470 likes | 841 Vues
Un'ulteriore proposta per uno studio integrato della personalit. McAdams propone 3 livelli d'indagine della personalit che lega a 2 ulteriori ambiti d'indagine:BiologiaDisposizioniCaratteristiche adattive personalitNarrazione Cultura. . Un'ulteriore proposta per uno studio inte
E N D
1. METODI di VALUTAZIONE della PERSONALITA A.A. 2007/08 prof.ssa Lisa Di Blas
diblali@units.it
2. Unulteriore proposta per uno studio integrato della personalit McAdams propone 3 livelli dindagine della personalit che lega a 2 ulteriori ambiti dindagine:
Biologia
Disposizioni
Caratteristiche adattive personalit
Narrazione
Cultura
3. Unulteriore proposta per uno studio integrato della personalit Biologia:
Le vite umane rappresentano variazioni individuali di un disegno evoluzionista
che quello delladattamento della specie
e che viene trasmesso attraverso i geni
Lessere umano dotato di moduli organizzati in part, capacit cognitive che gli permettono di rispondere ai problemi legati alladattamento
sopravvivenza e riproduzione
bisogni fisici
bisogni sociali (agency e communion)
4. Unulteriore proposta per uno studio integrato della personalit Disposizioni (i Big Five)
rappresentano fondamentali differenze individuali nelle modalit di risposta ai compiti basilari di adattamento a livello sociale
( socialm. dominante? cooperativo? affidabile? instabile?capace di apprendere?)
sono gli aspetti psicologici individuali maggiormente riconoscibili
e stabili nel tempo
di cui si dimostrata una forte componente ereditaria (50% della varianza vera vs. pressoch nulla varianza vera legata allambiente condiviso)
e una base fisiologica, mostrando come vi sia un legame tra cervello e tratti;
e quantomeno sono categorie che permettono osservazioni sistematiche
colgono effettive differenze comportamentali se giudici attenti
soddisfano criteri di validit di previsione
mostrano effetti non inferiori a quelli situazionali
5. Unulteriore proposta per uno studio integrato della personalit 3. Caratteristiche adattive
La persona ha una collocazione spazio-temporale, ruoli e obiettivi, concepita come un agente dinamico, in evoluzione, in cambiamento
non tutte le caratteristiche adattive sono il prodotto dellinterazione tra disposizioni e ambiente culturale, possono anche svilupparsi senzaessere affatto legate ai tratti
6. Unulteriore proposta per uno studio integrato della personalit
Se il livello dei tratti svela che Giulia estroversa
il livello delle caratteristiche adattive ci informa
come Giulia ha sviluppato la sua estroversione
in quali contesti si manifesta con successo / fallimento
se essere estroversa rappresenta per lei un valore, un obiettivo,
permette di risolvere / valorizzare le incoerenze
identificando pattern P*A*C coerenti
non si utilizza un valore medio
ma si pu cogliere quando prevale un polo e quando prevale il suo opposto concettuale
7. Unulteriore proposta per uno studio integrato della personalit 4. Il narrato personale
il livello dellidentit personale,
intesa come s che si racconta e la storia di s
un costrutto dinamico che muta nel tempo
e viene raccontato ad un interlocutore
una storia
una modalit basilare per dare un senso sociale al comportamento umano e in quanto tale ancorata al contesto culturale
8. Unulteriore proposta per uno studio integrato della personalit 5. Cultura
esercita i suoi effetti ad ogni livello della personalit individuale
Disposizioni:
transazione tra ambiente prossimale e disposizioni
espressioni fenotipiche
Caratteristiche adattive: fortemente influenzate dallambiente circostante
Identit narrata:
personaggi
storie raccontabili
9.
McAdams & Pals (2006)
10.
