1 / 47

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI. DEFINIZIONE DI LIMITE. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI. Funzione: Dominio: x≠0. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI. Poiché 0 non fa parte del dominio non ha senso chiedersi quanto vale f(0) Ha però senso la domanda:

stacia
Télécharger la présentation

LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DEFINIZIONE DI LIMITE

  2. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Funzione: Dominio: x≠0

  3. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Poiché 0 non fa parte del dominio non ha senso chiedersi quanto vale f(0) Ha però senso la domanda: A quale valore si approssima f(x) quando x si approssima a zero?

  4. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Possiamo arrivarci per tentativi

  5. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Si può dimostrare che la successione dei valori di f(x) si avvicina indefinitamente ad un numero irrazionale detto NUMERO DI NEPERO e=2,71828182845904523536....

  6. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI In questo caso non si scrive f(0)=e ma:

  7. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE FINITO PER X TENDENTE A UN VALORE FINITO Data una funzione f:D->R, Xo punto di accumulazione del dominio D, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a Xo Se per ogni ε>0 esiste un intorno I di Xo tale che, per ogni x appartenente a I, salvo al più Xo stesso, risulta:

  8. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Come si verifica il limite • Se si conosce il valore L del limite e si vuole dimostrarne la correttezza: • Si imposta la disequazione: • La si risolve • Si constata che l’insieme delle soluzioni è un intorno di Xo, ovvero è un intervallo aperto che contiene Xo (in effetti, basta che l’insieme delle soluzioni contenga un tale intorno; se c’è altro poco importa)

  9. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Come si verifica il limite La disequazione base: Equivale al sistema

  10. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE FINITO PER X TENDENTE ALL’INFINITO Data una funzione f:D->R, D superiormente illimitato, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a più infinito Se per ogni ε>0 esiste un numero N>0 tale che, per ogni x maggiore di N, risulta:

  11. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Hai capito la definizione? Prova a completare… Data una funzione f:D->R, D superiormente illimitato, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a meno infinito Se ……

  12. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE INFINITO PER X TENDENTE A UN VALORE FINITO Data una funzione f:D->R, D superiormente illimitato, si dice che la funzione f tende a più infinito per x tendente a Xo Se per ogni M>0 esiste un intorno di Xo, I, tale che per ogni x appartenente ad I, salvo al più Xo stesso:

  13. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Prova a completare….. Data una funzione f:D->R, D superiormente illimitato, si dice che la funzione f tende a meno infinito per x tendente a Xo Se…

  14. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE INFINITO PER X TENDENTE ALL’INFINITO Data una funzione f:D->R, D superiormente illimitato, si dice che la funzione f tende a più infinito per x tendente a più infinito Se per ogni M>0 esiste un numero N>0 tale che, per ogni x maggiore di N:

  15. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Scambiando + con – si possono daree altre tre definizioni analoghe: prova a scriverle…

  16. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI UNA DEFINIZIONE ALTERNATIVA DI LIMITE La disequazione che compare nella definizione di limite finito-finito: Equivale a: Infatti, basta portare L a destra e usare la proprietà transitiva

  17. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI UNA DEFINIZIONE ALTERNATIVA DI LIMITE Ma questa disequazione: Equivale ad affermare che il valore di f(x) cade nell’intervallo (L-ε,L+ε), che è un intorno di L, anzi è un arbitrario intorno di L, visto che ε è arbitrario. Questo ci permette di dare una nuova definizione di limite

  18. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE FINITO PER X TENDENTE A UN VALORE FINITO Data una funzione f:D->R, Xo punto di accumulazione del dominio D, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a Xo Se per ogni intorno H di L esiste un intorno I di Xo tale che, per ogni x appartenente a I, salvo al più Xo stesso, f(x) appartiene a L

  19. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI INTORNI DI PIU’ E MENO INFINITO La condizione x>M può anche essere detta così: X appartiene all’intervallo (M,+∞) Questo intervallo si dice INTORNO DI PIU’ INFINITO La condizione X<-M può anche essere detta così: X appartiene all’intervallo (-∞,-M) Questo intervallo si dice INTORNO DI MENO INFINITO

  20. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DEFINIZIONE DI LIMITE Con queste convenzioni, la definizione data prima non comprende solo il caso finito-finito, ma tutti i casi. Si unificano in questo modo le quattro definizioni di limite, anche se per praticità di calcolo di solito si tengono distinte

  21. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE DESTRO (FINITO-FINITO) Data una funzione f:D->R, Xo punto di accumulazione del dominio D, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a Xo da destra Se per ogni ε>0 esiste un intorno destro I di Xo tale che, per ogni x appartenente a I, salvo al più Xo stesso, risulta:

  22. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE SINISTRO (FINITO-FINITO) Data una funzione f:D->R, Xo punto di accumulazione del dominio D, si dice che la funzione f tende al limite L per x tendente a Xo da sinistra Se per ogni ε>0 esiste un intorno sinistro I di Xo tale che, per ogni x appartenente a I, salvo al più Xo stesso, risulta:

