1 / 8

Quando tocca a te… … stai in Movimento!

Quando tocca a te… … stai in Movimento!. CONGRESSO DIOCESANO, 28/12/2013 - Morigino. CUSTODIA.

misu
Télécharger la présentation

Quando tocca a te… … stai in Movimento!

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Quando tocca a te…… stai in Movimento! CONGRESSO DIOCESANO, 28/12/2013 - Morigino

  2. CUSTODIA La custodia implica grande attenzione: si custodisce solo ciò che per noi è davvero prezioso. Si custodisce, inoltre, perché si ama. Il MSAC appunto va custodito, amato, fatto amare… ma non posseduto! Il MSAC è di tutti coloro che s’impegnano e ci credono fino in fondo. Proprio per questo, la custodia deve essere pro tempore: il MSAC è un bene talmente prezioso che va trasmesso ad altri, non deve mai essere di proprietà esclusiva di poche persone.

  3. SERVIZIO/SOLIDARIETÀ Il MSAC è il nostro modo di essere protagonisti nella quotidianità nel luogo che abitiamo di più: la Scuola. Siamo al servizio dei nostri compagni di classe, perché sono il prossimo più prossimo che Dio ci abbia messo a disposizione. Siamo convinti che la Scuola sia il luogo in cui disegnare e progettare una società migliore, e siamo disposti anche ad andare incontro a qualche difficoltà, pur di impegnarci veramente.

  4. MISSIONE “Quando la Chiesa diventa chiusa, si ammala, si ammala. Pensate a una stanza chiusa per un anno; quando tu vai, c’è odore di umidità, ci sono tante cose che non vanno. Una Chiesa chiusa è la stessa cosa: è una Chiesa ammalata. La Chiesa deve uscire da se stessa” (Papa Francesco, veglia di Pentecoste 2013). La Scuola è per noi luogo di sincera e autentica testimonianza, nel rispetto di tutte le diversità.

  5. MSAC e AZIONE CATTOLICA Il MSAC è l’attenzione che l’AC riserva al mondo della Scuola, ma è anche un’associazione studentesca facente parte del Forum delle Associazioni Studentesche maggiormente rappresentative presso il Ministero dell’Istruzione. La vita del MSAC non si svolge nelle parrocchie ma nelle Scuole, e non ha come destinatari soltanto i Giovanissimi di AC, ma tutti gli Studenti. Insomma, nessuno escluso!

  6. Il buon Msacchino è… • Un Giovanissimo di Azione Cattolica; • attivo nella propria Parrocchia, che faccia pubblicità al MSAC nel proprio gruppo, che proponga il MSAC ad altri amici, che sia ufficialmente portavoce di questa passione; • attivo a Scuola: che cerchi di coinvolgere i propri compagni (almeno di classe) e abiti la Scuola con lo stile che caratterizza il MSAC.

  7. Tra il dire e il fare… … c’è di mezzo il pregare! Le attività quotidiane vanno svolte con responsabilità e dedizione ma non vanno disgiunte dal nostro bisogno di Dio, della sua forza, della sua luce, che ci danno forza e speranza. Senza la preghiera quotidiana il nostro fare si svuota, si riduce spesso ad un semplice attivismo e alla fine lascia insoddisfatti. (Benedetto XVI, 25/04/2012 – Udienza generale)

  8. Lo stile MSAC I care (Don Milani) … cura et studio (Cicerone)???

More Related