McCrae & Costa (EJP, 1995)
11. Il narrato autobiografico: la storia personale una storia
unitaria di s,
che viene raccontata a s e agli altri,
una storia che ha un senso per s e per gli altri,
che racchiude passato, presente e futuro
che tiene insieme i tanti s, i tanti cambiamenti, gli opposti e le incoerenze
12. Il narrato autobiografico: la storia personale La storia di s ? fatti autobiografici,
perch la persona si appropria in modo selettivo della propria esperienza
La storia di s ? memoria autobiografica
perch la memoria autobiografica contiene un vasto insieme di informazioni, ricordi, rappresentazioni legate a s, mentre la storia di s un insieme strutturato in termini tematici e temporali di esperienze salienti selezionate che costituiscono lidentit personale
13. Il narrato autobiografico: la storia personale La storia di s ? disposizioni
La storia di s ? comportamento osservabile
La storia di s ? caratteristiche adattive
bench vi sia un legame tra motivazione al potere (power) e intimit (intimacy) e i temi della storia personale
14. Il narrato e i test proiettivi:assunzioni comuni Metodo idiografico della narrazione (TAT)
metodo idiografico storia di s
Proiezione: ogniqualvolta una persona struttura una situazione-stimolo facendola propria ossia percependola; nella percezione il soggetto proietta qualcosa di proprio nello stimolo
Nel narrato (e disegnato) si rappresentano in modo diretto o simbolico pulsioni, bisogni, conflitti, di chi narra
Sono importanti i temi ricorrenti
e quelli insoliti, meno connessi allo stimolo
La storia narrata pu essere in relazioni a fatti vissuti, ma anche a fatti immaginari
Non tutte le storie sono ugualmente importanti e informative
15. Il narrato autobiografico: la storia personale una storia
che non coincide con la realt, ma la ricostruisce secondo gli schemi di una storia e pertanto viene costruita conferendole coerenza
biografica (passaggi cruciali di una vita)
causale
tematica
e definendo
personaggi/ruoli
scenari
(anche con laiuto dellimmaginazione ovvero inserendovi elementi del vissuto immaginario)
16. Il narrato autobiografico: la storia personale La storia di s un costrutto psicologico a s
unico
contestualizzato
dinamico
legato allidentit personale = storia di s che integra in modo sincronico e diacronico gli elementi della vita personale, conferendo loro significato, unit e direzione, storia di s interiorizzata e in continua evoluzione
nella narrazione c intenzionalit
17. Il narrato autobiografico: la storia personale non coincide con il s, ma un modo possibile di costruire se stessi, narrandosi, qui ed ora, anche dipendentemente dallinterlocutore: una storia che si racconta a s e allaltro(anche ad un audience immaginaria o interiorizzata--super-io)
Senza un ascoltatore la storia non pu essere narrata
(dissociazione, negazione, isolamento)
parte della personalit pi di quanto lo siano gli eventi oggettivi in s
uno strumento utile a cogliere le dinamiche individuali, le leggi idiografiche (evitando la diretta corrispondenza tratto/categorie storia)
18. Il narrato autobiografico: la storia personale
Nella pratica clinica, la TERAPIA NARRATIVA si propone di aiutare le persone a costruire una storia di s nuova e migliore, convincente, in cui passato, presente e futuro si integrano in modo coerente
19. La storia personalee i meccanismi di difesa Nelle storie personali si possono cogliere elementi ricorrenti, tra questi i MECCANISMI di DIFESA (MD)
Essenzialm ignorati fuori dall approccio psicanalitico
Lapproccio cognitivo preferisce coniare termini nuovi (implicit memory, implicit learning, implicit perception, implicit emotion, )
e preferisce parlare di livelli di CONSAPEVOLEZZA,
di processi AUTOMATICI e
di funzioni che non possono essere oggetto di introspezione
che nulla hanno a che fare con MD
20. La storia personalee i meccanismi di difesa Nello studio del s, i MD vengono intesi come modalit utili a preservare una visione COERENTE di s e POSITIVA di s
Nelle storie personali, i MD sono strategie narrative che aiutano a costruire una storia narrabile
Bench difficile valutare limpatto dei MD, essi sono tanto pi presenti quanto pi una storia suona male, appare poco convincente
21. La storia personalee i meccanismi di difesa Press release sono frammenti di storie che raccontano di s in modo stereotipato e dietro a queste storie ce ne sono altre
pi complesse
press release sono il risultato di MD,
ma non sono false,
servono a sostenere le attuali scelte di vita,
ad affrontare problemi attuali,
a dare senso e unit alla vita stessa
22. MMPI-2: scale di validit ITEM OMESSI: punteggio non so(?)
2-10 prot. probabilmente valido: verificare contenuto
11-29 validit dubbia: difficolt di comprensione? eccessiva cautela e ideazione paranoide?
