1 / 30

Corso di Economia Aziendale

Corso di Economia Aziendale. Lezione 2 Prof. Riccardo Acernese. Contenuto didattico . Costruzione di un articolo in partita doppia Il ciclo di vita di una impresa La costituzione d’azienda La costituzione di una società per azioni. Costruzione di un articolo in partita doppia. Conto “XXX”.

raine
Télécharger la présentation

Corso di Economia Aziendale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Economia Aziendale Lezione 2 Prof. Riccardo Acernese

  2. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  3. Contenuto didattico • Costruzione di un articolo in partita doppia • Il ciclo di vita di una impresa • La costituzione d’azienda • La costituzione di una società per azioni Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  4. Costruzione di un articolo in partita doppia Conto “XXX” DARE AVERE I prospetti dei conti sono anche chiamati “mastri” o “mastrini”. Tali prospetti sono raccolti in un apposito registro denominato “libro mastro”. Il libro mastro rileva in ordine sistematico (cioè classificando i conti in gruppi omogenei) le operazioni di gestione. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  5. Costruzione di un articolo in partita doppia Le operazioni di una azienda devono essere rilevate anche sul “libro giornale” che permette di registrare in ordine cronologico, mediante le scritture in partita doppia, le operazioni di gestione. LIBRO GIORNALE LIBRO MASTRO • Rilevazione delle operazioni di gestione in ordine sistematico • Mastri o Mastrini • Rilevazione delle operazioni di gestione in ordine cronologico • Articoli in partita doppia Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  6. Costruzione di un articolo in partita doppia Esempio1: L’impresa vende merci, ricevendo a titolo di pagamento una cambiale di €300. Nel rappresentare l’operazione di vendita abbiamo provveduto a: Comprendere di quali variazioni si tratta Ricavo di vendita delle merci Credito per cambiali attive Variazione economica positiva Variazione numeraria attiva Scegliere i conti da utilizzare per rappresentare le due variazioni Conto “Merci c/vendite” Conto “Cambiali attive” Attribuire un valore alle movimentazioni da inserire €300 €300 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  7. Costruzione di un articolo in partita doppia Abbiamo dunque già fornito la presente rappresentazione dell’operazione: Conto “Merci c/vendite” Conto “Cambiali attive” DARE AVERE DARE AVERE 300 300 Per l’iscrizione nel libro giornale dell’operazione occorre inserire le ulteriori informazioni (data, numero dell’articolo, codice dei rispettivi conti) necessarie per completare l’articolo, ovvero: 103 31/01/2009 01 02 300 Cambiali attive a Merci c/vendite Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  8. Costruzione di un articolo in partita doppia Indica il numero progressivo della scrittura Indica la data dell’operazione 103 31/01/2009 01 02 300 Cambiali attive a Merci c/vendite DARE AVERE Indica il valore dell’operazione Codici identificativi indicati nel PIANO DEI CONTI, ovvero nell’elenco di tutti i conti che costituiscono il sistema informativo di una azienda. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  9. Costruzione di un articolo in partita doppia ESEMPIO 2: La società estingue in data 31 gennaio 2009 un debito verso fornitori per €150, pagando €50 in contanti e rilasciando un assegno bancario per la parte restante. Cassa Banca C/C Debiti vs Fornitori DARE AVERE DARE AVERE DARE AVERE 150 50 150 100 La scrittura nel libro giornale è, quindi, la seguente: 145 31/01/2009 05 150 Debiti vs fornitori a Diversi 50 01 a Cassa 100 07 a Banca c/c Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  10. Le fasi della vita di una impresa VITA AZIENDALE • COSTITUZIONE 3. CESSAZIONE 2. FUNZIONAMENTO • Da luogo al termine dell’attività di una azienda • La cessazione può essere: • Assoluta • Relativa • Si verifica lo svolgimento degli atti di gestione vera e propria. • Gli atti di gestione risultano differenti a seconda dell’oggetto dell’attività d’impresa. (Es. Impresa industriale, impresa finanziaria) • Rappresenta il momento della nascita di una impresa • Da luogo a registrazioni contabili differenti a seconda della forma giuridica dell’impresa costituenda. