1 / 30

: entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo, capace di riprodursi e evolvere.

Vivente. : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo, capace di riprodursi e evolvere. Metabolismo :complesso coordinato dell’attività chimica di un organismo. (KEGG: http://www.genome.jp/kegg/ ). La materia vivente è composta di atomi.

Télécharger la présentation

: entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo, capace di riprodursi e evolvere.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo, capace di riprodursi e evolvere.

  2. Metabolismo :complesso coordinato dell’attività chimica di un organismo (KEGG: http://www.genome.jp/kegg/ )

  3. La materia vivente è composta di atomi Gli atomi sono entità fondamentali dotate di volume e massa Massa del protone o del neutrone = unità di massa atomica o 1 dalton = 1.7 × 10–24 grammi. Massa elettrone = 9 × 10–28 —normalmente trascurata Protoni: carica +1 Elettroni: carica –1 Neutroni: carica zero Atomi: # protoni = # electroni —elettricamente neutri

  4. Elemento: sostanza pura composta da un solo atomo Gli elementi sono organizzati nella tavola periodica Solo pochi elementi sono utilizzati nella materia vivente

  5. Isotopi: stesso numero atomico, diverso numero di neutroni

  6. Il numero di elettroni dello strato di valenza determina le interazioni chimiche dell’elemento. Nelle reazioni chimiche si hanno variazioni nella distribuzione degli elettroni. Reazioni chimiche tra elementi formano moelcole e composti

  7. Legame covalente H-H

  8. Legame covalente

  9. Capacità di legame di elementi biologicamente importanti

  10. N N C H C C • Tipi di legame covalenti • Singolo— un paio di elettroni condivisi • Doppio—due paia di elettroni condivisi • Triplo—tre paia di elettroni condivisi

  11. Legame covalente con condivisione asimmetrica di elettroni Elettronegatività: forza attrattiva che il nucleo esercita sugli elettroni

  12. Legame a idrogeno

  13. Legame ionico

  14. L’acqua è un solvente polare

  15. Misura della concentrazione dei soluti in acqua MOLARITA’: una soluzione 1 molare (1M) contiene 1 mole di sostanza in 1 litro

  16. Mole: La quantità di sostanza in grammi corrispondente al peso molecolare 1 mole di Na+ = 23 g 1 mole di H2 = 2 g 1 mole di H2O = 18 g Una mole contiene 6.02 × 1023 molecule —numero di Avogadro

  17. Dissociazione dell’acqua

  18. Misura della concentrazione dei protoni pH = logaritmonegativodellaconcentrazionemolaredegliioni H+ La concentrazionedegliioni H+ in acquapura è 10–7M, pH = 7. Valoripiùbassidi pH indicanounaconcentrazionemaggiorediH+, ovveromaggioreacidità

  19. L’acqua è il solvente della vita • in acqua ha avuto origine e si è evoluta la vita durante il primo miliardo di anni • è il componente dominante di tutti gli organismi viventi • la maggior parte delle reazioni biochimiche avviene in ambiente acquoso • soluzioni acquose sono ad es. il sangue, la linfa e il liquido intracellulare

  20. Gli esseri viventi sono costituiti da acqua, macromolecole e piccole molecole

  21. Le macromolecole sono polimeri di grandi dimensioni

  22. Le proteine sono polimeri lineari di aminoacidi

  23. Gli acidi nucleici sono polimeri di nucleotidi

  24. I polisaccaridi sono polimeri di zuccheri

  25. I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo

  26. Le membrane sono costituite da fosfolipidi

More Related