3 e oltre probabil. NON valido: difficolt di comprensione? Stato confusionale? Rallentamento psicomotorio? Stato paranoide?
Scala L: stile di risposta e desiderabilit sociale
Fino a 40: valido? Possibile simulazione di cattivo adattamento
40 < L < 60 valido
60 < L < 70 prob. Valido, ma atteggiamento difensivo
Oltre 70 valido? Simulazione di buon adattamento, stile repressivo, risposte casuali
23. MMPI-2: scale di validit Scala K o di correzione (Hs, Pd, Pt, Sc, Ma): misura latteggiamento di difesa verso il test e il tentativo di falsificare pos o neg il proprio profilo
fino a 40: simulazione di disturbo? Richiesta di aiuto?
oltre 70: simulazione di buon adattamento? Atteggiamento difensivo marcato (e uso di meccanismi di negazione)? O vita davvero ben organizzata?
Scala F e FB: frequenza/infrequenza delle risposte (10%): risposte casuali ad item estremi?
fino a 65: prot. valido; crescente liv. di anticonformismo e/o autocritica
65 < F < 80: possibili esagerazioni; p. aperta alla discussione
F > 80: valido? Risposte casuali? Stato confusionale? Difficolt di lettura? Esagerazione di disturbi?
24. MMPI-2: scale di validit L basso e K basso tentativo di esagerare problemi emozionali e di adattamento
Indice F-K o indice di dissimulazione:
se F K > 15 allora contraffazione in senso negativo (ma non un indice valido!)
TRIN o incoerenza delle risposte vero (ACQ)
VRIN o incoerenza delle risposte su coppie opposte (CASO)
25. MMPI-2: profili di validit Simulazione di buon adattamento: L e K elevati
Atteggiamento difensivo: K (e L) elevato e basso F
Esagerazione di sintomi: F elevato (> 80), mentre L e K sono bassi
26. Scale cliniche Hs Ipocondia (32 item + .5 K)
Hs < 40 efficace, energico? Trascura la salute?
Hs > 65 esagerazione di disturbi fisici;
eccessivo egocentrismo
Hs > 75 bloccato da eccessive preoccupazioni
somatiche; deliri schizoidi
27. Scale cliniche D Depressione (57 item)
55 < D < 64 introverso, scoraggiato, pessimista
D > 65 timido e isolato; disforico; poco
energico e incapace di concentrazione; con
senso di inadeguatezza
D > 75 disperato, ossessionato da sensi di colpa,
idee suicide
5 sottoscale: D1 depressione soggettiva
D2 rallentamento psicomotorio
D3 disfunzioni fisiche
D4 inefficienza mentale
D5 rimuginazione
28. Scale cliniche Hy Isteria (60 item)
scala complessa che comprende negazione di problemi psicologici, disturbi somatici (vaghi) e estroversione sociale; non resistono allo stess,
Hy < 40 socialmente isolato e rigido
Hy > 65 personalit istrionica e seduttiva, meccanismi di negazione di problemi
Hy > 75 eccessiva ricerca di affetto e attenzione
5 sottoscale: Hy1 negazione di ansia sociale
Hy2 bisogno di affetto
Hy3 stanchezza e malessere
Hy4 disagio somatico
Hy5 inibizione dellaggressivit
29. Scale cliniche Pd Deviazione Psicopatica (50 item + .4K)
Pd < 40 rigido, conformista e moralista
Pd > 65 problemi con le autorit, con i famigliari, al lavoro; aperta ribellione e ostilit; vari comportamenti a rischio
Pd > 75 scarso controllo impulsi antisociali
5 sottoscale: Pd1 contrasti famigliari
Pd2 problemi con le autorit
Pd3 imperturbabilit sociale
Pd4 alienazione sociale