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  11. La costituzione d’azienda Modalità di conferimento del patrimonio PATRIMONIO BENI ECONOMICAMENTE DISGIUNTI BENI TRA LORO COORDINATI O COMPLEMENTARI DENARO O SINGOLI BENI Beni economicamente congiunti. In genere un conferimento di questo tipo è rappresentato da un’azienda in funzionamento Beni che contribuiscono in maniera tra loro del tutto indipendente all’esercizio dell’attività di una azienda Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  12. La costituzione d’azienda La forma giuridica IMPRESE IMPRESE INDIVIDUALI SOCIETA’ Responsabilità illimitata del soggetto economico & giuridico Società di persone Società di capitali Responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci Responsabilità limitata al capitale conferito Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  13. La costituzione d’azienda S.S. Società semplice Società in nome collettivo S.n.c. LE SOCIETA’ DI PERSONE Società in accomandita semplice S.A.S. Società per Azioni S.P.A. LE SOCIETA’ DI CAPITALI Società a responsabilità limitata S.R.L. Società in accomandita per azioni S.A.P.A. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  14. La costituzione d’azienda LE SOCIETA’ IN ACCOMANDITA S.A.P.A. S.A.S. • Esistenza di due categorie di soci: • ACCOMANDATARI – responsabilità illimitata e solidale • ACCOMANDANTI – responsabilità limitata a quanto conferito La gestione della società è affidata in via esclusiva agli accomandatari: distinzione tra socio di capitale e socio di gestione Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  15. La costituzione d’azienda COSTITUZIONE SOCIETA’ DI PERSONE S.A.S. S.S. S.N.C. Nessuna formalità Registro delle Imprese SOCIETA’ DI CAPITALI S.A.P.A. S.P.A. S.R.L. Registro delle imprese Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  16. La costituzione d’azienda CAPITALE SOCIALE MINIMO SOCIETA’ DI PERSONE S.A.S. S.S. S.N.C. Nessuna indicazione SOCIETA’ DI CAPITALI S.A.P.A. S.P.A. S.R.L. 120.000 € 10.000 € 120.000 € Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  17. La costituzione d’azienda La regola generale per registrare la costituzione di un’impresa può essere così sintetizzata: AVERE si rileva l’accensione di un valore economico di capitale si aprono il conto e/o i conti accessi ai valori dell’attivo che vengono apportati ovvero i crediti verso i soci che hanno deciso di sottoscrivere il capitale. DARE Tale criterio subisce delle eccezioni nel caso di apporto di beni economicamente congiunti, dato che l’azienda in funzionamento che viene apportata è composta da attivi e passivi che devono rispettivamente essere rilevati nelle sezioni del DARE e dell’AVERE. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  18. La costituzione di una società per azioni La caratteristica delle società per azioni (S.p.A.) è rappresentata dall’esistenza delle azioni, titoli di credito rappresentativi del capitale della società. In termini pratici al momento della costituzione la società emette delle azioni, ovvero stampa dei titoli tra loro identici aventi un determinato valore. Coloro che desiderano acquisire la titolarità delle azioni sottoscrivono un certo numero di azioni. Il valore della dotazione patrimoniale è accolta dal conto denominato “Capitale sociale” Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  19. La costituzione di una società per azioni Ai fini della comprensione delle modalità di sottoscrizione del capitale occorre distinguere: Ammontare iscritto sul titolo di credito o comunque ad esso convenzionalmente attribuito. VALORE NOMINALE (VN) Per ogni S.p.A. vale la relazione: Valore nominale di una azione Numero azioni Capitale Sociale Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  20. Le società di La costituzione di una società per azioni L’importo che l’azienda paga, per ciascun titolo, al momento della sottoscrizione. VALORE DI