  23. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI LIMITE SINISTRO E DESTRO (INFINITO-FINITO) Prova a scrivere la definizione di limite infinito destro e sinistro

  24. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMI SUI LIMITI

  25. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DELL’UNICITA’ DEL LIMITE: IL LIMITE, SE ESISTE, E’ UNICO Ovvero: data una funzione f:D->R, un punto Xo e un numero L, se: Allora non esiste un altro numero L’ diverso da L tale che:

  26. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO: COS’E? Supponiamo per assurdo che esistano due limiti distinti L ed L’: allora, in base alla definizione, per ogni ε>0 dovrebbe esistere un intorno di Xo tale che per ogni x appartenente all’intorno dovrebbero valere entrambe le disuguaglianze:

  27. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Queste disequazioni sono equivalenti ai due sistemi: Inoltre, poiché ε è arbitrario, lo possiamo scegliere minore della semidifferenza tra L ed L’ (supponendo L’ maggiore di L)

  28. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Isoliamo le due disequazioni che ci interessano E cambiamo di segno alla seconda

  29. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Sommiamo membro a membro + Ottenendo: ovvero:…………………………………….

  30. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Mettiamo ora insieme quanto ottenuto con quanto era stato posto all’inizio: Posizione iniziale Risultato ottenuto Queste due formule sono CONTRADDITTORIE

  31. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Quindi, poiché aver negato la tesi del teorema (cioè aver supposto che possano esistere due limiti distinti per una stessa funzione e per uno stesso valore di X, Xo) porta a una contraddizione, allora la tesi è vera.

  32. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI HAI CAPITO LA DIMOSTRAZIONE? PROVA A RIFARLA SUPPONENDO CHE L SIA MAGGIORE DI L’, E CHE QUINDI ε SIA MINORE DI (L-L’)/2…

  33. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO UNA FUNZIONE HA LO STESSO SEGNO DEL SUO LIMITE • Ovvero: se L è il limite di f(x) per x tendente a Xo allora: • se L è positivo allora esiste un intorno di Xo in cui la funzione è positiva • se esiste un intorno di Xo in cui la funzione è positiva allora L è positivo o nullo

  34. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DIMOSTRAZIONE DELLA PRIMA PARTE In base alla definizione di limite per ogni ε>0 esiste un intorno di Xo in cui vale che: Inoltre, poiché ε è arbitrario, e poiché L è comunque positivo per ipotesi, possiamo sceglierlo minore di L

  35. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Isoliamo la disequazione che ci interessa e scriviamola così: Inoltre, scriviamo quanto avevamo posto, cioè: Così:

  36. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Confrontiamo le due disuguaglianze: per la proprietà transitiva possiamo dire che: E questo vale per ogni x appartenente all’intorno dato, che era la tesi del teorema, prima parte

  37. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DIMOSTRAZIONE DELLA SECONDA PARTE Adesso, per ipotesi, abbiamo che in un intorno di Xo: Scegliamo dalle due solite disequazioni date dalla definizione di limite quella che ci interessa ora

  38. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Confrontiamo queste due, opportunamente scritte: Otteniamo, per la proprietà transitiva: Ovvero:

  39. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Ma se L è maggiore di qualsiasi numero negativo (infatti ε rappresenta un qualsiasi numero positivo, perciò il suo opposto è un qualsiasi numero negativo) Allora non può che essere un numero positivo o nullo, che era la tesi

  40. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DELLA PERMANENZA DEL SEGNO HAI CAPITO LA DIMOSTRAZIONE? ALLORA PROVA A DIMOSTRARE QUESTO • se L è il limite di f(x) per x tendente a Xo allora: • se L è NEGATIVO allora esiste un intorno di Xo in cui la funzione è negativa • se esiste un intorno di Xo in cui la funzione è megativa allora L è NEGATIVO o nullo

  41. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DEL CONFRONTO UNA FUNZIONE COMPRESA TRA DUE FUNZIONI CHE CONVERGONO ALLO STESSO LIMITE CONVERGE ANCH’ESSA ALLO STESSO LIMITE

  42. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI TEOREMA DEL CONFRONTO • Ovvero: date le tre funzioni f,g,h:D->R, se: • esiste un intorno di Xo in cui risulta: • e se: • allora:

  43. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI DIMOSTRAZIONE Per definizione, come negli altri casi, risulta: Da ognuna prendiamo quella che ci interessa e la riscriviamo modificata:

  44. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Prendiamo anche l’ipotesi del teorema ed estraiamone le due disuguaglianze che ci interessano:

  45. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Confrontiamole con le precedenti: Per la proprietà transitiva:

  46. LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI Combinandole in un unico sistema: Che è appunto ciò che richiede la definizione di limite: quindi anche f(x) ha come limite L

  47. DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO E’ una dimostrazione in cui si suppone che la tesi sia falsa e, in base a questo, si mostra che l’ipotesi viene contraddetta: ma siccome l’ipotesi è vera, la tesi non può essere falsa e quindi deve essere vera (principio del TERZO ESCLUSO) Simbolicamente, anziché dimostrare A => B Si dimostra il suo equivalente logico Non B => non A TORNA

More Related