Pd5 auto-alienazione
30. Scale cliniche Mf Mascolinit-Femminilit (56 item)
Pa Paranoia (40 item)
Pa > 65 disposizione paranoide: sospettosi, ostili, iperreattivi, rigidi, sovrastimano la razionalit
Pa < 35 (in alcuni casi) disturbo psicotico (mania di persecuzione)
3 sottoscale: Pa1 idee persecutorie
Pa2 suscettibilit
Pa3 ingenuit
31. Scale cliniche Pt Psicastenia (48 item+ .1K)
Pt > 65 ansiosi, tesi, insicuri, autosvalutativi,
inclini ai sensi di colpa, ordinate e
meticolose
Pt > 75 ansia grave e invalidante, fobie, rigida
ritualit
32. Scale cliniche Sc Schizofrenia (78 item + .1K)
65 < Sc > 69 stile anticonformista, tendenza allisolamento, si difendono sognando, tendono a sentirsi inferiori e incompresi
70 < Sc < 79 stile di vita schizoide, imulsivi e
aggressivi, difficolt nel separare fantasia e realt
Sc > 80 comportamento psicotico, confusione, disorganizzazione, disturbi del pensiero (allucinazioni, fissazioni, ..)
33. Scale cliniche Sc Schizofrenia
scala molto complessa
6 sottoscale Sc1 alienazione sociale
Sc2 alienazione emozionale
Sc3 perdita di controllo dellIo,
Cognitiva
Sc4 perdita di controllo dellIo, Conativa
Sc5 perdita di controllo dellIo, Mancanza di inibizione
Sc6 esperienze sensoriali bizzarre
34. Scale cliniche Ma Ipomania (46 item + .2K)
Ma < 35 apatia, insicurezza, depressione
Ma > 65 energico e intraprendente, ma anche iperattivo, euforico, invadente, narcisista, socialmente manipolativo
Ma > 75 iperattivo, impulsivo, scarso controllo dellumore (acting out), pu presentare linguaggio accelerato, allucinazioni, elevato narcisismo
4 sottoscale Ma1 amoralit
Ma2 accelerazione psicomotoria
Ma3 imperturbabilit
Ma4 ipertrofia dellIo
0. Si Introversione sociale (62 item)
35. Interpretazione mediante configurazioni di profili ! 110-119
** 100-109
* 90-99
80-89
70-79
60-69
/ 50-59
: 40-49
# 30-39
T < 29 alla destra di #
Codice singolo
Codice a due punte
Codice a tre punte
T > 5 piuttosto stabili al retest
T > 10 stabili al retest
36. Interpretazione mediante configurazioni di profiliESEMPIO L F K Hs D Hy Pd Mf Pa Pt Sc Ma Si
1 2 3 4 5 6 7 8 9 0
52 101 35 68 68 47 67 62 90 79 81 72 75
6 8 7 0 9 1 2 4 5 3 F L K
6* 8 709 1245-/ 3 F**-L/:K
37. Affidabilit
38. Validit distruttura(Italia-Maschi)
39. Validit distruttura(Italia-Femm)
40. Classificazione schematica per profili a due punte Disturbi di tipo nevrotico
1-2/2-1
1-3/3-1
1-7/7-1
2-0/0-2
2-3/3-2
2-7/7-2
7-0/0-7 Disturbi di personalit
1-4/4-1
2-4/4-2
3-4/4-3
4-6/6-4
4-8/8-4
4-9/9-4
41. Classificazione schematica per profili a due punte Disturbi di tipo psicotico
1-6/6-1
1-8/8-1
2-8/8-2
3-8/8-3
6-8/8-6
6-9/9-6
7-8/8-7
8-9/9-8
Problemi non definiti
1-9/9-1
2-6/6-2
2-9/9-2
3-6/6-3
3-7/7-3
3-9/9-3
6-7/7-6
7-9/9-7
42. Profili di tipo nevrotico: depressione, ansia (non grave), disturbi somatici 1-2/2-1 nevrotici ipocondriaci / nevrotici depressi
lamentano problemi somatici e si descrivono
come tesi, infelici, disforici
1-3/3-1 disturbi dansia
generalm assenti depressione e ansia gravi
lamentano disturbi fisici, in particolare sotto stress
2-3/3-2 tendenze depressive
tensione generale, forme dansia non grave,
