1 / 17

I – III Commissione Consiliare Udienza conoscitiva 13 giugno 2006

I – III Commissione Consiliare Udienza conoscitiva 13 giugno 2006. * Gestisce n. 6 farmacie comunali ed un proprio patrimonio; * Ha alle proprie dipendenze n. 32 unità di personale a tempo indeterminato; * Gestisce in proprio o in collaborazione con altri, importanti servizi alla persona;

niles
Télécharger la présentation

I – III Commissione Consiliare Udienza conoscitiva 13 giugno 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I – III Commissione ConsiliareUdienza conoscitiva13 giugno 2006

  2. * Gestisce n. 6 farmacie comunali ed un proprio patrimonio; * Ha alle proprie dipendenze n. 32 unità di personale a tempo indeterminato; * Gestisce in proprio o in collaborazione con altri, importanti servizi alla persona; * Progetti: è allo studio la costituzione di un’area vasta delle farmacie comunali della Romagna.

  3. Consegna e ritiro kit screening del tumore al colon retto …. e….. prossimamente Bluc@rdio

  4. IMMOBILI DI PROPRIETA’

  5. Calo della spesa farmaceutica a carico del S.S.N. Cause • Taglio selettivo dei prezzi dei medicinali che nel 2004 hanno determinato i maggiori incrementi di spesa; • Sconto del 4,12% sul prezzo al pubblico a carico dell’industria in vigore dal 1° gennaio al 31 ottobre 2005; • Maggiore incidenza della confezione di farmaci equivalenti (+5,5%); • Distribuzione da parte delle farmacie di medicinali acquistati dall’A.S.L.

  6. Le ragioni della performance • Fidelizzazione della clientela; • Fiducia, disponibilità, cortesia del personale; • Servizi offerti (CUP, misurazione peso e pressione, Blucardio, ecc…); • Scorte adeguate; • Locali nuovi, accoglienti e luminosi; • Scontistica, campagne di promozione sui prodotti per la prima infanzia.

  7. SERVIZI SVOLTI PER CONTO DEL COMUNE DI FORLI’ • Trasporto individuale dall’abitazione dell’utente al centro Day Hospital e ritorno con mezzi speciali adeguati: • L’ammissione al servizio avviene a cura dell’U.O. Day Hospital dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni; • Nel corso del 2005 hanno usufruito del servizio n. 29 utenti/mese; costo del servizio euro 6.900,48.

  8. SERVIZI SVOLTI PER CONTO DEL COMUNE DI FORLI’ • Trasporto anzianidal proprio domicilio al centro diurno di Vecchiazzano e ritorno: • L’ammissione al servizio avviene a cura del “Settore Politiche Sociali” del Comune; • Nel corso del 2005 gli utenti sono stati in media 9/14 al mese; • Costo del servizio euro 47.211,58. • Servizio esenzione “Ticket farmaceutico”: • Il rilascio dei tesserini e la gestione del servizio avviene a cura di Forlifarma; • Nel corso del 2005 sono stati rilasciati n. 85 tesserini; • Controllate e liquidate n. 1.340 ricette per una spesa complessiva di euro 42.286,06.

  9. TELESOCCORSO E TELECOMPAGNIA * Servizio attivo 24 ore su 24, offerto a persone sole ma ancora autosufficienti; * L’attrezzatura, comprensiva di una piccola telecamera, viene data in comodato d’uso; * Il costo del servizio, che comprende il comodato d’uso dell’attrezzatura ed una chiamata settimanale, è di euro 18,00 mensili; * Il servizio funziona da 6 anni e gli abbonati sono attualmente 66.

  10. PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIAREA PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO * Il progetto nasce in via sperimentale nel 2001 per iniziativa dell’allora Azienda Speciale Farmaceutica e dell’U.O. di Cardiologia con la partecipazione della Fondazione Sacco e dell’Associazione Cardiologica; * Forlifarma cura l’assistenza infermieristica; * Pazienti e personale coinvolti nel progetto: - n. 30 pazienti - n. 1 cardiologo - n. 4 infermieri * Ore annue di assistenza infermieristica: n. 1.300/1.500

  11. VALUTATE DAI CLIENTI LE FARMACIE COMUNALI • Dall’indagine, effettuata nell’aprile 2006 da un’organizzazione esterna, emerge una valutazione altamente positiva da parte dei cittadini sulla qualità e l’efficacia dei servizi prestati e sulla preparazione e la cortesia del personale. • Vanno in farmacia soprattutto pensionati (50%) e donne (68%) ed oltre il 60% degli intervistati si serve esclusivamente nelle farmacie comunali. • Questa fidelizzazione nei confronti delle farmacie pubbliche è motivata da: • Fattori umani • fiducia nel farmacista (…vengo sempre qui perché la dottoressa è veramente in gamba…); • disponibilità e cortesia degli operatori (…loro ti ascoltano più del medico…); • capacità di dare consigli.

  12. VALUTATE DAI CLIENTI LE FARMACIE COMUNALI • Fattori logistico/organizzativi • Ambienti e arredi nuovi e più funzionali; • Orari di apertura più ampi e diversificati che vanno incontro alle esigenze dei cittadini del quartiere dove è ubicata la farmacia; • Disponibilità dei prodotti, soprattutto quelli molto costosi; • Sconti fino al 20% su tutti i farmaci senza obbligo di ricetta e sui prodotti della prima infanzia; • Servizi offerti, quasi tutti gratuitamente (CUP, misurazione pressione e peso, consegna farmaci per conto ASL, autoanalisi del sangue, consegna e ritiro kit per lo screening del colon retto). • Di questi servizi offerti, le prenotazioni CUP e la misurazione della pressione sono quelli più richiesti e maggiormente graditi.

  13. VALUTATE DAI CLIENTI LE FARMACIE COMUNALI Dalle interviste emergono anche due esigenze molto sentite: la consegna dei farmaci a domicilio per anziani, disabili e per persone non in grado di recarsi in farmacia, e la possibilità di poter ritirare in farmacia i medicinali in confezione ospedaliera. Il questionario conteneva anche una domanda riguardante il ruolo e la funzione delle farmacie comunali nella città. Quasi la totalità di coloro che hanno risposto afferma che le farmacie comunali vanno sostenute perché favoriscono la concorrenza e perché contribuiscono ad accrescere la qualità del servizio farmaceutico nel nostro territorio. Totale riposte 53,10%

  14. Bilancio quinquennio 2001-2005 Dati significativi conto economico Dal 01 gennaio 2003 trasformazione in S.p.A. con imputazione di alcuni costi derivanti dalla valutazione del perito come l’avviamento che da solo incide per circa € 180.000.

  15. Quota destinata al Comune di Forlì

More Related