1 / 20

Mercato dei beni in economia aperta La Curva IS in economia aperta

Lezione 13. Mercato dei beni in economia aperta La Curva IS in economia aperta Variazioni della Domanda estera o nazionale Deprezzamento, Bilancia Commerciale e Produzione Dinamica di un Deprezzamento: “Effetto J” Risparmio, Investimento e Disavanzo Commerciale.

thea
Télécharger la présentation

Mercato dei beni in economia aperta La Curva IS in economia aperta

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lezione 13 Mercato dei beni in economia aperta La Curva IS in economia aperta Variazioni della Domanda estera o nazionale Deprezzamento, Bilancia Commerciale e Produzione Dinamica di un Deprezzamento: “Effetto J” Risparmio, Investimento e Disavanzo Commerciale

  2. La Curva IS in Economia Aperta • Il modello IS deve essere modificato per poter rispondere a domande quali: • Una espansione delle economie estere può stimolare l’economia interna? • Le politiche macroeconomiche dovrebbero essere concordate tra paesi? • Domanda di beni prodotti all’interno del paese: Z  C + I + G - Q + X  Q: Valore delle importazioni in unità di beni domestici X: Esportazioni

  3. Esaminiamo la Domanda di beni prodotti nel paese Determinanti di C, I, & G (modello semplice) Domanda Interna: C + I + G = C(Y-T) + I(Y,r) + G ( + ) (+,-) Determinanti delle Importazioni Importazioni: Q = Q(Y, ) (+ , - ) Determinanti delle Esportazioni Esportazioni: X = X(Y*, ) (+ , +)

  4. DD DD AA Domanda Domanda Domanda Interna (C + I + G) Importazioni ( Q) Produzione Produzione Caratteristiche delle due curve • Differenza tra DD & AA (Importazioni) aumenta con il livello della produzione • AA è piu’ piatta di DD • AA è inclinata positivamente Come si modifica la Curva IS? Consideriamo solo il mercato dei beni

  5. Esportazioni nette (NX) = X - Q DD ZZ Y < YTB Avanzo commerciale AA Domanda Esportazioni nette, NX C Esportazioni(X) 0 B YTB Y BC: esportazioni nette (X – Q) NX A AC: Esportazioni Y > YTB Disavanzo commerciale BC AB: importazioni YTB Y Reddito Reddito, Y Aggiungiamo le Esportazioni Domanda per beni domestici includendo le esportazioni (ZZ)

  6. Algebricamente • Equilibrio sul mercato dei beni: Y = Z • Y = C(Y-T) + I(Y,r) + G -  Q(Y, ) + X(Y*, ) • Equilibriodelle Partite correnti della Bilancia commerciale :  Q(Y, ) = X(Y*, ) • L’equilibrio sul mercato dei beni non implica l’equilibrio delle partite correnti e viceversa

  7. ZZ Esportazioni nette, NX Deficit commerciale A B Z 0 Y YTB C NX Equilibrio Y = Z Y Reddito, Y Equilibri mercato dei beni e bilancia commerciale Domanda,Z 45° Reddito

  8. ZZ´ (G > 0) A´ Equilibrio Iniziale Y = YTB Esportazioni nette, NX Deficit commerciale BC@Y’  G > 0 B Nuovo equilibrio (Y > G) 0 Y YTB C NX Y´ reddito, Y Effetti di un Aumento di Domanda Aumento della domanda interna • Consideriamo un aumento di G ZZ A Domanda, Z Equilibrio Iniziale 45° Reddito Y

  9. Quale sono gli effetti di un aumento di G (domanda interna) sull’economia? • Viene creato un disavanzo commerciale • Il moltiplicatore della politica fiscale è minore che in un’economia chiusa • Un cambiamento della domanda si ripercuoterà sulla produzione domestica tanto più quanto più l’economia è chiusa • Belgio: Poichè il rapporto importazioni/GDP è 70%, ben 70% della domanda si dirigerà verso l’estero. • U.S.: Importazioni: 13% del PIL, quindi solo il 13% della domanda si “disperderà” all’estero

