1 / 10

Scuol @ 2.0

Scuol @ 2.0. ITI Majorana Grugliasco 31 /5/2013. Vision. Da Scuola a Campus Aule Laboratorio Specifiche per materia Organizzate in dipartimenti Many ( O ne ) to O ne C omputing Lo studente dispone di uno più terminali portatili che si aggiungono alle postazioni fisse della scuola

mitch
Télécharger la présentation

Scuol @ 2.0

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Scuol@ 2.0 ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013

  2. Vision • Da Scuola a Campus • Aule Laboratorio • Specifiche per materia • Organizzate in dipartimenti • Many(One) to OneComputing • Lo studente dispone di uno più terminali portatili che si aggiungono alle postazioni fisse della scuola • Gli ambienti di apprendimento vengono riprogettati in funzione del dispositivo mobile • BYOD • Bring Your Own Device • Favorire l’uso dei dispositivi personali • Le postazioni fisse e le LIM integrano i terminali per applicazioni specialistiche (potenza di calcolo, dimensione schermo, licenze software) • eLearning • Stesso strumento per comunicare nelle proprie reti sociali e per svolgere compiti e funzioni nel contesto della classe • Utilizzare le piattaforme web (Moodle – Sharepoint) per l’elaborazione e l'archiviazione delle informazioni favorendo un collegamento costante casa-scuola • Educare gli studenti ad un utilizzo formativo dei propri dispositivi tecnologici

  3. Aule Laboratorio • Aule specifiche per ogni materia • Spazi riprogettati in funzione del One To One Computing • Isole di lavoro • Lavagne interattive utilizzabili da netbook e tablet • Spazi flessibili e riconfigurabili • Biblioteca Distribuita • Dotazione di riserva di netbook o tablet • Superare “l’ora di laboratorio” Isole componibili su ruote

  4. Smart Lab • Laboratori aperti al pomeriggio • Aggiornati con arredi e strumentazioni innovative • Il computer dello studente diventa una postazione scientifica mobile • I sensori USB diventano lo strumento principale per acquisire i dati sul proprio PC • Il Cloud Learning Environment è il posto dove pubblicare e documentare in diretta le esperienze di laboratorio • www.itismajo.it/chimica USB Link

  5. Wireless Campus • Con un unico account lo studente accede ai seguenti servizi: • Wireless Istituto • Piattaforma web Istituto • Piattaforma eLearning Istituto • Interazione con le LIM Istituto • Prossimamente: • Wireless Civiche (Smart city) • Wireless Università • eLearning Università www.idem.garr.it

  6. Many to one Computing • Notebook/Tablet PC • Smartphone,iPod,console,tablet • Terminale completato da: • Pila Software + Libri Digitali • Strumenti di sviluppo Open Source • Strumenti di sviluppo DreamSpark • Attrezzature scientifiche USB • BYOD • Bring Your Own Device • Ridurre postazioni fisse • Ospitare sistemi eterogenei • Potenziare copertura wireless • Nella fase di transizione dotare le aule di Netbook

  7. LIM e pareti interattive • LIM in tutte le aule e Lab • Pareti interattive • La cattedra è delocalizzata • Funzioni innovative: • Airplay • I terminali degli studenti possono proiettare i loro contenuti sulla LIM via wireless • DLNA • Le LIM (ed i terminali degli studenti) accedono via rete ai video archiviati sul server del centro audiovisivi (film, documentari, Rai Edu) e alle trasmissioni TV in diretta

  8. Caratteristiche Istituto Informatica e Telecomunicazioni Elettrotecnica, Robotica e Automazione 37 classi 900 studenti 98 docenti Laboratori innovativi che integrano le migliori tecnologie con arredi ergonomici e accoglienti LAN con 500 computer a bassissimo TCO Wireless Campus con 900 utenti Internet GARR fibra ottica 1Gbit Green IT

  9. Attività sul territorio • ICT sostenibili e innovazione per le scuole Piemontesi • Assistenza • Progettazione • Ripristino laboratori • Formazione e informazione • Navigazione Protetta • Manutenzione ZERO • Riduzione TCO • www.dschola.it • Partner tecnologico dell’USR Piemonte per 30 classi di one to onecomputing • Piattaforma “Cloud” gratuita per le scuole dal 2006! • http://share.dschola.it

  10. Scuola 2.0 • Utilizzare tutte le opportunità offerte da tecnologie e linguaggi digitali, da una nuova generazione di contenuti, da ambienti interattivi e di simulazione, in modo da provare a trasformare complessivamente l’organizzazione della didattica, degli spazi e del “tempo scuola” • La realizzazione di spazi di apprendimento completamente nuovi è l’occasione per innovare la programmazione didattica e i modelli organizzativi, strutturali ed infrastrutturali dell’ istituzione scolastica.

More Related