1 / 11

Istituto comprensivo Berlinguer anno scolastico 2011/2012

Istituto comprensivo Berlinguer anno scolastico 2011/2012. Sara C. La masseria ragusana.

ulmer
Télécharger la présentation

Istituto comprensivo Berlinguer anno scolastico 2011/2012

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto comprensivo Berlinguer anno scolastico 2011/2012 Sara C. La masseria ragusana

  2. La masseria è la tipica fattoria ragusana, a conduzione familiare, di cui il territorio ragusano è ricco; è il luogo in cui le tradizioni locali si tramandano di generazione in generazione, segno ed emblema, insieme ai muri a secco del paesaggio ibleo

  3. La masseria nel paesaggio ibleo Nella foto notiamo, a monte , la casa signorile del proprietario, sul pendio la masseria e la ragnatela di muri a secco delimitativi

  4. Storia e origine Il territorio della provincia di Ragusa che un tempo era chiamato “Contea di Modica “, di cui i Chiaramonte e i Cabrera erano signori , venne dal conte Cabrera , a partire dalla metà del 400 assegnato ai contadini in enfiteusi, affinché dissodassero i terreni, li liberassero dalla quantità di pietre sparse, li coltivassero e quale corrispettivo della concessione che avevano avuto pagassero un Censo in grano . Lo spietramento dei terreni portò all’ utilizzo delle pietre stesse per la costruzione dei muri a secco che oltre a delimitare le singole terre concesse a ciascuno rendevano possibile gli avvicendamenti delle colture secondo il sistema della rotazione biennale e triennale. La presenza diffusa di piccoli proprietari terrieri e di fittavoli sono all’ origine delle masserie che costituivano aziende specializzate nell’ allevamento del bestiame e nelle colture cerealicole.

  5. U Bagghiu La vita all'aperto in una masseria si svolgeva nel cortile antistante, "u bagghiu", racchiuso dai vari caseggiati e da muri a secco. Quest‘area pavimentata rusticamente con la“ciancata" era lo spazio di gioco per i bambini, il passaggio per gli animali che accedevano alle stalle e il luogo d'incontro.

  6. A casa abitari La foto a lato rappresenta la stanza dove si trovavano il forno e le zone di cottura per la ricotta (u fuculare) e per le minestre quotidiane (i tannuri)

  7. A cammara Qui abbiamo il letto matrimoniale con sopra sospesa ad una fune una culla ( A Naca a vientu ). Sulla parete il ritratto dell’ antenato defunto

  8. Pagghiarola La paglia al momento del raccolto veniva depositata in un ampio locale, opportunamente pigiata, e poi durante l’ anno, usata come foraggio per le mucche e i cavalli .

  9. Massari, contadini e contadine La vita era semplice ma molto faticosa. Gli uomini trascorrevano le giornate nei campi, mentre le donne svolgevano i lavori casalinghi e spesso aiutavano il capofamiglia nei lavori di conduzione della fattoria, curavano il pollaio "u iaddinaru", mungevano le vacche, tessevano, facevano il pane .

  10. I prodotti della masseria Il latte che si ricavava dalla mungitura quotidiana era utilizzato per fare la ricotta e i formaggi . Nelle foto vediamo la (mastredda) dove il caciocavallo veniva tenuto compresso e sagomato con relativo marchio come vediamo nella seconda foto .

  11. Conclusione • Il viaggio attraverso le masserie di Ragusa è finito. Di Sara C.,classe 1b ,Istituto Comprensivo Berlinguer Ragusa .

More Related