depressione, scarse energie, passivit, forte
controllo degli impulsi, negazione di impulsi
indesiderabili
43. Profili di tipo nevrotico: depressione, ansia (non grave), disturbi somatici 1-2-3 triangolo nevrotico
possibile personalit passivo-dipendente o passivo-aggressiva,
scarso adattamento psicologico, scarse energie, tensione generale, senso di inadeguatezza, dolori fisici
In generale questi profili sono caratterizzati da
elevata resistenza al disagio
scarso insight
rifiuto di responsabilit personali
scarsi effetti della terapia tradizionale
44. Profili di tipo nevrotico 2-7/7-2 depressione e ansia
problemi di ossessione-compulsione e di assertivit
depresse con tendenza alla rimuginazione, scarse energie, scarsa resistenza allo stress,
senso di inadeguatezza e bisogno di riconoscimento del proprio valore, atteggiamento perfezionista
atteggiamento mentale piuttosto rigido che interferisce con la terapia, che per pu dare esiti positivi
45. Disturbi di personalit:scarso controllo degli impulsi antisociali e psicopatia 1-4/4-1 possibile problema di alcoolismo
lamentano disturbi fisici, irritabili, aggressivi (anche in forme non dirette)
spesso problemi in famiglia e sul lavoro
scarsamente motivati difficolt di trattamento
2-4/4-2 depressione e rabbia: generale disadattamento
impulsivi, non riescono a differire la gratificazione
conflitto con norme sociali, probabile abuso di sostanze
chiedono aiuto se in forte difficolt, ma scarsamente motivati
Se 2-4-7 molto probabile forme di dipendenza da alcool o droghe
46. Disturbi di personalit:scarso controllo degli impulsi antisociali e psicopatia 3-4/4-3 personalit passivo-aggressiva
fortemente instabile emotivamente
scarso controllo degli impulsi, persone crinicamente arrabbiate, generalm senza problemi di ansia o depressione gravi
scarso insight, extra-punitivi
3-4 generalm aggressivit indiretta
4-3 generalm aggressivit diretta
47. Disturbi di personalit:scarso controllo degli impulsi antisociali e psicopatia 4-9/9-4 problemi antisociali persistenti
disinibiti fino al disprezzo di norme sociali
ampia espressione di comportamenti antisociali
energici, impulsivi, non tollerano la frustrazione, irritabili fino alla collera violenta e acting out sessuale, scarso insight, extra-punitivi
4-8/8-4 personalit antisociale, paranoide, schizoide, possibile schizofrenia
anticonformiste, impulsive, scarsa autostima, incapaci di interazioni sociali, scarsamente integrate con il proprio ambiente
difficile il trattamento basato sulla relazione personale
48. Disturbi psicotici 2-8/8-2 elevata inefficienza, dipendenza, paura di perdere il controllo emozioni; turbe dellaffettivit: depressione bipolare, disturbi schizo-affettivi.
6-8/8-6 probabile stile di vita schizoide e possibile diagnosi di schizofrenia
forte senso di inferiorit, scarse abilit interpersonali, forte umoralit, evitano legami emotivi fino allapatia, possibili comportamenti psicotici (da sogni ad occhi aperti fino a confondere realt e fantasia; rapido eloquio e incoerente)
8-9/9-8 disturbo schizofrenico
senso di inferiorit, isolamento sociale, rapido eloquio e incoerente, forme di distacco dalla realt