1 / 17

Riccardo Grassi

Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei. Riccardo Grassi. La sfasatura nei processi di crescita. Maturità sessuale. Maturità sociale: come consumatore come lavoratore come membro attivo della comunità come genitore.

lars
Télécharger la présentation

Riccardo Grassi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Giovani a banda largaPluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Riccardo Grassi

  2. La sfasatura nei processi di crescita Maturità sessuale Maturità sociale: come consumatorecome lavoratorecome membro attivo della comunitàcome genitore Maturità psicologica La riflessione sulla condizione giovanile oggi si presenta più complessa che in passato a causa di due fattori: • la sfasatura temporale tra i processi di maturazione biologica, psicologica e sociale che caratterizzano il passaggio dall’infanzia all’età adulta; 2. la reversibilità con cui vengono agiti i comportamenti ed interpretati i vissuti che accompagnano la sperimentazione dei ruoli adulti

  3. I fattori strutturali che incidono sulle identità giovanili Posizione rispetto al sistema formativo Stadio di transizione Posizione rispetto al mercato del lavoro Centralità/ marginalità relazionale Capacità di controllo psicologico Situazione co-abitativa Competenze culturali Susseguirsi progressivo di stadi di identità Possibilità di consumo Posizionamento sociale di partenza Accesso alle risorse/ opportunità Background culturale e classe sociale familiare Genere ed età Luogo di residenza Nazionalità

  4. L’accesso al sistema formativo Percentuale di intervistati che si sono iscritti all’università e che sono usciti dal sistema scolastico prima del conseguimento del diploma, per livello scolastico dei genitori Campione di 3.000 giovani tra i 15 e i 34 anni. Rilevazione face to face; primavera 2004. Sesta indagine di Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia

  5. Vivere nell’epoca della seconda modernità Lo sviluppo della scienza e della tecnica L’esplosione delle possibilità La rivoluzione nelle comunicazioni Il superamento dei confini fisici La crescita dei livelli di disuguaglianza e le nuove forma di esclusione La manipolazione del corpo (l’ipercorpo) Provvisorietà e reversibilità Ansia Solitudine Spaesamento La a-centralità (o la multicentralità) Il dominio della soggettività

  6. Il sistema dei valori I modelli valoriali prevalenti tra gli adolescenti (Studenti di scuola superiore, N = 1119) Rilevazione face to face; primavera 2004. Crescere a scuola – committente Fondazione per la Scuola

  7. Vivere sul surf Tirare avanti Bisogno di relazioni Amicizia Divertimento Sport Qualcuno che può aiutare Strumenti per relazionarsi Affetto Amore Cultura Denaro Famiglia Comunicare Cellulare Focus group con adolescenti realizzati all’interno di diverse ricerche di Istituto IARD nel periodo 2000/2002

  8. Navigare a vela Definizione della propria identità Esprimere se stessi Sapere di avere risorse Musica Libertà Dignità Cercare se stessi Forza di volontà Esempi in cui credere Sogni Scrivere Sentimenti Pensare Solitudine Farsi domande Focus group con adolescenti realizzati all’interno di diverse ricerche di Istituto IARD nel periodo 2000/2002

  9. Vivere la scuola

  10. Le motivazioni alla base della scelta scolastica/ 1

  11. Le motivazioni alla base della scelta scolastica/ 2

  12. Distribuzione percentuale degli studenti di scuola superiore intervistati per tipologia relazionale (N = 1.119) La scuola come contesto relazionale

  13. La vita quotidiana nella scuola Frequenza con cui si provano alcune sensazioni relative all’ansia durante l’esperienza scolastica (valori percentuali “sempre”+“spesso” – Studenti. N = 1.119)

  14. La vita quotidiana nella scuola Frequenza con cui si provano alcune sensazioni relative al rapporto con gli insegnanti e lo studio (valori percentuali “sempre”+“spesso” – Studenti, N = 1.119)

  15. La vita quotidiana nella scuola Frequenza con cui si provano alcune sensazioni negative relative all’esperienza scolastica (valori percentuali “sempre”+“spesso” – Studenti, N = 1.119)

  16. La vita quotidiana a scuola Frequenza con cui si provano alcune sensazioni relative alla soddisfazione per l’esperienza scolastica (valori percentuali “sempre”+“spesso”)

  17. Giovani a banda largaPluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Riccardo Grassi

More Related