1 / 32

CORSO DI FORMAZIONE POLITICO AMMINISTRATIVA CASTELDACCIA 14/04/2013

FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale» « Vivere Casteldaccia-Territori a confronto ». CORSO DI FORMAZIONE POLITICO AMMINISTRATIVA CASTELDACCIA 14/04/2013. Ing. Santo Lo Piparo e-mail: loiparo@alice.it. Il territorio di riferimento:

libby
Télécharger la présentation

CORSO DI FORMAZIONE POLITICO AMMINISTRATIVA CASTELDACCIA 14/04/2013

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»«Vivere Casteldaccia-Territori a confronto» CORSO DI FORMAZIONE POLITICO AMMINISTRATIVA CASTELDACCIA 14/04/2013 Ing. Santo Lo Piparoe-mail: loiparo@alice.it

  2. Il territorio di riferimento: L’area metropolitana ad est di Palermo - Bagheria e il suo hinterland. FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale» Elementi di interpretazione della Programmazione locale dalla seconda metà degli anni 80’ al primo decennio ‘00 Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  3. La programmazione territoriale e lo sviluppo: È possibile tracciare il tema dello sviluppo endogeno ed esogeno e la governace locale per l’avvio di dinamiche evolutive sul territorio. ANNI ‘70 – ‘80 I primi spunti di lettura devono essere interpretati negli strumenti di pianificazione urbana e territoriale del territorio di riferimento: I Piani di costruzione, i Piani regolatori Generali, i Piani triennali. Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  4. Gli strumenti di pianificazione non rappresentavano in realtà una visione complessiva ma bensì un «punto di vista», talvolta esclusivamente di sviluppo urbano, o in chiave di lavori pubblici. I diversi strumenti pianificazione, esigui fino agli anni 90, in realtà accompagnavano un trend cercando di regolarlo ma non avevano la prospettiva di sviluppo più ampia e soprattutto integrata. Scarsi sono gli elementi che coinvolgono gli altri settori, quali per esempio le politiche sociali, l’istruzione, le politiche per le attività produttive. Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  5. ANNI ‘90 Si incrementano i primi elementi di sviluppo locale nella chiave di lettura moderna, più ampia e partecipativa. Nasce e si sviluppa la programmazione negoziata, Patti territoriale, Contratti di sviluppo ect. I governi locali cominciano a misurarsi con il sistema dei portatori di interesse locali, in una chiave partecipativa e non di scontro, si sviluppano le programmazione locali con il sistema BUTTON UP. Sul piano Nazionale il Governo adotta il documento Il cantiere delle ''Cento idee'' - C. A. Ciampi Ministro dello Sviluppo - Dipartimento per le politiche di sviluppo e di coesione La Governace entra nel tema dello sviluppo come elemento di accellerazione. Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  6. ANNI ‘90 Si sviluppano anche in questi anni primi elementi interventi di sviluppo integrato. Grazie alle Programmazioni Europee i territorio diventano i veri protagonisti dello sviluppo locale. Nella metà degli anni 90 in Italia nascono le prime sperimentazione di piani di sviluppo integrati e di Piani Strategici migliorati nel decennio successivo. Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  7. ANNI 90 Bagheria e il suo hinterland è un precursore in termini di lettura di queste dinamiche e si dota, credo uno dei primi comuni in Sicilia, di un PIANO DI SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE, che riguardava Bagheria e i centri di gravitazione urbani che hanno rapporti a vario titolo. Tale strumento scontava fortemente le influenze di uno sviluppo legato alla valorizzazione dell’agro si proponeva, infatti, un centro provinciale di raccolta e lavorazione degli agrumi su scala sovralocale, ma proponeva una forte e determinata spinta verso la valorizzazione dei beni culturali e Ambientali. Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  8. Differenziazione agricola – centro ortofrutticolo – e industrializzazione del settore Potenziamento del settore dei servizi Sviluppo dell’area turistico ricettiva in chiave culturale Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  9. ANNI ’00 La programmazione Nazionale ed Europea è stata caratterizzata nel ns territorio da tre esperienza controverse: Il PATTO TERRITORIALE DEL COMPRENSORIO DI BAGHERIA IL DISTRETTO TURISTICO INTEGRATO METROPOLI EST – Pacchetti Integrati operativi strategici Comune di Bagheria Urban Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  10. ANNI ’00 Per la gestione di questi piani viene fondata la società Consortile Metropoli est composta da 13 comuni dell’area Metropolitana e sub Metropolita di Palermo. La società, sorta come agenzia di sviluppo locale, ha programmato e in parte gestito per piani