1 / 4

Vallone di Saint-Barthélemy

Vallone di Saint-Barthélemy. Bottel Nicole Borroz Angelica. L'AMBIENTE.

teva
Télécharger la présentation

Vallone di Saint-Barthélemy

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Vallone di Saint-Barthélemy Bottel Nicole Borroz Angelica

  2. L'AMBIENTE Il vallone di St. Barthélemy fa parte del comune di Nus. Situato all'adret rispetto alla Dora Baltea, confina a nord con i comuni di Bionaz e Oyace, a est con Verrayes e Torgnon, a sud con Fénis e a ovest con Quart. Esso è percorso dal torrente omonimo che serpeggia nei monti fra la Valpelline e la Valtournenche, stretto ed aspro fatta eccezione della conca di Champ-Pleisant.La morfologia del torrente St. Barthelemy è il segno dell'erosione glaciale ed è alimentato dalle nevi della Becca di Luseney e della cima Livourneaz.La vallata di St Barthélemy si ripartisce in tre zone: pianura, collina e montagna. - In pianura si trovano il maggior numero di insediamenti, strade e colture, e il borgo storico, capoluogo del comune di Nus (529 m di altitudine e 12 km da Aosta). Flora: frutteti (meli, castagni, peri, ciliegi, peschi, noci), pioppi, salici, ippocastani. Bestiame da allevamento: mucche, capre, pecore, galline. - La collina, costituita da terrazzamenti, è popolata da piccoli villaggi. Flora: vigneti, frutteti, boschi di latifoglie e conifere. Fauna: uccelli (civetta, gufo, fagiano, picchio, cuculo, merlo, pettirosso, usignolo, cinciallegra), mammiferi (scoiattolo, volpe, talpa, lepre, riccio,cervo, cinghiali), è diffusa l'apicultura. - “le pont de où”(1400 m di altitudine) segna l'inizio della zona di montagna, che si estende dalle più alte cime della catena di nord-ovest (punta Pisonnet, Montagnaia, cima Livourneaz,la più alta è la becca di Luseney -3504 m-) fino al pianoro di Lignan; mentre la catena situata a est funge da spartiacque (monte Cimebianche, Méabé, becca d'Aver, cima Longuède, monte Ander). Flora: fino ai 2000 m boschi di conifere (pino silvestre, pino nero, abete bianco, abete rosso, larice), fiori selvatici (genzianella, stella alpina, rododendri, genepy, licheni). Fauna: uccelli (aquila reale, falco, pernice, picchio,corvo), mammiferi (stambecco, camoscio, lepre, marmotta). Veduta del vallone di St. Barthélemy

  3. LA POPOLAZIONE • Gli bitanti di Nus (“Neuveuns”) sono 2687 (1345 maschi/1342 femmine) • Densità: 47,08 abitanti/km² • Festa patronale: Sant’Ilario (13 gennaio) • Dialetto: 3 varietà di patois, una parlata nel borgo, l'altra in collina, l'altra a Lignan. • Dall'unità d'Italia fino al 1901: popolazione stabile. Dal 1901 al 1951: diminuzione della popolazione dovuta all‘emigrazione e alle vicissitudini legate alle due guerre mondiali. Dal 1951 al 1981: aumento demografico in seguito al boom economico e all'immigrazione dal sud Italia e dal Veneto. Ancora oggi la popolazione è in crescita costante, poiché Nus è diventato un centro residenziale che attrae per la sua disposizione a l'adret; inoltre è relativamente vicino ad Aosta e dispone di buoni servizi. • Feste tradizionali: “Vien de Nus” (giugno), “Lo net des traditions” (agosto), “Star Party” (settembre), castagnata (ottobre), carnevale storico (febbraio) • Associazioni culturali: Banda musicale “La Lyretta”, “Chorale Neuventse”, gruppo storico “I signori di Nus”, sezione dell'A.V.I.S., “Viticulteurs de Nus” • Luoghi di culto: Chiesa parrocchiale, cappella del borgo, chiesa di Saint Barthélemy, Santuario di Cunéy (il più alto d'Europa). • Luoghi storici medievali: Castello dei Seigneurs de Nus (1287), Castello di Pilato situato nel borgo (1295), Borgo storico. Chiesa di Lignan (St. Barthélemy)

  4. L’ECONOMIA Settore primario Agricoltura: la presenza attiva della popolazione sul territorio è sempre più debole. Lo sviluppo del settore terziario e del turismo hanno aumentato il divario tra la popolazione attiva e la montagna. L'amministrazione del territorio agricolo e boschivo di Nus è gestita da consorzi. Il consorzio “Viticulteurs de Nus” si occupa della gestione dei 20 ettari di vigne presenti sul territorio e produce vini D.O.C. (Nus Rouge, Gamay, Muller, Thurgau, Pinot Noir, Fumin). Allevamento: la “Société d'élevage de Nus” promuove la razza di mucca valdostana (pezzata nera, pezzata rossa e chataigne); conta 59 allevamenti per un totale di 1300 bestie. Produzione di Fontina e di miele. Settore secondario L'artigianato è molto fiorente in tutti i settori della produzione artigianale (intaglio, scultura, vannerie, ferro battuto, scultura della pietra, falegnameria). Settore terziario Turismo e sport: la vallata vive del turismo invernale con l'apertura delle piste da sci, e con lo sci alpinismo; mentre d'estate di escursioni, mete i rifugi Cunéy e Luseney. Associazioni sportive: Sci club Saint Barthelemy, scuola calcio “Nonus lapis”, pallavolo “Nus-Fénis”, tsan, palet, fiolet. L'osservatorio astronomico inaugurato nel 2003, (www.oavda.it) è situato a Lignan (1600 m), luogo strategico per il poco inquinamento luminoso, ed è uno tra gli osservatori più all'avanguardia d'Europa. Santuario e Rifugio di Cunéy

More Related