile) sul totale di rifiuti prodotti. 98° 5,8% (2009 pos. 97°) 11,7% (2009 pos. 83°) Produciamo pochi rifiuti ma abbiamo anche le più basse % di raccolta differenziata. FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  24. 19° moto (7/100) moto (8/100) 88° 88° 97° 79° Auto Euro3 e 4 (44%) Auto Euro3 e 4 (40%) auto (66/100) auto (68/100) (su totale auto) (su totale auto) Rapporto 2010 CB IS Nr. Mezzi pubblici calcolo su 46 città piccole - (percorrenza annua per abitante del trasporto pubblico) 29° 11° (km 17) (km 27) (2009 – 34°) (2009 – 25°) Tasso di Motorizzazione (auto e moto circolanti ogni 100 abitanti) Trasporti Isole pedonali (estensione pro capite della superficie stradale pedonalizzata mq/ab) 86° 45° (mq/ab 0,23) (mq/an 0,02 dato 2007) FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  25. Rapporto 2010 IS CB Verde urbano fruibile in aria urbana mq/ab (verde attrezzato, parchi urbani, verde storico) 92° 70° (mq/ab 2,27) (mq/ab 5,04) (2009 – 86°) (2009 – 67°) Aree verdi totali(verde attrezzato, parchi urbani, verde storico, aree di arredo urbano, aree protette e riserve naturali mq/ha) Ambiente urbano 96° 78° (mq/ha 41) (mq/ha 183) Piste ciclabili (misura i metri equivalenti di piste ciclabili ogni 100 ab) 88° 88° (dato 2009 – nd per il 2010) (dato 2009 – nd per il 2010) FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  26. Rapporto 2010 CB IS Consumi di carburanti (consumo annuale pro capite di benzina e diesel per abitante in chili) “fonte: MICA, Bollettino Petrolifero, dati 2008”. 26° 50° (Kep/ab 372) (Kep/ab 422) Consumi elettrici domestici(consumo elettrico domestico pro capite annuale in KWh/ab – fonte ISTAT) 10° 2° Energia (KWh/ab 930) (KWh/ab 995) (2009 – 6°) (2009 – 1°) Solare termico Solare fotovoltaico Solare termico Solare fotovoltaico Energie rinnovabili e teleriscaldamento (impiego e diffusione nei comuni di fonti di energia rinnovabile) 52° 67° nd nd ultima posizione non determinata FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  27. Introduzione di incentivi economici e disposizioni sul risparmio energetico, diffusione fonti energia rinnovabile; semplificazione della procedura per l’istallazione di solare termico/fotovoltaico. IS 86° ultima posizione Politiche energetiche CB IS Costituisce un indicatore del grado di innovazione e attenzione all’ambiente da parte delle imprese, ma anche delle pubbliche amministrazioni. Calcolo Iso 14001/1000 imprese attive. 3° (5,46) Certificazioni ambientali. Iso 14001 CB 22° (3,09) Indice massimo 100 composto da: processi di agenda 21 (forum, reporting. Piani d’Azione), progettazione partecipata; bilanci ambientali e sociali; approvazione del Piano d’emergenza, della Zonizzazione acustica, del Piano Urbano del Traffico (PUT) e del Piano Energetico Comunale (PEC). IS 71° (33) Pianificazione e partecipazione ambientale CB 94° (13) FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  28. Indice massimo 100 composto da: utilizzo di carta riciclata negli uffici comunali, auto comunali ecologiche, prodotti equo&solidali, certificazione ambientale del Comune, raccolta differenziata all’interno del Comune). IS 90° Ultima posizione Eco management CB IS Capacità di risposta al questionario inviato da Legambiente , sia in termini di schede consegnate, sia in termini di effettive risposte assegnate su tutti i 67 parametri. 80° Capacità di risposta delle Amministrazioni CB 96° FONTE: LEGAMBIENTE, ECOSISTEMA URBANO (Comuni, dati 2008) ELABORAZIONE: ISTITUTO DI RICERCHE AMBIENTE ITALIA

  29. La vivibilità di paesi e città dipende anche da NOI "Non possiamo procedere da soli,non possiamo voltare le spalle.Io oggi ho un sogno" Martin Luther KingWashington, 28 agosto 1963 Cosa possiamo fare per rendere le nostre città più vivibili?

More Related