integrati e negoziati un ammontare complessivo di circa 100.000 di euro. Distribuiti per infrastrutture e servizi sul territorio. SOCIETA’ CONSORTILE PER LO SVILUPPO LOCALE, CON FUNZIONI SOVRACOMUNALI DI PROGRAMMAZIONE COORDINAMENTO Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  11. SOCIETA’ CONSORTILE PER LO SVILUPPO LOCALE, CON FUNZIONI SOVRACOMUNALI DI PROGRAMMAZIONE COORDINAMENTO Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  12. Obiettivi - Infrastrutture e servizi alle imprese - Sviluppo delle attività produttive, in particolari artigianali - Sviluppo del turismo . SOCIETA’ CONSORTILE PER LO SVILUPPO LOCALE, CON FUNZIONI SOVRACOMUNALI DI PROGRAMMAZIONE COORDINAMENTO Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  13. PATTO TERRITORIALIE: Obiettivi - Infrastrutture e servizi alle imprese - Sviluppo delle attività produttive, in particolari artigianali - Sviluppo del turismo . SOCIETA’ CONSORTILE PER LO SVILUPPO LOCALE, CON FUNZIONI SOVRACOMUNALI DI PROGRAMMAZIONE COORDINAMENTO Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  14. Obiettivi Sviluppo integrati del turismo Miglioramento della qualità della vita Recupero di beni di rilevanza architettonica e ambientale . SOCIETA’ CONSORTILE PER LO SVILUPPO LOCALE, CON FUNZIONI SOVRACOMUNALI DI PROGRAMMAZIONE COORDINAMENTO Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  15. PIOS n° 25: Obiettivi Sviluppo integrati del turismo Miglioramento della qualità della vita Recupero di beni di rilevanza architettonica e ambientale . SOCIETA’ CONSORTILE PER LO SVILUPPO LOCALE, CON FUNZIONI SOVRACOMUNALI DI PROGRAMMAZIONE COORDINAMENTO Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  16. Obiettivi Miglioramento della qualità della vita Miglioramento dell’ambito urbano e dei servizi al cittadino Recupero del patrimonio architettonico barocco Recupero della indenttità culturale . SOCIETA’ CONSORTILE PER LO SVILUPPO LOCALE, CON FUNZIONI SOVRACOMUNALI DI PROGRAMMAZIONE COORDINAMENTO Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  17. Dai dati disponibili appare del tutto evidente che la Programmazione dei Piani è stata conducente in termini di risultato. Questa affermazione attiene agli aspetti di attrazione dei finanziamento sul territorio e non ad una valutazioen di spesa o di qualità degli interventi realizzati. Da questo punto di vista si evidenziano le seguenti criticità: Una incapacità gestionale nella realizzazione delle singole azioni progettuali Perdita della prospettiva strategica e allentamento delle dinamiche programmatorie; Scarsa capacità tecnica gestionale - Project Management - presso le PP.AA. Mancato sviluppo della sinergia tra le istituzioni locali, Comuni, Scuole, Società di sviluppo Consortile, Società Civile, Sistema produttivo locale. Involuzione del sistema produttivo locale . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  18. ELEMENTI DI RIFLESSIONE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013 I piani, di questo periodo programmatorio, hanno una caratterizzazione territoriale più articolata e vengono sviluppati in chiave strategica di coesione. Si sono affinati i Piani di Sviluppo locale, caratterizzando gli strumenti in relazione ad obiettivi più chiari edeterminati dai documenti strategici Europei. . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  19. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013 I Piani Integrati di Sviluppo Urbano e Territoriale – PISU e PIST Riguardano Piani di sviluppo che hanno una caratterizzazione in termini di potenziamento dei nodi urbani medi superiori (popolazione urbana sup. 30.000) e strutturazione dei servizi di area vasta. Bagheria si è sviluppato il piano Baharia – Bagheria l’altra città, dando continuità ai percorsi già avviati nelle programmazione pregressa. Metropoli est ha sviluppato un quadro progettuale che raccoglie un bacino territoriale più ambio arrivando fino a Castronovo di Sicilia – PIST n° 23 Reti urbane e territoriali sostenibili Metropoli est e Valle del Torto . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  20. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013 Dal punto di vista progettuali il PIST ha sviluppato un percorso coerente con il PIOS e con il PATTO indenticamente il PISU. Tali elementi se positivi in termini di continuità di programmazione e coerenza con il percorso avviato, non hanno allo stato attuale consegnato elementi di miglioramento concreti e duraturi in termini di realizzazione dei progetti. . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  21. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013 - PIST n° 23 Reti urbane e territoriali sostenibili Metropoli est e Valle del Torto . