1 / 24

Stress occupazionale: valutazione del rischio

Stress occupazionale: valutazione del rischio. Roberto Lucchini UOOML Brescia Lucchini@med.unibs.it. Sommario. Valutazioni di stressors Soggettive Oggettive Misure di strain Soggettive Fisiologiche Esperienza Spedali Civili BS. Con quale metodologia ?.

norton
Télécharger la présentation

Stress occupazionale: valutazione del rischio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Stress occupazionale: valutazione del rischio Roberto Lucchini UOOML Brescia Lucchini@med.unibs.it

  2. Sommario • Valutazioni di stressors • Soggettive • Oggettive • Misure di strain • Soggettive • Fisiologiche • Esperienza Spedali Civili BS

  3. Con quale metodologia ? Fattori di rischio psicosociali • Importanti per varie istituzioni a livello internazionale (EU, NIOSH) • Da valutare alla stregua degli altri, ma…

  4. NIOSH Hurrell, Nelson and Simmons Measuring job stressors and strains: where we have been, where we are and where we need to go J Occup Health Psychol 1998, 3 (4): 368-389

  5. Obiettività Misurabilità psicologica Misurabilità tecnica Soggettività

  6. Stressor: misure soggettive • JDS - Job Diagnostic Survey (Hackman 1971, ‘75) • JCI - Job Characteristics Index (Sims 1976) • WES - Work Environment Scale (Moos 1981) • JCQ - Job Content Questionnaire (Karasek 1985) • OSInv - Occupational Stress Inventory (Osipow 1988) • OSInd - Occupational Stress Indicator (Cooper 1988) • GJSQ - Generic Job Stress Questionnaire (Hurrel, 1988) • JSS - Job Stress Survey (Spielberg 1994)

  7. Problematiche • Diversi stressors valutabili, da adattare a realtà specifiche • Si basano su stime di frequenza e non di intensità • Validate nel mondo anglosassone e più di 20 anni fa • Non considerano stressors più attuali quali l’esposizione a violenza

  8. Stressor: misure oggettive Tecniche di job analysis: • Checklist osservazionali (Elo 1983) • PAQ Position Analysis Questionnaire (Mecham et al., 1977) • RHIA (Greiner, 1989) • Analisi incongruenze e costrittività organizzative (Bruno Maggi, 1981)

  9. Problematiche • Rating delle check list è comunque operatore dipendente • Obiettività influenzabile dall’esperienza dell’operatore   oggettività

  10. Misure soggettive di strain • Ansia • STAI Stait-Trait Anxiety Inventory (Spielberg, 1970) • Depressione • BDI Beck Depression Inventory (Beck, 1961) • Distress psichico • POMS Profile of Mood States (McNair, 1971) • GHQ General Health Questionnaire (Goldberg, 1978) • Burnout • MBI Maslach Burnout Inventory) (Maslach 1981, ‘86) • BM Burnout Measure (Pines, 1988)

  11. Problematiche • Valutazioni soggettive di stressors e strain possono confondere la realtà, con erronee attribuzioni causali agli stressors • Scarsa predittività in termini di morbilità

  12. Misure fisiologiche di strain • Cardiovascolari • FC, PA • Ormonali • Cortisolo e catecolamine • Immunologici • Ig, linfociti , NK, risposta proliferativa

  13. SOLUZIONI • Strategie di “triangolazione”*, con uso di indicatori multipli soggettivi ed oggettivi di stress e strain • Studi che valutino la causalità per identificare interventi preventivi *Ivancevich JM& Matteson MT (1988) Application of the triangulation strategy to stress research. In: JJ Hurrell et al., Issues and development in research (pp.200-215) New York: Taylor and Francis

  14. Esperienza Spedali Civili BS 300 operatori sanitari 6 Unità di Medicina Generale Medici, infermieri, ausiliari Maschi - Femmine

  15. Obiettività Associazione con gli effetti Misurabilità psicologica Misurabilità tecnica Soggettività

  16. Valutazione oggettiva • rapporto pazienti/operatori nei turni • grado di collaborazione dei pazienti • turnover degli operatori • salti di riposo • assenze per malattia • infortuni da rischio biologico • numero medio di decessi dei pazienti Stress Index Valutazione soggettiva • Job Content Questionnaire

  17. Misure soggettive e fisiologiche Parametri cardiovascolari BMI, FC, PA, Glicemia, Colesterolo,Trigliceridi, Alcool, Fumo, Sport Parametri psichici • Maslach Burnout Inventory esaurimento emotivo, depersonalizzazione, scarsa realizzazione professionale • State-Trait Anxiety Inventory

  18. RISULTATI

  19. JCQ – Job Demand JCQ – Decision Latitude JCQ – Social Support MediaDS M.G. MediaDS M.G. MediaDS M.G. A 37.4  5.2 37.1 67.8  9.0 67.2 22.7  2.3 22.6 B 39.9  5.9 39.3 68.4  7.4 67.9 23.7  2.1 23.6 C 40.0  5.9 39.6 63.5  14.5 61.7 22.6  5.0 22.2 D 38.0  4.8 37.7 68.1  6.7 67.7 24.0  2.2 23.9 E 42.2  6.9 41.6 66.7  13.1 65.1 21.6  4.0 21.2 F 40.5  6.0 40.0 66.4  8.9 65.8 22.1  2.6 21.9

  20. MBI – Esaurimento Emotivo MBI - Depersonalizzazione MBI – Realizzazione Professionale MediaDS Mediana MediaDS Mediana MediaDS Mediana A 16.6  10.9 14.0 5.0  5.3 3.0 39.1  6.7 41.0 B 16.2  10.2 13.0 4.2 4.6 2.5 37.3  7.8 39.0 C 21.1  14.0 17.0 6.8 7.3 5.0 36.7  8.9 39.0 D 15.0  9.1 12.5 4.1  4.9 2.5 39.9  6.8 41.0 E 29.1  13.6 27.0 7.3  7.3 6.0 37.1  8.4 41.0 F 26.3  13.1 28.0 6.6  6.1 5.5 36.1  5.8 36.0

  21. Sub Unità STAI stato (ranghi percentili) STAI tratto (ranghi percentili) MediaDS M.Geom MediaDS M.Geom A 40.0  24.9 30.0 48.0  26.2 36.7 B 38.1  25.7 26.2 38.4  28.9 24.4 C 39.9  27.7 28.7 45.3  26.6 37.0 D 33.3  23.0 21.8 36.4  27.5 23.6 E 51.5  28.1 38.3 57.9  29.2 47.4 F 47.8  22.6 40.6 60.6  25.9 52.7

  22. Parametri di effetto • In 25 soggetti (8%)con positività MBI:  FC  PA  BMI (dopo controllo per altri fattori di rischio mediante analisi di regressione multivariata)

  23. Interventi preventivi • Necessità di mappatura delle situazioni a rischio per finalizzare gli interventi di prevenzione • Interventi specifici affidati a competenze psicologiche e sociologiche: analisi delle criticità organizzative e personali

  24. Problematiche da affrontare • Valutazioni di mappatura interna non proponibili per realtà lavorative di dimensioni ridotte • Necessità di valori di normalità per effettuare confronti esterni ? • Come raccogliere dati di soggettività individuale in assenza di sorveglianza sanitaria (insegnanti, terziario) ?

More Related