1 / 18

Le alleanze delle giovani imprese italiane nei settori ad alta tecnologia: il ruolo degli sponsor

Le alleanze delle giovani imprese italiane nei settori ad alta tecnologia: il ruolo degli sponsor. Massimo G. Colombo, Luca Grilli, Evila Piva Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale. Obiettivo del paper.

shlomo
Télécharger la présentation

Le alleanze delle giovani imprese italiane nei settori ad alta tecnologia: il ruolo degli sponsor

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le alleanze delle giovani imprese italiane nei settori ad alta tecnologia: il ruolo degli sponsor Massimo G. Colombo, Luca Grilli, Evila Piva Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale

  2. Obiettivo del paper • Precedenti studi sugli esiti delle alleanze (Deeds and Hill 1996, Baum et al. 2000, Jones et al. 2000, Kelley e Rice 2002, Baum e Silverman 2004): • Alleanze benefiche per la performance delle giovani imprese ad alta tecnologia (NTBF) in termini sia di crescita che di capacità innovativa • Perché le NTBF differiscono nella propensione a stringere alleanze con altre imprese? Sponsorship da parte di organizzazioni esterne (VC, CVC, PRO) come determinante del tasso di formazione delle alleanze delle NTBF

  3. Teece (1986): • Le alleanze consentono alle NTBF di accedere ad asset specialistici complementari al proprio capitale tecnologico spesso necessari per renderle profittevoli; • Problemi di adverse selection, appropriability hazards e altri costi di transazione possono impedire alle NTBF di formare alleanze che si rivelerebbero viceversa benefiche. • Ruolo chiave degli “sponsors” come VC, CVC e PRO nell’aiutare le NTBF a fronteggiare tali problemi. • Effetti differenti sulla propensione a formare alleanze a seconda sia: • dell’identità dello sponsor; • del tipo di alleanza (“explorative” vs. “exploitative”).

  4. Studio empirico. Analisi econometrica delle determinanti del tasso di formazione di alleanze sia commerciali che tecnologiche delle NTBF basato su un campione di 522 imprese. • Primo studio econometrico di questo genere che si basa su un campione di NTBF non statunitense. • Focus sia sul settore manifatturiero che dei servizi • Utilizzo di un dataset longitudinale. • Dettagliate informazioni a livello di impresa raccolte tramite survey

  5. Quadro teorico di riferimento (I) • Alleanze “exploitative” vs. “explorative” (Koza e Lewin, 1998; Rothaermel, 2001; Grant e Baden-Fuller, 2004; Rothaermel e Deeds, 2004; Lavie e Rosenkopf, 2005). • Alleanze “exploitative”: • Motivo: uso più intenso ed abilitante di asset e competenze possedute in-house; • Alleanze commerciali: • NTBF: accesso a specifici asset complementari che non possono essere sviluppati all’interno o acquistati; • Alleanze “explorative”: • Motivo: “inter-organizational learning” e sviluppo di nuove competenze tecnologiche; • EU Research Joint Ventures, alleanze R&D N.B. Alleanze tecnologiche sia dell’uno che dell’altro tipo

  6. Quadro teorico di riferimento (II) • Il ruolo degli sponsor (Stuart et al. 1999,Gans e Stern 2002, Gans et al. 2003, Hsu 2006): • riducono i costi di ricerca e negoziazione con gli eventuali partner affrontati dalla NTBF sponsorizzata; • Network di contatti e capitale relazionale degli sponsor; • “Certification effect” (Stuart et al. 1999). • riducono gli appropriability hazards patiti dalle NTBF sponsorizzate. • Ma possono tuttavia anche: • Aumentare le inefficienze manageriali; • Aumentare gli appropriability hazards dei partner candidati; • Fornire alle NTBF sponsorizzate degli asset sostitutivi rispetto a quelli posseduti dai partner candidati che rendono possibile per la NTBF perseguire una strategia “go-it-alone”. • L’effetto netto della sponsorship sul tasso di formazione di alleanze delle NTBF dipenderà da: • identità dello sponsor; • tipo di alleanza (“exploitative” vs. “explorative”)

  7. Ipotesi Teoriche • Ipotesi H1. A parità di altre condizioni, le NTBF partecipate da VC avranno una probabilità di formare alleanze commerciali “exploitative” più elevata rispetto alle altre NTBF. L’attività di investimento dei VC è guidata essenzialmente da obiettivi puramente finanziari E anche: - VC ha disposizione un ampio network di contatti che abbassa i costi di ricerca dei partner candidati • VC certifica ai candidati partner il valore commerciale della tecnologia sviluppata dalle NTBF • L’importante funzione di “coaching” del VC nello screening dei partner candidati e nella negoziazione con questi - VC mitiga gli appropriability hazards in cui le NTBF incorrono nel formare alleanze commerciali “exploitative” con terzi