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  22. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013 Gli altri Piani che rappresentano l’innovazione per il territorio di riferimento sono: Il Piano di Sviluppo turistico con la costituzione del Distretto turistico Palermo Costa Normanna (area territoriale molto più ampia che contiene anche la Città di Palermo e Monreale) – Il Piano di Sviluppo Locale con la costituzione del GAL Metropoli est per la realizzazione del Distretto Turistico Rurale nell’ambito del PSR. Il Piano di Sviluppo Costiero con la costituzione del GAC – Golfo di Termini Imerese (area territoriale costiera da Ficarazzi a Pollina) . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  23. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013 Il Piano di Sviluppo Costiero con la costituzione del GAC – Golfo di Termini Imerese (area territoriale costiera da Ficarazzi a Pollina) . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  24. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013: Il Piano di Sviluppo Locale con la costituzione del GAL Metropoli est per la realizzazione del Distretto Turistico Rurale nell’ambito del PSR. . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  25. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013: Il Piano di Sviluppo turistico con la costituzione del Distretto turistico Palermo Costa Normanna (area territoriale molto più ampia che contiene anche la Città di Palermo e Monreale) – . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  26. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013 I piani con obiettivi di sviluppo integrati, hanno azioni complementari e anche se rappresentano talvolta coalizioni territoriali che hanno dimensione diverse e disomogeneità intrinseche, rappresentano una stratificazione programmatica unica. La prospettiva di COESIONE appare alla luce dei risultati confortanti in termini prospettici, l’obiettivo da perseguibile in termini di modificazione dei sistemi locali di produzione di strutturazione degli asset di sviluppo del territorio. . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  27. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013 I Piani di Sviluppo innovativi hanno programmato interventi (alcuni dei quali in corso di realizzazione) per 40 mln di euro. Se si aggiungono i Piani Integrati tra PISU e PIST che hanno programmato interventi per altrettanti milioni. La programmazione ha «attirato sul territorio» fondi per 80 mln di euro. . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  28. LA PROGRAMMAZIONE 2007_ 2013 Quali le criticità appalesate nella programmazione in corso. Ognuno degli strumenti prima accennati è gestito da strumenti di governace diverso; Pegiormento della crisi congiunturale e locale Perdita della prospettiva strategica univoca e arresto della dinamiche programmatorie (riscontrato nella programmazione 2000_2006); Scarsa Capacità tecnica gestionale Project Management presso le PP.AA. (riscontrato nella programmazione 2000_2006); Mancato sviluppo della sinergia tra le istituzioni locali, (riscontrato nella programmazione 2000_2006); Involuzione del sistema produttivo locale(riscontrato nella programmazione 2000_2006); . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  29. Gli elementi critici sono stati riproposti in due tornate di programmazione . Si constata un aggravamento della condizione del quadro generale, in particolare ognuno degli strumenti prima accennati ha uno strumento di governace diverso, aggravamento della crisi congiunturale e locale. Assenza di un coordinamento territoriale tra gli strumenti . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  30. Considerazioni finali La necessità di una GOVERNANCE UNICA che possa sviluppare, in chiave integrata e complementare, politiche condivise e di COORDINAMENTO. INTERVENIRE SULLE CRITICITA’ RICORRENTI E AFFRONTARE IN CHIAVE PROGROMMAZIONE 2014_2020 QUELLE EMERSE NELL’AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE A CHIUSURA . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  31. RISVOLTI IMMEDIATI INTEGRAZIONE E COMPLEMENTARIETA’ TRA INTERVENTI SULLE STESSE AREE; EFFETTI MOLTIPLICATORI E INCISIVITÀ SUI TERRITORIO INTERESSATI; CONTINUITÀ DI AZIONI ISTITUZIONALE E SUPPLEMENTARIETA’ DEL SISTEMA DEI SERIVIZI; CAPILLARITÀ DI INTERVENTO COESIONE TERRITORIALE INTEGRAZIONE E COMPLEMENTARIETÀ TRA I PIANI MIGLIORAMENTO DEI LIVELLI DI SPESA MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ COMPLESSIVA DEGLI INTERVENTI LOCALI . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

  32. GRAZIE PER L’ATTENZIONE . Casteldaccia – 1404/213 «FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA «Sviluppo territoriale»

More Related