1 / 15

Territorial Living Lab Sicily

Territorial Living Lab Sicily. Jesse Marsh Atelier Studio Associato jesse@atelier.it. Living Lab.

willow
Télécharger la présentation

Territorial Living Lab Sicily

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Territorial Living Lab Sicily Jesse MarshAtelier Studio Associato jesse@atelier.it

  2. Living Lab “Un Living Lab - Laboratorio vivente - è un ecosistema ad innovazione aperta, guidato dagli utenti e basato su un partenariato fra imprese, cittadini e governo, che permetta agli utenti di svolgere un ruolo attivo - la co-progettazione - nei processi di ricerca, sviluppo ed innovazione.”

  3. La rete europea ENoLL

  4. TLL Sicily “TLL Sicily è la prima istanza di ciò che abbiamo chiamato “Living Lab territoriale”. TLL Sicily applica integralmente l’approccio Living Lab in un territorio, condividendo con la cittadinanza il suo modello di governance e i suoi piani strategici per il futuro; in sintesi, lo si può pensare come un nuovo modello di sviluppo regionale.”

  5. Governance multi-livello

  6. Protocollo d’intesa • Partenariato unico per il coordinamento di iniziative specifiche • Impegno reciproco alla trasparenza ed alla cooperazione • Partenariati aperti per singole iniziative • Scambio di idee, rispettando la proprietà intellettuale e la confidenzialità • Aperto a tutte le parti interessate • Nessun impegno finanziario

  7. Esperienza di aggregazione • Ostacoli • Partenariato a rete aperto in contrasto con i rapporti attuali tra i soggetti (e.g Regione-Comune) • Strategia di finanziamento multi-canale crea disagi nel negoziare i ruoli • Varietà dei partner oltre all’assenza di un partner “proponente” porta ad una governance innovativa • Fattori di facilitazione • Ruolo della dimensione Europea nel rompere i rapporti di potere “feudali” esistenti • Trasparenza e l’invito al “co-design” attrae nuovi soggetti e forma “capitale di fiducia” • L’effetto di facilitare l’accesso ai finanziamenti propri porta alla pari dignità dei soggetti

  8. Istituzionalizzazione ciclica VISIONE CONDIVISA ISTITUZIONAL- IZZAZIONE IMPEGNO, AZIONE BENEFICI, VISIBILITA’

  9. Mappa: TLL-Sicily

  10. Mappa: il progetto MedLab

  11. Mappa: la rete INoLL

  12. Mappa: la rete LL-Regio

  13. Prossimi appuntamenti • Future Internet PPP, Valencia • Annuncio dei Living Lab del 4 bando ENoLL • 15 aprile 2010 • Seminario progetto MedLab, Palermo • Pianificazione e Living Lab: Smart Regions • Maggio 2010 • Seminario progetto MedLab, Larnaca (CY) • Coalizione delle Regioni per il Future Internet? • Settembre 2010 • Evento internazionale, Roma • FAO, Banca Mondiale, ENoLL, INoLL: Dicembre 2010

  14. Ci vediamo in rete • Luogo di aggregazione di reti siciliane • Gruppi per iniziative specifiche • 103 membri10 gruppi • Presenza di reti extra-siciliani: Kublai, TasLab, ENoLL, Inoll,LL-Regio, Governance & Innovation… http://tll-sicily.ning.com

  15. Grazie dell’attenzione Jesse MarshAtelier Studio Associato jesse@atelier.it

More Related