1 / 13

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motoria Preventiva ed Adattata. TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE 17 ottobre 2008 Dott. ssa Fracca Ilenia. PILATES. Nasce all’inizio del 1900 in Germania da Joseph Pilates

Télécharger la présentation

Università degli Studi di Verona

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Verona Laurea Specialistica in Scienze delle Attività Motoria Preventiva ed Adattata TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE 17 ottobre 2008 Dott. ssa Fracca Ilenia

  2. PILATES • Nasce all’inizio del 1900 in Germania da Joseph Pilates • Tentativo di rinforzare il suo corpo debole e malato • Metodo “art of contrology” – il controllo del muscolo ( stretching attivo) • Prima Guerra Mondiale, Pilates insegnò il suo metodo ai compagni di cella ottenendo grandi risultati e successo • 1926 aprì il primo Studio di Pilates a New York  punto di riferimento per i migliori ballerini di Broadway

  3. La filosofia del metodo Pilates È un allenamento volto a migliorare la forza e la fluidità dei movimenti di tutto il corpo, senza creare eccessi di massa muscolare. Allenare la mente e il corpo a lavorare insieme verso la ricerca del completo benessere della persona. “Idealmente, I nostri muscoli dovrebbero obbedire alla nostra volontà. Ragionevolmente , la nostra volontà non dovrebbe essere dominata dalle azioni dei nostri muscoli”. J. Pilates

  4. I 6 elementi principali del pilates • Concentrazione • Controllo • Centralità • Fluidità • Precisione • Respirazione

  5. Concentrazione “mantieni sempre la mente concentrata sull’obiettivo dell’esercizio, mentre lo esegui” J. Pilates

  6. Controllo Mente e corpo lavorano assieme e il movimento per essere efficace deve essere svolto con attenzione. “una buona postura può essere appresa con successo solo quando l’intera macchina del corpo è perfettamente sotto controllo” J. Pilates

  7. Centralità “powerhouse”: muscoli addominali, lombari e glutei. I movimenti di Pilates si concentrano in questi muscoli. “tutta l’energia degli esercizi parte dalla powerhouse per fluire verso l’esterno” J Pilates

  8. Fluidità Pilates è una coreografia completa ed elegante, con movenze dinamiche e agili movimenti.

  9. Precisione Ogni movimento deve essere eseguito correttamente nell’azione e nella respirazione. La qualità dell’esercizio è molto più importante della quantità.

  10. Respirazione La respirazione deve essere abbinata ad ogni movimento, si espira per la bocca e si inspira per il naso.

  11. Quanto? 3 volte la settimana “in 10 lezioni percepirete la differenza, in 20 vedrete la differenza, in 30 avrete un corpo del tutto nuovo” J. Pilates

  12. Terminologia di base • Powerhouse • Postura/posizione pilates: glutei contratti, talloni uniti e punte dei piedi leggermente in fuori • C-curve: retroversione del bacino con flessione avanti della colonna lombare • Scoop/navel to spine: “da ombelico a spina dorsale” • Box: perimetro dato dall’allineamento delle spalle e delle creste iliache

  13. Bibliografia di riferimento: • S. Allegri “pilates”, Elika Editrice • A. Ungaro “pilates” Fabbri Editori

More Related