  8. Ipotesi H2. A parità di altre condizioni, le NTBF partecipate da CVC avranno una probabilità di formare alleanze tecnologiche “explorative” più elevata rispetto alle altre NTBF. • CVC possono perseguire scopi puramente finanziari, ma generalmente prevalgono obiettivi strategici (Chesbrough, 2002): il finanziamento di CVC è spesso utilizzato dalle imprese incumbent per scandagliare nuove tecnologie esterne. La formazione di alleanze tecnologiche “explorative” da parte delle NTBF partecipate viene incoraggiato nella misura in cui queste possono ampliare la “technology window” dell’investimento di CVC. E anche: • L’effetto di certificazione dell’investimento CVC è molto più probabile operare dal lato delle competenze tecnologiche possedute dalla NTBF partecipata piuttosto che sul valore commerciale di questa. • Il finanziamento early-stage di imprese high-tech è il core business dei VC, mentre è solo un’attività collaterale per i CVC, dunque ci si può aspettare che questi ultimi abbiano minore capacità di valutazione e di gestione degli investimenti rispetto ai VC. Ciò può avere un riflesso negativo sui costi patiti dalle NTBF sponsorizzate nello stringere alleanze

  9. Ipotesi H3. A parità di altre condizioni, le NTBF sponsorizzate da PRO avranno una probabilità di formare alleanze tecnologiche “explorative” più elevata rispetto alle altre NTBF. Il network di contatti sociali delle università e delle altre organizzazioni di ricerca consta principalmente di legami con altre organizzazioni di ricerca e laboratori di R&S di imprese private. E anche: • Dati i legami non azionari con le NTBF sponsorizzate (ASU) la minaccia di retaliation da parte delle PRO sarà probabilmente meno credibile rispetto a VC e CVC e comunque confinata con ogni probabilità alle alleanze tecnologiche “explorative” data la natura del network sociale delle PRO. - Le PRO non possiedono le competenze necessarie per sfruttare commercialmente la conoscenza tecnologica delle imprese, dunque, è improbabile che gli appropriability hazards impediscano i potenziali partner dallo stabilire alleanze con le ASU per esplorare tecnologie non testate.

  10. Il dataset • RITA dataset (Colombo et al. 2004, Colombo e Grilli 2005) • Circa 2000 NTBF Italiane (quotate e non): • Nate dopo il 1980; • Indipendenti; • Attive nei settori high-tech manifatturieri e dei servizi. • Dati longitudinali da fonti pubbliche: • Attività brevettuale; • Partecipazione in joint ventures di ricerca finanziate dall’Unione Europea (JVRUE); • Dati economici e finanziari (dal 1994 in avanti). • Dati da survey nazionali condotte nel 2000, 2002 e 2004: • Data della prima alleanza tecnologica e commerciale; • Variabili firm- e industry-specific (esempio: caratteristiche dei fondatori).

  11. Statistiche descrittive- Alleanze Più del 70% delle alleanze sono commerciali (soprattutto in INTERNET e TLC services/software)

  12. Statistiche descrittive- RJVEU

  13. L’analisi empirica: i modelli econometrici • Survival data analysis sulle determinanti della formazione della prima alleanza • Semi-parametric Cox proportional hazards rate model • Parametric: Weibull model (Gompertz, exponential). • Competing risks model sulle determinanti della formazione della prima alleanza commerciale e tecnologica • Random effect probit panel data model sul tasso di partecipazione a research joint venture finanziate dall’UE (EURJV).

  14. Determinanti dell’ hazard rate della formazione di alleanze (Cox model)

  15. Determinanti dell’ hazard rate della formazione di alleanze commerciali e tecnologiche (Competing risks model)

  16. Determinanti del tasso di partecipazione a research joint ventures finanziate dall’UE(Random effect probit panel model)

  17. Conclusioni • La sponsorship da parte di istituzioni esterne quali VC, CVC e PRO rappresenta una determinante importante del tasso di formazione di alleanze delle NTBF: • Essa facilita la formazione di alleanze, ma con importanti distinguo. Tale effetto positivo dipende infatti: • dall’identità dello sponsor; • dal tipo di alleanza. In particolare, effetto positivo del: • VC sulla formazione di alleanze commerciali “exploitative”; • CVC and PRO sulle alleanze tecnologiche. • PRO sulle alleanze EURJV di natura “explorative”

  18. Implicazioni di policy • Per i manager di NTBF: • Lo sponsor facilita l’accesso ad asset complementari posseduti da altre imprese. • Ma la “scelta” dello sponsor può influire sulle reali possibilità di alleanza dell’impresa, per questo le due strategie (sponsorship ed alleanze) dovrebbero essere interdipendenti. • Per i policy maker: • Una politica di supporto (selettivo) alla creazione di maggiori e più intensi legami tra NTBF e sponsors può rivelarsi più efficace di supporti diretti e finanziari alle imprese (Colombo e Grilli 2006).

More Related