  10. A: Equilibrio iniziale bilancia commerciale in pareggio DD Y*: aumenta X NX ZZ´ A´ ZZ C X A X Domanda, Z  NX 0 Y Domanda per beni interni Y´ YTB NX´ Domanda interna Esportazioni nette, NX NX D reddito, Y Y Y´ Output Aumento della domanda estera Aumento esportazioni nette perché Y* aumenta A´: nuovo equilibrio

  11. Quale sono gli effetti di un aumento della domanda estera sull’economia? • Aumento di Y* aumenta la domanda di beni interni e aumenta quindi le esportazioni. • Il conseguente aumento di Y aumenta le importazioni ma in misura minore e quindi alla fine aumentano le esportazioni nette

  12. Situazione di interazione “strategica tra paesi” • Un gruppo di paesi sono partners commerciali:. • Sono in recessione • Hanno bilance commerciali in pareggio • Considerazione • Ciascuno e’ riluttante ad espandere la propria domanda e attende che lo faccia l’altro. Cio’ perché dalla espansione di una altro paese si guadagna il surplus commerciale • Possibile Coordinamento (G-8) • Incentivi a ”rinnegare”

  13. E: Tasso di cambio nominale P*: Prezzi esteri P: Prezzi interni Deprezzamento Effetti sulla Bilancia Commerciale e sulla Produzione Cambio reale: Assumendo prezzi costanti: Deprezzamento di una moneta ($) renderà i beni di quel paese più economici per l’altro

  14. Effetto di un Deprezzamento sulla Bilancia Commerciale Condizione di Marshall-Lerner • Esportazioni nette: NX  X -  QNX = X(Y*, ) -  Q(Y, ) • Deprezzamento (aumento in ) Influenza NX in tre modi: • X aumenta  NX  • Q diminuisce  NX  • aumenta  NX  • Condizione di Marshall-Lerner:Un deprezzamento migliora la bilancia commerciale se l’impatto su X è maggiore dell’impatto su Q

  15. L’Effetto Generale di un Deprezzamento • La domanda interna si sposta verso beni interni • La domanda estera si sposta verso beni interni • Se la condizione di Marshall-Lerner è soddisfatta, • Le esportazioni nette aumentano • Il reddito di equilibrio aumenta • La bilancia commerciale migliora • Nota che un deprezzamento ha effetti (su reddito e bilancia commerciale) simili ad un aumento della produzione estera, ma aumenta il costo dei beni esteri

  16. Deprezzamento: ZZ in ZZ´ & Y in Y´ deprezzamento NX in NX´ & bil commerciale in pareggio ZZ´ A´ Riduzione di G ZZ´ in ZZ & Y G NX B NX NX´ Y´ Politiche di cambio combinate con politiche fiscali Obiettivo: Ridurre il deficit commerciale a parità di YPolitiche: bilanciare le due misure ZZ A Domanda, Z 0 Y Equilibrio iniziale C Net exports, NX NX 45° Reddito, Y Y Reddito

  17. Politiche di cambio e fiscali Condizioni iniziali Bilancia in surplus Bilancia in deficit Recessione = G   G= Espansione   G= = G Combinazione di politiche di cambio e politiche fiscali

  18. + Deprezzamento Tempo 0 0 Esportazioni nette, NX C A B _ Dinamica di un Deprezzamento: “Effetto J” • Effetto sui prezzi immediata • Effetto sulle quantità solo dopo un certo tempo

  19. Bilancia commerciale - = Risparmi Investimenti Risparmio, Investimento e deficit commerciale • Equilibrio sul mercato dei beni in economia aperta. • In economia chiusa I = S. • Ricordiamo che • Y = C + I + G -  Q + X • S = Y - C + T •  S = I + G - T -  Q + X • E usando NX  X -  Q •  NX = S + (T - G) - I

  20.  NX = S + (T - G) - I • Avanzo commerciale: Eccesso di risparmi su investimenti • Disavanzo commerciale: Eccesso di investimenti su risparmi • Aumento degli investimenti: (i) genera maggiori risparmi; (ii) peggiora la bilancia commerciale • Un peggioramento del bilancio pubblico deve riflettersi in (i) maggiori risparmi, (ii) minori investimenti, (iii) peggioramento delle bilancia commerciale • Un paese con alto tasso di risparmio pubblico e privato deve avere (i) un alto tasso di investimento (ii) un alto surplus commerciale

More Related