1 / 12

C.D.L Magistrale in: “Scienze Ambientali, curriculum economico e valutativo ”

I soggetti vulnerabili e le buone pratiche: la distribuzione alimentare nel quartiere di Cisanello. C.D.L Magistrale in: “Scienze Ambientali, curriculum economico e valutativo ” "Scienze per la Pace: Coop.ne internazionale e Trasformazione dei conflitti”. Corsi:

shadi
Télécharger la présentation

C.D.L Magistrale in: “Scienze Ambientali, curriculum economico e valutativo ”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I soggetti vulnerabili e le buone pratiche:la distribuzione alimentare nel quartiere di Cisanello C.D.L Magistrale in: “Scienze Ambientali, curriculum economico e valutativo ” "Scienze per la Pace: Coop.ne internazionale e Trasformazione dei conflitti” Corsi: Economia e marketing agro-alimentare Sviluppo Locale e Partecipazione Prof. Gianluca Brunori Anno accademico 2012/2013 Studenti: Brogi Francesco Kalagaeva Kristina Mugnaini Umberto Ratti Mariella Sisi Vincenzo Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  2. IL PIANO DEL CIBO La carta del cibo: • Un nuovo modello di città; • Una dieta sostenibile; • La sicurezza alimentare; • Democrazia alimentare. Alleanza per il cibo Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  3. La mappatura Per ogni zona, abbiamo inserito i dati demografici, statistici evidenziando il commercio al minuto alimentare oltre la presenza di GDO, mercati, GAS, circoli Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  4. Gli abitanti e le famiglie La grande distribuzione, il commercio al dettaglio fisso e gli esercizi commerciali di ristoro e ristorazione: un confronto Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  5. Analisi del contesto Nei primi due mesi del 2013 -10mila esercizi commerciali (Ita) e le aperture -50%. Commercio al dettaglio nel terzo trimestre 2012 in provincia di Pisa: vendite (-6,1%) registrano il peggior risultato dal 2006; Crescono solo ipermercati, supermercati e grandi magazzini (+3,4%). Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  6. Nell’ex Circoscrizione 5 la funzione economica e sociale del commercio al dettaglio è insostituibile. Colpirebbe tutti i soggetti più deboli. persone anziane e portatori di handicap desertificazione delle città produttori Piano del cibo “aiutare capacità del territorio e degli agricoltori locali fornendo cibo sostenibile a prezzi accessibili” Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  7. Filiera corta e filiera lunga Produzione Agricola Circuito Lungo Circuito Breve Lavorazione Industriale Commercializzazione Centrale d’acquisto Distribuzione Dettaglio GDO Consumo Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  8. Politiche sociali La sfida è riuscire a risolvere i tre principali problemi individuati utilizzando le linee guida del “Piano del cibo”. • Spesa a domicilio • Telefonia sociale • Spesa insieme Stefania Di Candia, Pubblica Assistenza di Pisa “Gli assistiti sono attualmente 35, gli operatori attivi 20 e sono tutti volontari. Il servizio prevede 1 o 2 ore settimanali a persona” Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  9. Dott. Antonio Schena , Responsabile gruppo Alimentaristi C.N.A PISA: “Come piccola distribuzione resistono le panetterie e i bar, vendendo un’ampia gamma di prodotti come primi e secondi pronti. Occorrerebbe un mercato alimentare che riprenda il concetto di piazza.” Rag. Franco Arzilli, ex Presidente Circolo ARCI “LA RINASCITA” “grossa richiesta di servizio a domicilio (GDO inizia a farlo). Aggiungere al mercato di via Papparelli qualche banco di alimentari. Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  10. Antonio Veronese - Presidente Confesercenti - Pisa “Servirebbe un mercato rionale integrato, con servizio a chiamata per spesa a domicilio, che si muova in giorni fissi tra quartieri più deboli puntando su KM0 e filiera corta” Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  11. Conclusioni la tutela delle fasce più deboli passa attraverso adeguate politiche della distribuzione commerciale sul territorio; E’ Importante catalizzare l’attenzione verso altre forme di consumo Ripensare e rivalorizzare i mercati rionali creando un mercato rionale integrato e mobile che si sposti tra più quartieri in giorni fissi (e/o in concomitanza con altre manifestazioni) e possa organizzare un servizio a chiamata per distribuire la spesa a domicilio. Emerge infine la necessità di coinvolgere in modo più intenso gli attori pubblici e privati in una logica di co-governance delle attività, al fine di renderle più efficaci ed efficienti. Gruppo Misto: scipax e scienze ambientali

  12. Grazie per l’attenzione

More Related