EMISSIONE (VE) Esso può essere maggiore o uguale al valore nominale per cui: VN VE Azioni sono emesse alla pari Se VN VE Azioni sono emesse sopra la pari Se Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  21. La costituzione di una società per azioni Poiché nelle società per azioni il numero dei soci è generalmente elevato, non è possibile distinguere i singoli conferimenti. Per rilevare il credito che l’azienda ha nei confronti del complesso dei soggetti che si impegnano a sottoscrivere le azioni si usa un unico mastro: “Azionisti c/sottoscrizione” Le scritture in partita doppia risultano le seguenti: Sottoscrizione alla pari data Azionisti c/sottoscrizione a Capitale Sociale Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  22. La costituzione di una società per azioni Emissione sopra la pari La somma versata dai sottoscrittori risulta maggiore del capitale nominale; l’eccedenza è iscritta in un apposito mastro, denominato “Riserva sovrapprezzo azioni” (conto economico di capitale) data Azioni c/sottoscrizione a Diversi a Capitale Sociale a Riserva sovrapprezzo azioni Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  23. La costituzione di una società per azioni ESEMPIO La S.p.A. ALFA si costituisce in data 13.06.2008 con un numero di azioni pari a 30.000; il valore nominale unitario è di €20; l’emissione avviene a €21,5. Un azionista che sottoscrive n.4.000 azioni apporta crediti per l’intero valore della quota. In pari data si provvede al versamento in un istituto di credito delle somme da vincolare secondo le disposizioni di legge. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  24. La costituzione di una società per azioni ESEMPIO In tale ipotesi si ha: Capitale Sociale 30.000 azioni €20 €600.000 Azionisti c/sottoscrizione 30.000 azioni €21,5 €645.000 Riserva sovrapprezzo azioni €645.000 €600.000 €45.000 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  25. La costituzione di una società per azioni ESEMPIO La legge richiede, tra le varie formalità, che una somma pari ad almeno il 25% dei conferimenti in denaro sia versata in un conto corrente vincolato, presso un istituto di credito. A tal fine è necessario operare come segue: 26.000 in denaro Azioni sottoscritte 30.000 Di cui: 4.000 in natura Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  26. La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Quindi: €520.000 in denaro 26.000 x €20 Azioni sottoscritte 30.000 €80.000 in natura 4.000 x €20 €39.000 in denaro 26.000 x €1,5 RSA €45.000 €6.000 in natura 4.000 x €1,5 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  27. La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Occorre di conseguenza vincolare: €520.000 x 25% = €130.000 • il 25% del capitale versato in denaro €39.000 • l’intera riserva versata in denaro La rimanente parte dei conferimenti in denaro (€559.000 - €169.000 = €390.000) sarà versata in un momento successivo nel conto corrente bancario o verrà “richiamata” dagli amministratori. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  28. La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Le scritture in partita doppia risultano : Valori in €/migliaia 13/06/2008 645 Azioni c/sottoscrizione a Diversi 600 a Capitale Sociale Riserva sovrapprezzo azioni a 45 13/06/2008 Banca c/c vincolato a Azionisti c/sottoscrizione 169 Azionisti c/sottoscrizione 86 Crediti a Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  29. La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Il mastro “Azionisti c/sottoscrizione” risulta così movimentato: Valori in €/migliaia “Azionisti c/sottoscrizione” DARE AVERE 645 169 86 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

  30. La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Il mastro “Azionisti c/sottoscrizione” si chiuderà al momento del versamento di €390.000, pari al rimanente 75% delle somme sottoscritte: Valori in €/migliaia “Azionisti c/sottoscrizione” 390 DARE AVERE 169 645 86 data 390 645 645 Banca c/c a Azionisti c/sottoscrizione Lezione 2 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese

More Related